| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 22:08
Un 100-400 non necessariamente va usato sempre a 400mm... se lo fai è perché, appunto, a te interessa la caccia fotografica: fosse stato un 250-400 piuttosto che un 100-400 ti sarebbe cambiato tutto sommato poco. In altri generi a 400mm ci arriverai più raramente e userai parecchio anche le altre focali, senza togliere il fatto che a volte anche i 400mm tornano comodi. E' proprio questo che differenzia un 100-400 da un 150-600. Se fai caccia fotografica punti ad un 150-600 e il 100-400 lo consideri come eventuale soluzione "di ripiego", vuoi perché costa meno, vuoi perché magari portarsi in montagna un 150-600 è troppo faticoso. Ma chiaro che un 150-600 sarebbe la scelta migliore. Se ti serve un tele, che parta da focali moderate a salire, da portare con te in viaggio, è ad un 100-400 o giù di lì che punti. Poi a seconda del budget puoi essere costretto a virare su un 70-300 economico così come puoi essere nelle condizioni di puntare al 100-400 Canon o all'80-400 Nikon. Questo 100-400 può essere una via di mezzo. Di certo, a prescindere dal budget, un 150-600 non lo prendi neanche in considerazione. Io ho il 150-600 Sport della Sigma: perfetto per quando vado per capanni. Dovessi trovare i soldi però, un 80-400 Nikon usato mi piacerebbe veramente parecchio prenderlo (peccato che sul nuovo costi l'ira di Dio e chiaramente anche sull'usato non si trovi a prezzi popolari). Questo 100-400 ha una serie di piccole mancanze (per me) che sommate tra loro mi portano a scartarlo (distanza minima di messa a fuoco elevata, focale minima non ridottissima, luminosità scarsina - a 100mm ancor più che a 400mm - e qualche altra piccolezza) ma l'alternativa continua ad essere un 80-400G usato (per quanto pure lui non perfetto), non un 150-600 che già possiedo. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 10:23
Nulla da dire sul discorso dell'utilizzo pratico, ma non vedo per qual motivo un obiettivo con lenti il 30% più piccole e stesso rapporto f/ debba costare uguale. Sarebbe come vendere un telescopio da 200/1000 allo stesso prezzo del mio 300/1500. È lo specchio che si paga, mica la facilità di trasporto! |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 10:36
Le ottiche non si vendono un tanto al kg, altrimenti il 300/4PF della Nikon dovrebbe costare la metà del 300/4 "normale" quando avviene l'esatto contrario. Ovvio che l'esempio non è del tutto calzante ma è, appunto, un esempio. Ancora: il sigma ha 21 elementi in 15 gruppi, il tamron (il g1) 20 in 13, uno schema ottico più complesso può comportare costi maggiori anche in caso di lenti piccole. E tutto questo senza considerare altri aspetti, banalmente quelli di mercato: il mercato del 150-600 è un mercato dove c'è concorrenza, questo 100-400 è di fatto un unicum per cui il prezzo non dico che può essere stabilito a piacere ma sicuramente con pizzico più di libertà. Se si guardasse esclusivamente il "tanto al kg" una Nikon Df dovrebbe costare infinitamente di meno. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 11:18
bisogna vedere se è il prezzo di listino , 1000€ diventano 850 poi anche 1000€ avrebbe il suo motivo (magari non spopola ) paragonato al prezzo del 100-400 L2 e cmq è abbastanza strano che non tirino fuori i prezzi ancora |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 11:35
Per me vicino ai 1000€ sarebbe troppo, se sui 700€ con buone prestazioni mi interessa altrimenti su quelle cifre c'è altra bella roba. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 11:38
“ Se fai caccia fotografica punti ad un 150-600 e il 100-400 lo consideri come eventuale soluzione "di ripiego", vuoi perché costa meno, vuoi perché magari portarsi in montagna un 150-600 è troppo faticoso. Ma chiaro che un 150-600 sarebbe la scelta migliore. „ Opinabile Dipende da che tipo di caccia fotografica fai Anche il 150-600 molto spesso è un ripiego (di tipo economico, perché l'ideale sarebbe un 500 o un 600 f4) |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 11:56
“ Opinabile Dipende da che tipo di caccia fotografica fai Anche il 150-600 molto spesso è un ripiego (di tipo economico, perché l'ideale sarebbe un 500 o un 600 f4 „ Si stava parlando di quale scelta fosse la migliore tra un 100-400 e un 150-600, che c'entra un 600/4? Se devo scegliere con che moto andare in pista per stabilire il tempo è ovvio che tra una Yamaha R1 e una R6 prendo la R1, anche se la R6 è più leggera. Di opinabile c'è assai poco. Cosa c'entra dire "eh ma anche la R1 può essere un ripiego, una moto pronto-gara sarebbe meglio"? Non è che ci volesse una riunione tra Catalano e La Palice per capirlo... |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 11:57
Il miglior strumento secondo me è sempre un capanno.. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 12:01
“ Si stava parlando di quale scelta fosse la migliore tra un 100-400 e un 150-600 „ Avendo tu detto che il 100-400 è una soluzione di ripiego rispetto al 150-600, ti ho risposto che questo non è vero...Dipende. Dipende è una parola che si usa poco sul forum...E' anche una bella parola...Dipende... “ Il miglior strumento secondo me è sempre un capanno.. MrGreen „ E anche qui....Dipende! |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 12:05
Come sei relativo... |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 12:14
Da che punto guardi il mondo tutto dipende.. :) |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 12:15
Jarabe! saggio... |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 12:37
“ Avendo tu detto che il 100-400 è una soluzione di ripiego rispetto al 150-600, ti ho risposto che questo non è vero...Dipende. Dipende è una parola che si usa poco sul forum...E' anche una bella parola...Dipende... „ Angus, ultimo intervento poi mi fermo altrimenti vado avanti all'infinito. "Dipende": giusto, da cosa "dipende"? Dal contesto. E qual era il contesto di cui si stava parlando? Quello del "mi servono i 600mm". Se l'esigenza è quella di avere 600mm e prendo uno strumento che manca di quella caratteristica, quali che siano i motivi per cui ho dovuto prendere quel 400mm (economici, di peso, di dimensioni o quello che vuoi tu), siamo di fronte ad un "ripiego". Che magari può dare comunque ottime soddisfazioni, ma pur sempre un ripiego: uno strumento non perfettamente idoneo a quella che era l'esigenza primaria, i 600mm. Poi se tu vuoi arrovellarti sull'italiano e interpretare le cose come meglio preferisci... libero di farlo, ci mancherebbe. [ HO APERTO UN NUOVO TOPIC PER CONTINUARE A PARLARE DEL 100-400 >>> QUI www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2227940 <<< ] |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 12:39
Ma al CP+ dormono? qualche fotarella con le nuove ottiche le potrebbero pure postare no? |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 18:22
Salve..ho acquistato oggi questo modello...sapete dirmi cos'è e come si usa il tasto Custom... come diciamo dalle mie parti e sono "imparaticcio"...scusatemi... Grazie... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |