| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:41
No, non cambia, ma con il crop mode hai già tutto fatto e con precisione. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:41
Ma il bello è che ognuno può simulare questa cosa ritagliando un crop da qualunque sensore, come ho fatto io ieri sera. Ma lo volete capire o no che Vincenzo non è interessato a quello di cui stiamo discutendo? Vincenzo, visto che non ti interessa, perché continui ad intervenire? Ti abbiamo detto che (alcune) delle cose che asserisci sono giuste, sulle altre non rispondi perché proseguire? Lasciaci discutere in pace. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:43
A cosa non ho risposto? |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:44
“ Interessante, solo che è esattamente il contrario di quello che ci hanno sempre raccontato. Siamo sicuri che sia così? „ Sì. La differenza ad alti iso che c'è A PARITA' DI OUTPUT E NON NELLA VISIONE AL 100% DI CUI NON CI FREGA SEGA tra una fotocamera poco densa votata alla altissime sensibilità come la a7s/s2 e una bigmpx come la a7r2 è di qualche ordine di grandezza minore di quanto avresti confrontando sensori di dimensioni sostanzialmente diverse. E' chiaro o devo fare un disegnino? |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:48
“ A cosa non ho risposto? „ Stampa 30x40 di un notturno a 10.000iso, la vuoi più pulita possibile per una mostra, deve essere 30x40, dimensione imposta, hai due file, stessa scena stessa apertura stessi iso ovviamente focali diverse, uno viene da una a7r2 l'altro da una pen-f, quale scegli. Così, hai 10 secondi per decidere. Quale mandi in stampa? Ne puoi mandare solo uno... PS: puoi sostituire alla a7r2 la 5Ds e alla Pen-F la 7D2 così hai ESATTAMENTE la stessa densità, se ti torna più familiare l'esempio. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:50
“ E' chiaro o devo fare un disegnino? „ Se fai un disegnino è meglio |
user46920 | inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:52
 Luca, altro giro, altro thread |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:52
“ A cosa non ho risposto? „ alla mia domanda! la luce in piu' che colpisce il sensore grande e che illumina allo stesso modo i fotoricettori in piu' che ho sul sensore grade, se devo confrontare a parita' di output sensore pieno e il suo crop, come impatta??? parlo di quella luce in piu'. per quel che riguarda gli esempi sensore pieno/crop2x sono nel thread IIbis che vi ho gia' segnalato. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:00
Otto non rispondo con le fotocamere che ai citato, siamo nella teoria, lasciamo stare il marketing. Se abbiamo bisogno di un 30/40 300 dpi ci vogliono circa 16mpx se non sbaglio, se facciamo la stessa foto con una macchina ff 36mpx dovremmo farcela, quindi scattiamo prima in ff con un 50mm f3.5e poi in modalità aps con 33/35 f 2mm per avere la stessa immagine, 10.000 iso.Senza manipolatore l'immagine il rumore sarà identico, se scaliamo i 36 a 16 mpx apparirà un immagine più pulita. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:04
“ se scaliamo i 36 a 16 mpx apparirà un immagine più pulita. „ ALLELUIA!!!! e piu' pulita cosa vuol direeee di grazia????????? e perche' e' piu' pulita??????? “ siamo nella teoria, lasciamo stare il marketing. „ lo ripeto, qui siamo in concorrenza con il trap e la gialappas
 |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:06
Perché abbiamo fatto Dawscaling, ma il rumore é sempre identico, cambia la risoluzione, lo sto scrivendo da tre gg |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:06
Quindi, fammi capire, io prima scatto con la 5Dsr a 50mm f/3.5 a formato pieno, poi ci monto un 35 f/2 e scatto con quello in modalità crop mode sempre a 10.000ISO (quindi con un tempo più breve visto che sono a f/2??), sviluppo con LR, mando in stampa a 30x40cm e il risultato è uguale. Ci hai provato, o tiri ad indovinare? “ Perché abbiamo fatto Dawscaling, ma il rumore é sempre identico, cambia la risoluzione, lo sto scrivendo da tre gg „ Ma fare downscaling serve appunto a rendere uniforme la risoluzione che altrimenti cambia come dici tu. Dopo il downscaling, è uguale. A noi ci interessa il DOPO, non il PRIMA che interessa a te. Ti è chiara o no questa cosa? |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:11
Non ho letto tutto il 3d (ci vorebbe un anno ) Ma fare un ragionamento sulla resa del singolo pixel e non su aree e dimensioni sensore che influiscono alla fine solo sulla pdc. ? Un sensore FF con i pixel delle stesse dimensioni (quindi ne avra di piu') di quelli inseriti in un formato minore e a parita' di tecnologia non credo possa avere rese diverse, a parita' di numero di pixel sicuramente si. Poi ridimensionamenti o altri interventi in post non credo vadono presi in considerazione |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:11
Vincenzo dixit: “ Perché abbiamo fatto Dawscaling, ma il rumore é sempre identico, cambia la risoluzione, lo sto scrivendo da tre gg „ se fai il downscaling di una immagine della A7rII fino ad arrivare alla risoluzione della A7sII, hai due effetti: l'immagine e' piu' dettagliata della A7sII e hai meno rumore rispetto all'immagine a 42Mpx e ti avvicini al rumore che ha la A7sII!!!! e qui il sensore e' sempre FF... l'esempio e' fatto dal punto di vista della A7rII che ha piu' risoluzione e che riceve in questo caso la stessa luce della A7sII che ha fotodiodi molto piu' grandi... ridimensionando l'immagine da 42Mpx a 12Mpx diventa simile come rumore a quella della A7s nativa a 12MPx |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:11
Vediamo se ci sono le basi oppure bisogna partire da quelle (infinita pazienza...). Se io mando in stampa 30x40cm a 300DPI il mio bel file a 50mpx, cosa succede? PS: visto che siamo arrivati a pagina 15, propongo di proseguire qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2133567 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |