RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte II)





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 13:48

Perbo stai parlando di voi 2/3 canonisti incorreggibili? vero? MrGreen MrGreenMrGreen sei fantastico!!!

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 13:49

era la sua capacità di deformare la realtà per far credere agli altri qualcosa che non era propriamente vero.


Mi ricorda qualcun altro ma esula dal contesto fotografico MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 13:54

Cmq siamo al fotofinish di questo topip meraviglioso ricco di news!!! quindi ci vuole una chiusura in bellezza.... ma se vignetta così tanto e solo a 5.6 circa la cosa diventa accettabile, e già dopo 5.6 praticamente comincia la diffrazione su 50MP, lo usate solo a 5? MrGreen MrGreenMrGreenMrGreen ma se lo facevano con il diaframma fisso non risparmiavamo? magari costava 2000 e non 2500 MrGreen MrGreenMrGreen me sento male!!!!! però scommetto che è costruito bene!!!!!

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2016 ore 14:02

Blade comunque ti sei dimenticato che è uno zoom e non un 16 fisso.Sorriso
Tranquillo che ancora a f/8 - f/10 su 50mpx ce n'è per poche, e tutte oltre i 35 devono essere.
Ma in fondo lo sai anche tu che è il miglior zoom (insieme all'11-24) UWA in commercio, solo che non lo vuoi ammettere. Cool
Sui fondi di bottiglia a tutta apertura...stendiamo un pietoso velo, eh! Che è meglio...;-)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 14:05

la cosa più bella, blade, è che ci sono migliaia e migliaia di fotografi che, con attrezzatura tanto scarsa, fanno foto molto più belle delle tue che invece hai fior fior di tecnologia. Non ci sarebbe da vergognarsi parecchio? farsi bagnare il naso così da gente che fa foto con fondi di bottiglia? pensaci.. ;-)

ah, non ho visto i tuoi commenti sul 17-35 nikon... fai il castigamatti solo quando ti conviene, eh?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 14:15

Ma voi siete i soliti furbetti, nessuno ha parlato di brutte ottiche o migliori o peggiori al mondo, si parlava di una specificità, poi si è divagato e cazzeggiato e lo sapete, e ve lo ripeterò alla morte.... le foto belle si fanno con tutte le ottiche, valorizzate li dove fanno meglio, il resto dei scatti non li vedremo mai, ma quando poi ti capita di scattare in medesimi contesti certe cose ti balzano subito alla vista.... poi mi arrendo sono convinto che chi voleva capire il mio discorso lo ha capito e lo avete capito anche voi ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 14:16

Il 14mm Nikkor è un Tamron rimarchiato, mentre il 17-35 era debole ai bordi alla minima focale, ma ai suoi tempi era il migliore su piazza. Io non l'ho avuto ma leggevo Tutti Fotografi e Fotografare (oltre a tre riviste tedesche) e il giudizio era unanime. I concorrenti erano Minolta e Canon e la critica maggiore era la troppo modesta risoluzione ai bordi e zone mediane, che rimaneva cosi a tutte le focali e diaframmi. Il Nikkor partiva con bordi deboli, ma li recuperava subito e rimaneva a livelli decenti in ogni focale e diaframma...

Sono d'accordo con chi afferma che ogni marca ha prodotto gioielli e talvolta pestato residui canini (mi freno con le allegorie), ma l'interrogativo che spero venga risolto "da Canon" consiste nel motivo per cui nel 2016 ha migliorato ottiche con un cromatismo splendido, come le prime versioni del 16-35, con una così vignettante. Non può essere venuta per sbaglio, come la classica ciambella senza il buco!

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2016 ore 14:28

Blade i primi che si sono lamentati della vignettatura pesante sono stati proprio i Canonisti, ma da qui a far passare quell'ottica come "inutilizzabile" ce ne vuole, quando sai benissimo che in contesti reali - ed i primi scatti visti lo confermano tutti - darà risultati spettacolari.

Ma voi siete i soliti furbetti, nessuno ha parlato di brutte ottiche o migliori o peggiori al mondo, si parlava di una specificità


Cmq in tutte queste prove mi rendo conto come i canon a tutta apertura sembrano dei bui fondi di bottiglia.... gli si potrebbe fare causa per tru**a sulle specifiche MrGreenMrGreenMrGreen


Per fortuna! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 14:32

il 17-35 era debole ai bordi alla minima focale, ma ai suoi tempi era il migliore su piazza.


per l'epoca poteva anche andare, ma non l'hanno più aggiornato... è questo il punto.
Intanto Blade evita come al solito di commentare: se c'è da sottolineare un difetto di un obiettivo Canon si mette a sbraitare come suo solito, se è un Nikon... nasconde la testa sotto la sabbia.

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2016 ore 14:41

Io ci speravo davvero tanto in questo nuovo 16-35 canon, ed invece sono molto deluso. Io che viaggio molto speravo finalmente di poter contare su di una lente che potesse concentrare tutte le caratteristiche che deve avere un buona lente grandangolare, come montare filtri, essere tropicalizzato, e avere una buona qualità a tutto aperto. Una lente cioè che potessi usare sia di giorno con i filtri, che di notte per via lattea a aurora boreale. ma quasi 5 stop di vignettatura sono ingovernabili.

Prima delle varie recensioni/test avevo pensato veramente di spendere tutti questi soldi per poter svuotare lo zaino delle tante lenti che normalmente porto con me per coprire le varie esigenze (ad esempio in islanda lo scorso inverno ho portato 16-35:4, il samy14 e il nikon 14-24).
E a questo punto non capisco la scelta di canon, non capisco cioè a chi si rivolga con questa lente. ok è nitida, ma una lente del genere ha senso se rende bene a f2.8. se per usarlo devo chiudere posso comprare direttamente un f4 e di f4 buoni ce ne sono parecchi, e magari stabilizzati. Credo che questo valga sia per uno come me che fa le foto all'aurora che al matrimonialista a cui manca luce in chiesa

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 15:08

@Perbo io parlo di quello che mi piace che ti devo dire .... ma poi perchè dovevano aggiornarlo? questa cosa non la capisco, per l'epoca era un ottima lente stop! ma poi quale sbraitare, era un secolo che non entravo in un topic canon ma cosa vai dicendo....

@Otto "inutilizzabile" ma chi lo ha detto? io ribadisco che chi lo compra contento di avere un 2.8 sappia che lo ha solo nello sfocato, ma come luminosità è come se si è comprato un 4 e anche più e che in molte foto, es stelle non sta messo bene... e mi rendo conto oggi che il discorso vale per praticamente tutti gli wide canon... @otto, attualmente sono sicuramente tra i migliori zoom ma non in tutte le specifiche, non hanno VC come altre, che veramente in moltissime situazione fa la differenza più di ogni altra cosa fidati...
F/8 1000 iso 1/10 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1659798 900 euro circa di lente, ma di cosa parliamo? un 2.8 lo compriamo perchè ci serve a 2.8 soprattutto, altrimenti ci sono gli F/4 stabilizzati che costano anche meno e ci permettono di scendere maggiormente con i tempi, o meglio ancora ci sono i veri 2.8 stabilizzati, comprarlo con queste caratteristiche è un no senso, sappiamo bene che le lenti sono spesso ottimizzate per il loro target, da un medio tele con grande aperture ci si aspetta un bello sfocato, da un grandangolare un gran microcontrasto e una ottima resistenza al flare e vignettatura, qui lo sfocato è relativo ecc ecc da un 2.8 ci si aspettano prestazioni buone proprio a 2.8, se invece questi sono i fatti che senso ha? te lo dico io, nessuno salvo per chi fa il talebano o per chi se lo può permettere, ma sono sicuro che chi ha il II se pur peggio ai bordi ma gli serviva quel 2.8 upgrade sarà annullato...
basta vedere questo www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx? buona luce .... di foto belle ne vedremo, ma solo belle, perchè sono quelle che si vuol far vedere ;-)


Da qui rispondo al contrari all'ultimo messaggio di @PERBO

PERBO : "Se devi fare persone, reportage o foto alle stelle"

BLADE "MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen sei fantastico, tremila msg e non hai capito una ceppa!!! complimenti!!! te lo ha scritto anche @Gambacciani

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 15:20

io parlo di quello che mi piace che ti devo dire .... ma poi perchè dovevano aggiornarlo? questa cosa non la capisco, per l'epoca era un ottima lente stop!


stop?? :D

questo è il confronto di due lenti coetanee: il 17-35 2.8 Nikon e il 16-35 2.8 Canon prima versione

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

se guardiamo il Canon e usiamo le tue parole "Questi si sono bordi impresentabili ...", cosa dobbiamo dire del Nikon? è addirittura peggio...
Solo che il Canon l'hanno aggiornato due volte, arrivando a risultati stellari. Il Nikon lo vendono ancora così com'era 15 anni fa, con bordi più che impresentabili. Però per te "all'epoca era un'ottima lente, e stop". Stop, allora MrGreenMrGreen

altrimenti ci sono gli F/4 stabilizzati che costano anche meno e ci permettono di scendere maggiormente con i tempi,


ancora con sta storia. Se devi fare foto ai monumenti senza cavalletto, ok.
Se devi fare persone, reportage o foto alle stelle dell'IS su un F4 non te ne fai proprio nulla.
Sai quanti che fanno matrimoni con il 24-70 f4 IS, al posto del 24-70 2.8... MrGreenMrGreenMrGreen

edit: la discussione continua (speriamo senza trollate, stavolta) qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2093434

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me