| inviato il 19 Novembre 2016 ore 16:57
grazie per il test! di primo acchito mi sembrano tutte lenti valide, sulla 5D3. Quello che per nitidezza perde maggiormente negli angoli è il Laowa, ma considerato che è un 12 e l'hai usato a tutta apertura non è davvero niente male. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 16:58
Fine di tante chiacchiere...cvd. |
user14103 | inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:02
Il 16 35 fa schifo |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:12
Ed i bimbiminkia magicamente si dissolvono... |
user14103 | inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:30
 |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:32
Allora...ho provato a sviluppare i raw con Capture One, queste le mie evidenze. Per ottenere (nei limiti del possibile) un istogramma ed un aspetto simile, ho dovuto correggere la foto della Canon con +0.2 stop di esposizione e 1.3 stop di correzione vignettatura, con taglio circolare. Nikon: www.dropbox.com/s/16kzen21xelac8h/Nikon16-2%2C8.jpg?dl=0 Canon corretto: www.dropbox.com/s/s88530v07rnpdzi/Canon16-2%2C8.jpg?dl=0 Quindi, una maggiore vignettatura di massimo 1,3 stop, ma questa maggiore caduta così pronunciata, è solo agli angoli estremi: se infatti sovraespongo lo scatto Canon di un solo stop, si vede (oltre il centro visibilmente sovraesposto) che la vignettatura è sovracorretta per la maggior parte del frame: www.dropbox.com/s/pyuwes2qz0rs9sl/Canon16-2%2C8%201.jpg?dl=0 Alla fine, ai miei occhi il Nikkor ai bordi (o meglio, il bordo destro, quello sinistro mi pare decisamente più fiacco, sarà quella copia...) è meglio di quello che ci si poteva attendere dai test ed il Canon molto meno inutilizzabile di quanto da qualcuno preconizzato... Mi piacerebbe ripetere lo stesso test con la 5Dsr, che mette molto più alla frusta le ottiche. |
user14103 | inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:54
Oltre a questo bisognerebbe controllare flare distorsione e l'aberrazione cromatica |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 20:13
Vabbè insomma la possiamo chiudere qui. Ora posso andare a contrattare la differenza con il 16-35IS, tanto sono sulle spese... |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 21:33
Korra, teoricamente il Nikon è in vendita, anche perché ho anche un Sigma 12-24 primo modello e fino alla settimana scorsa avevo pure il 16-35 II.... Purtroppo facendo astrofotografia ho esigenze un po' articolate! L'intenzione è quella di rimanere con 16-35 III e 12 mm 2,8 Laowa..... Ma devo testare per bene il neoarrivato prima di decidere.... Potrei anche tenermi il nikon x le notturne.... |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 21:36
Grazie Cristianfat per i file, sono più utili di mille parole. ad occhio la vignettatura del canon non mi pare da 5 stop come dai test di photozone (forse perchè sul sensore superdenso della 5dsr è ancora peggio), ma sicuramente è imbarazzante se confronto al nikon. io speravo in una lente anche per foto notturne all'aurora ed invece questo proprio non va bene. col cavolo che di buio recuperi quella vignettatura e riequilibri l'esposizione della foto. per cui anche i prossimi viaggi li farò così. scomodo ma potente
 |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 21:49
Cristian ti tocca fare anche un'altra comparativa in alba/tramonto. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:08
“ io speravo in una lente anche per foto notturne all'aurora ed invece questo proprio non va bene. col cavolo che di buio recuperi quella vignettatura e riequilibri l'esposizione della foto. „ per l'aurora direi che il 14 samy è perfetto... anzi, a volte m'è andato pure stretto. |
user14103 | inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:08
E io mi dovrei affidare ad un ottica di terzi privandomi dell autofocus per avere cosa .... una foto al buio...... al buio faccio altro :):):) Poi le poche albe e tramonti sempre fatti senza nessun problema con tutte le ottiche partendo dal 17 85 ... Secondo me ha piu senso un confronto con un sigma art 12 24 appena uscito ( lo sto tenendo d'occhio) . Che un vetusto 14 24 nikon che non puo competere con le ultime uscite ...... comunque sia le focali a prescindere non hanno niente a che vedere con la focale 16 .35 parliamo di 2 mm sotto e 11 mm sopra ...per costruzione e conformita sono ottiche completamente diverse ... |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:17
“ per l'aurora direi che il 14 samy è perfetto... anzi, a volte m'è andato pure stretto. „ certo ... infatti ce l'ho e l'ho pure modificato. in più userei anche il 20 art. però quando viaggi molto, è un casino portarsi dietro tante ottiche. magari devi fare pure km nella neve ... adesso vado in giro di solito con il 16-35is + LEE filter per il giorno e poi il samy 14 + il 20 art, o il nikon 12-14 per fare le notturne. al momento con nikon mi sono trovato davvero bene perchè puoi gestire sempre ottimamente l'inquadratura e rende dei colori ottimi. ma usare l'anello adattatore è davvero scomodo e rischioso in caso di maltempo .. per cui per i prossimi giri tra gennaio e febbraio cercherò magari di sostituirlo con il tammy 15-30. diciamo che mi sarei fatto volentieri il 16-35:2.8 come avevo una volta (il mk2), ma 2000 euro per una lente che vignetta 5 stop non glieli dò. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |