RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xxi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xxi)





user68299
avatar
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:31

Ragazzi ho trovato uno che sta peggio di me.
Stringiti a me Straniero. Siamo in due ??????
No 100 iso è il valore reale a cui scatta la fotocamera, ma tu la devi impostare a 200 ed andare in sovraesposizione dove puoi. Io sono arrivato fino a sto punto.

Mi ero fidato di Yaa nella spiegazione ma ha parlato di alieni e vegetazione sulla luna, bisogna prenderlo da ubriaco per farselo spiegare.

A regaaaaa! Siate spicciiii! MrGreenMrGreenMrGreen
Straniero diglielo pure te.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:31

il 100 iso in pratica è per la merrill come un 50 iso è per una canon ... giusto? sottoesposizione.. niente di più!

user68299
avatar
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:35

Si Ulysse, fino a qua ci sono anche io.
Si Yaaa, prova anche te però effettivamente le ombre sono molto giù di tono a iso 100 e esposizione a 0 (apparentemente corretta)

A ISO 100 ho capito che hai meno gamma dinamica per recuperare e quindi non di può sovraesporre visto che la gamma è inferiore.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:35

il 100 iso in pratica è per la merrill come un 50 iso è per una canon

No, il 100 iso e' l'ISO nativo sia per le Merril che per le Canon ... oddio mi mandate in paranoia ...

user68299
avatar
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:38

Cioè capito come stiamo?
Stiamo cercando di capire come esporre nativamente e correttamente MrGreenMrGreenMrGreen
Qui non c'entra l'ettr, facendo uno scatto nativo a zero si va in sottoesposizione è questo il problema.

Per me è un'altra lingua ma confido in voi.

Vi voglio bene.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:39

scattate a 160 iso, una via di mezzo

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:40

Si ragazzi cmq il fatto che si deve sovraesporre non c'entra niente con questi discorsi sugli ISO reali e quelli farlocchi.
E' cosa buona e giusta sempre, e sul Foveon torna particolarmente utile perche' appena usi ISO sopra 100 stai sottoesponendo (la macchina), quindi sovraesponendo manualmente (te) in realta' fai semplicemente entrare la giusta quantita' di luce

per metterla in termini comprensibili a Master: "poggio e buca fan pari" MrGreen

E si spiega anche la storia dei recuperi impensabili sulle alte luci

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:44

insomma.. allora mettiamola così..

mentre per una normale fotocamera , il discorso del bicchiere di acqua che si riempie sta al sensore esposto..

piu è grosso il flusso di acqua dal rubinetto, più è grande l'apertura
il bicchiere sta sotto tanto tempo ... come il sensore sta esposto un tot..
e la dimensione del bicchiere è inversamente proprozionale agli iso? iso 100 bicchiere enorme?

ecco per il foveon esiste SOLO UN bicchiere, sta a te farlo stare piu tempo sotto l'acqua..o cmq trovare la giusta acqua per riempirlo, qualsiasi sia l iso che vedi scritto..

user68299
avatar
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:49

Secondo me ci siamo.
Io domani scatto a 200 iso quando stacco di pomeriggio e faccio un po' di prove pratiche, prossimo mese ho scenari bellissimi da fotografare e voglio essere pronto.

Non capirò mai bene il meccanismo di come ragiona il sensore, ma ho capito come ottenere un buon file, quello mi basta per il momento.

Domani che ti arriva fammi sapere Ulysse!

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:52

"ecco per il foveon esiste SOLO UN bicchiere, sta a te farlo stare piu tempo sotto l'acqua..o cmq trovare la giusta acqua per riempirlo, qualsiasi sia l iso che vedi scritto.."


Teoricamente si, praticamente no, perche' se quando per esporre correttamente dovresti usare 800 ISO ne usi 100 (quindi sottoesponi "esplicitamente" di 3 stop) il sw sigma non ti permette di recuperarne piu' di due, quindi anche se l'informazione "vera" e' fondamentalmente la stessa sei fregato... Non sempre si puo prescindere dall'uso degli alti ISO

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:00

no Yaa

secondo cio che si legge nel forum fi foveon Italia, fra i dati grezzi dell x3f e il software spp c'è il trucco..

è come dico io , cioè il bicchiere è uguale, ma poi quando apri il file con x3f, ci sarà qualche stringa nel software che adatta ciò che vedi a ciò che dovrebbe essere a parità di iso.. come se...

stirasse il file e poi sta a te andare a + o - 2...

guardalo bene..
forum.foveon.it/index.php?topic=3240.0

l'immagine scattata a 1600 iso aperta da un software reader grezzo (x3f splitter) è sottoesposta di 1 stop. tempo di scatto 1/2000 f 5.6

l'immagine aperta da spp è sovraesposta di 1.4 stop!

spp legge che stavi a 1600 iso 1/2000 5.6 e ti spara in alto l'immagine..

il lettore grezzo legge e vede che stai sotto di 1 stop... perchè cmq era , realmente l'iso nominale (il famoso bicchiere che non cambia dimensione) a 1/2000 f 5.6 .

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:07

continua col 22 MrGreen

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2037629#9861848

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:11

secondo cio che si legge nel forum fi foveon Italia, fra i dati grezzi dell x3f e il software spp c'è il trucco..

è come dico io , cioè il bicchiere è uguale, ma poi quando apri il file con x3f, ci sarà qualche stringa nel software che adatta ciò che vedi a ciò che dovrebbe essere a parità di iso.. come se...

Ma questo l'ho capito e concordo.

Quello che faccio io e' un discorso meramente pratico:
1) sei in condizioni di luce in cui dovresti scattare a f8 1/100 800.
2) ok, ci scatti.
3) Poi scatti a f8 1/100 100.
4) I file x3f sono UGUALI
5) Su Spp apri il file 800 ISO, SPP te lo stira di 3 stop e tu hai un'immagine esposta correttamente
6) Su Spp apri il file 100 ISO, SPP NON te lo stira per niente, lo stiri tu A MANO ma puoi salire solo di 2 stop perche' li si ferma lo slide .... rimani con un'immagine sottoesposta di uno stop

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:21

@ Master ancora una volta, le Merrill hanno ISO nativo 200 ISO, libero di usare 100 ISO, ricorda che è un ETTR di 4/3 EV automaticamente compensato da SPP. Se vuoi lavorarci sopra manualmente, fai ETTR a 200 ISO. A 100 ISO vedi meno rumore perché hai fatto arrivare più luce. La dinamica più alta l'hai a 200 ISO. Prova a sovraesporre + 1.7 EV a 200 ISO, nove su dieci non clippi niente e recuperi TU verso la sx dell'istogramma sotto SPP (normalmente, - 1.7 EV). Fai +1.7 EV a 100 ISO e in realtà fai +3 EV, difficilmente te la cavi, a meno che fotografi di notte senza lampioni e con EV=0 di illuminazione. TUTTO QUESTO VALE PER LE MERRILL SOLTANTO.

Se poi il problema è se non sia chiaro come si calcoli EV=0 da f/ e t: la fotografia è una sinfonia di sqrt(2) 2 e logaritmi in base 2. Sulla calcolatrice logaritmo in base due non lo trovi, ma si fa così: logaritmo(in base 2) = Logaritmo (in base 10)/logaritmo (in base dieci) di 2. Facciamo un esempio:
Log (in base 2) di 10 = log (scritto così significa sempre in base 10) di 10/log2= 1/.301=3.322. Per controllo elevi 2 a 3.322 e ottieni 10.00049482 (perché avevo arrotondato il 3.322).
Fatta la premessa che EV normalmente è riferito a ISO 100, ecco la formula:
2log(base 2)f/-log(base2)t-log(base2)(ISO/100). Ad esempio f/8 e t=1/64s ISO 100 ti dà: 6+6-0=12 EV. Se usi ISO = 400 ti dà 12-log(base2)(400/100) ovvero 12-log(base2)4=12-2=10. Niente di astruso, se usi ISO 400 con gli stessi tempi e diaframmi l'illuminazione della scena è meno che a ISO 100 o no?
A cosa corrisponde EV=0? Le coppie f/, t sono tante. Scegliamo 2s per comodità (log(base2) di 2 è 1!), per avere 0 EV deve essere f/1.4. Non hai f/1.4 ma solo f/4? Alzi ISO fino a 800 (sostituire nella formula per controllo).
Non vorrei aver scandalizzato fisici, matematici e ingegneri, la formula è giusta, la spiegazione un po' pedestre. Non avendo a disposizione la notazione matematica, tutto è più lungo, ma il sottofondo non cambia.
Perché è possibile scattare a 1600 ISO con un Foveon e ottenere buoni risultati? Ma perché probabilmente la scena era mediamente 10-14 EV di illuminazione. Mai dimenticare che SNR è sqrt(N) dove N è il numero di fotoni raccolti dal sensore. Maggiore EV, maggiore il numero dei fotoni, migliore SNR. Su una Merrill ISO 1600 corrisponde a 8 volte meno luce che a ISO 200 nativo. Il danno è di tre diaframmi da 200 a 1600 ISO, quindi si è raccolto 8 volte meno luce (2^3=8). Se parti da una scena a EV 3, sei fatto, non raccogli che rumore, se parti da EV=12, hai una foto più rumorosa che a ISO 200, ma ancora sopportabile a ISO 1600.
È fatto divieto assoluto di scrivere che la Merrill è ISO 50 di base, semplicemente non è vero e porta a una serie di errori concettuali e pratici. Once again, le Merrill sono 200 ISO di base. In soldoni, il sensore della Merrill è tarato più sensibile del sensore della Quattro. È chiaro o no? Pensate alla pellicola: era più sensibile una 200 o una 100 ISO?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:25

Nessuno mi ha chiarito in che formato devo postare le foto a sovraesposizione crescente. Come TIFF son almeno 50 MB l'una, come JPG ca. 12 MB. L'upload su qualsiasi cloud è penosamente lento. Non mi muovo finché non mi date il via.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me