RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xxii)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xxii)





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:07

continua da qua..
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2036381&show=last#9861830

riassumendo..

secondo cio che si legge nel forum fi foveon Italia, fra i dati grezzi dell x3f e il software spp c'è il trucco..

è come dico io , cioè il bicchiere è uguale, ma poi quando apri il file con x3f, ci sarà qualche stringa nel software che adatta ciò che vedi a ciò che dovrebbe essere a parità di iso.. come se...

stirasse il file e poi sta a te andare a + o - 2...

guardalo bene..
forum.foveon.it/index.php?topic=3240.0

l'immagine scattata a 1600 iso aperta da un software reader grezzo (x3f splitter) è sottoesposta di 1 stop. tempo di scatto 1/2000 f 5.6

l'immagine aperta da spp è sovraesposta di 1.4 stop!

spp legge che stavi a 1600 iso 1/2000 5.6 e ti spara in alto l'immagine..

il lettore grezzo legge e vede che stai sotto di 1 stop... perchè cmq era , realmente l'iso nominale (il famoso bicchiere che non cambia dimensione) a 1/2000 f 5.6 .


avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:11

secondo cio che si legge nel forum fi foveon Italia, fra i dati grezzi dell x3f e il software spp c'è il trucco..

è come dico io , cioè il bicchiere è uguale, ma poi quando apri il file con x3f, ci sarà qualche stringa nel software che adatta ciò che vedi a ciò che dovrebbe essere a parità di iso.. come se...

Ma questo l'ho capito e concordo.

Quello che faccio io e' un discorso meramente pratico:
1) sei in condizioni di luce in cui dovresti scattare a f8 1/50 800.
2) ok, ci scatti.
3) Poi scatti a f8 1/50 100.
4) I file x3f sono UGUALI
5) Su Spp apri il file 800 ISO, SPP te lo stira di 3 stop e tu hai un'immagine esposta correttamente
6) Su Spp apri il file 100 ISO, SPP NON te lo stira per niente, lo stiri tu A MANO ma puoi salire solo di 2 stop perche' li si ferma lo slide .... rimani con un'immagine sottoesposta di uno stop

PS: chiaramente assumi che tempi e diaframmi non li puoi toccare, senno' non aveva senso in partenza usare 800 ISO

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:13

stiamo dicendo la stessa cosa... ergo che il discorso iso è solo per comodità di chi scatta e viene interpretato da spp.. ma di fatto la pellicola è sempre e solo agli asa nominali.. e la camera oscura si regola di conseguenza , ma non la cambia! ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:15

stiamo dicendo la stessa cosa... ergo che il discorso iso è solo per comodità

azz no ! Stiamo partendo dalla stessa premessa ma arriviamo a conclusioni diverse: tu dici che l'impostazione ISO e' solo per comodita' (quindi OPZIONALE), io ti sto facendo un esempio in cui e' NECESSARIO alzare gli ISO, senno' non si ottiene una foto esposta correttamente (a meno che tu in SPP no sappia come alzare l'esposizione a piacere, io non so farlo) ...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:17

allora mi correggo.. se scatto con più iso di quanto serva fin quanto sto dentro i 2 stop di recupero di spp, faccio bene..

se scatto con meno iso, no, perchè userei tempi che non foraggeranno di luce i sensori..

ci siamo? MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:30

allora mi correggo.. se scatto con più iso di quanto serva fin quanto sto dentro i 2 stop di recupero di spp, faccio bene..

se scatto con meno iso, no, perchè userei tempi che non foraggeranno di luce i sensori..

ci siamo?


Non mi torna nessuna delle due ... sara' l'ora. Io personalmente direi: scattare sempre a 100 ISO finche' possibile poi alzare gli ISO (entro due stop non serve a niente, oltre e' necessario per questioni pratiche).
CIOE' NORMALE, NON CAPISCO TUTTE STE MENATE CHE CI STIAMO FACENDO

se scatto con più iso di quanto serva fin quanto sto dentro i 2 stop di recupero di spp, faccio bene..
intendi due stop di sovraesposizione ISO o esporre correttamente ? Non e' chiaro come pensi di gestire i tempi quindi non ti seguo

Unica nota che mi sento di fare, sul discorso "sovraesposizione per poi riabbassare e tenere le ombre pulite" : totalmente inutile se fatta con gli ISO anziche con i tempi

user68299
avatar
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:30

Fermi tutti, forse ho capito anche io MrGreenMrGreen

Quindi teoricamente se becco una scena ad altissimo contrasto mi conviene alzare a 400 ISO e non a 200 e recuperare 2 stop interi?
Cioè se è vero che a 200 ISO bisogna scattare 1 stop sopra per arrivare a 100 Iso e 16 EV, è allo stesso modo corretto dire che 400 iso posso portare 2 stop in sovraesposizione per avere il valore corretto di esposizione dei soliti 16 EV?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:34

vi ho perso.
Quindi teoricamente se becco una scena ad altissimo contrasto mi conviene alzare a 400 ISO e non a 200 e recuperare 2 stop interi?

chiarisci anche i tempi perche' non ci capisco piu' niente

Cioè se è vero che a 200 ISO bisogna scattare 1 stop sopra per arrivare a 100 Iso e 16 EV, è allo stesso modo corretto dire che 400 iso posso portare 2 stop in sovraesposizione per avere il valore corretto di esposizione dei soliti 16 EV?

Questo mi pare giusto (FINALMENTE ALLINEATO A QUALCUNO), ma sto discorso dei 16 stop me lo sono perso e non ho idea a cosa vi riferiate

Il punto e': perche' stai scattando a 400 ISO se poi hai la possibilita' in termini di tempi e diaframmi per sovraesporre di due stop ???


user68299
avatar
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:41

Valgrassi ciao!!!
Io purtroppo quando scrivi faccio una difficoltà incredibile a capirti, se vuoi bastano i JPEG!! Tranquillo!!!
Sono più che sufficienti!!! Anzi grazie!
Farò qualche tentativo anche io perchè devo capire. A livello matematico non ci capisco una fava e se davanti non ho le foto non riesco a capire.
Ok per ISO 200 base, mi fido.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:41

ripetiamolo molto delicatamente..

nell esempio indicato nel primo topic.. scatto 1600 iso.. f8 5.6

la foto si apre su spp aperta di 1 1/3 stop..

realmente invece è sotto di più di 1 stop
..
ergo a pari diaframma e tempi, l iso ideale sarebbe stato .. 640...che è sotto da 200 di più di uno ...

ci siete?

fare entrare più luce fino ai 2 stop che permette spp, fa BENE.. oltre si clippa..

user68299
avatar
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:47

Hai ragione Yaaa... Se posso aumentare otturatore faccio con quello, in alternativa mi pare di aver capito che posso sfruttare gli ISO. E questa cosa dovrò provarla.....

Teoricamente mi sembra di aver capito che se non posso alzare l'otturatore perché sto scattando a mano ed ho bisogno di tempi di scatto X, posso giocare di ISO.. a quel punto potrei arrivare fino a 400 ISO ed andare di 2 punti di sovraesposizione per pareggiare i 400, ed avrei tempi di scatto uguali ad ISO 100, ma con un file che teoricamente è correttamente esposto...

Ci sto capendo qualcosa?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:48

la foto si apre su spp aperta di 1 1/3 stop..

realmente invece è sotto di più di 1 stop

a me non torna questo: se e' vero che le immagini vengono registrate sempre a ISO 100, l'immagine reale rispetto a quella visualizzata da SPP dovrebbe essere sottoesposta di 4 stop, non 2 1/3 ...

(ammetto che non ho letto il link, ma ora nn ho tempo)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:49

no, sono sempre a 200 nei merrill.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:50

Teoricamente mi sembra di aver capito che se non posso alzare l'otturatore perché sto scattando a mano ed ho bisogno di tempi di scatto X, posso giocare di ISO.. a quel punto potrei arrivare fino a 400 ISO ed andare di 2 punti di sovraesposizione per pareggiare i 400, ed avrei tempi di scatto uguali ad ISO 100, ma con un file che teoricamente è correttamente esposto...


si correttamente esposto, ma spremuto prima di arrivare a spp e da spremere con spp.. ergo RUMORE..

il gioco vale la candela quando sali per annegare di luce i sensori, non quando sei affamato di luce e non ce ne sta..ecco perchè il foveon viene considerato nemico degli "iso" alti quando c'è poca luce.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 1:51

no, sono sempre a 200 nei merrill.

bho, io avevo letto questo:
Significa che il sensore delle sigma può scattare solo a 100iso, tutte le altre sensibilità sono sottoesposizioni

forse parlava del pre-merril



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me