RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte2)





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:35

Con la pentax k3ii o k1 avrebbe più senso una comparativa con il pixel shift, che simula il foveon con il Bayer, purtroppo solo su soggetti statici

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:36

Si... è un discorso proprio di riproduzione del microdettaglio, più che del microcontrasto....






Nel link postato da Gianluca ci sono anche delle immagini a tendina con confronti con la K3 (come quello che vedete) ma anche con la pentax 645z.... ed anche lei non riesce a "vedere" i microdettagli che registra il foveon.

Nella foto dei transformer... si vede proprio che esistono cose che il sensore bayer (nonostante abbia 5MP in più) non riesce a registrare, l'interpolazione non può riprodurre quello che non arriva come informazione ed effettivamente, arrivando solo una parte del segnale.... i dettagli minuti, scappano via......

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:43

Esclusivamente per alimentare la polemica. Questa è una foto (insignificante, per chi non conosca la storia di Monza) di S. Gerardino ancorato in mezzo al Lambro:

www.flickr.com/photos/127391287@N02/27405866102/

è dedicata a chi si sforza di esporre nell'unico modo sensato in digitale (ETTR, tutto il resto è rinuncia alla massima qualità del file). La sovraesposizione è al limite: + 2.3 EV. Ho seguito tutte le indicazioni accessibili in rete per ottimizzare PP.
DP2M, foto originale (non tagliata), SPP 6.4, Piccure+. Notare il pietrisco nell'angolo in alto a destra che ha mantenuto ancora il dettaglio (le alte luci non sono state sfondate).
Speravo di leggere la marca del vino sulla bottiglia, ma anche i Foveon hanno dei limiti. Sarebbe venuto tutto meglio col cavalletto.
Per chi fa ETTR con i Merrill: ripeto per l'ennesima volta che l'ISO di base è 200 e i Merrill sono i più ISO-invarianti che ci siano. Presumo che molti abbiano scelto ISO 100 coi Merrill, senza rendersi conto che facevano ETTR, a loro unico vantaggio però (che birbanti i SIGMA!).
Le Quattro hanno ISO base 100 e NON sono ISO-invarianti. Troverete chi si lamenta che le Quattro sono più rumorose delle Merrill: basta applicare un giudizioso ETTR alle Quattro stesse o ricordarsi che le Merrill a 100 ISO hanno il rumore ottimizzato da ETTR.

user68299
avatar
inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:45

Ora forse questa tridimensionalità siamo un pò a vederla ;-)




























avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:06

Esempi molto validi master...

Scusa, potresti spiegarmi il problema della tonalità dei verdi e la sua risoluzione?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:12

ora cominciamo ad esserci con queste foto !!

PS la foto del tempio è "incredibile", ma lo è così tanto da non sembrare "vera"...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:14

Questo è un samples preso dal sito della sigma.

DP1s (4,7MP).

Notare il dettaglio sul cappotto della ragazza, mai impastato ed il senso di tridimensionalità nonostante il 16mm ad F4,5





Altro sample dal sito sigma.... il microdettaglio dei fili d'erba.... sempre 4,7MP




user68299
avatar
inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:24

Scusa, potresti spiegarmi il problema della tonalità dei verdi e la sua risoluzione?


Scatto sempre in bianco e nero quindi non so se si verifica spessissimo o meno sui colori (per me è solo BW la Merrill) però c'è un tastino comodissimo dove trovi "Correzione delle Frange di colore" che di standard c'è Verde e Magenta.
Flagghi il verde e decidi di quanto diminuirlo, con due click elimini l'eccesso (se ce ne fosse).

Questa foto l'ho fatta io, valuta tu i fili d'erba Paco :-P




avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:25

"Certo che la sd4 con il mirino in quella posizione assurda meriterebbe un'accusa di discriminazione nei confronti di chi usa l'occhio sinistro...Eeeek!!!"

Lo pensavo anch'io (che inquadro col sinistro), ma poi ho visto che il mirino è molto sporgente rispetto alla macchina. Non dovrebbero esserci problemi.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:41

È già una consolazione sapere di essere in compagnia...Cool

user68299
avatar
inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:49

È già una consolazione sapere di essere in compagnia...


Hai tanti compagni! MrGreen
Tra un mesetto la mia mi accompagna a Copenaghen 3/4 giorni, andiamo a catturare tutti i colori fantastici che offre la città :-P

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:51

Grazie Master... effettivamente la tua foto ha un microdettaglio notevolissimo.

Ultima mia elaborazione, poi smetto di tediarvi.

Questo raw l'ho scaricato da IR, è un RAW volutamente sovraesposto di 1,3EV

Tra l'altro proprio nelle zone più odiose sulla scena... camicia bianca e fiori bianchi che si "sfondano" in un microsecondo se non si sta attenti.





Ecco il crop recuperato... nessuna luce sfondata e dettagliorecuperato sia sulla camicia che sui fiori.

La sensazione è che si comporti meglio sulle alte luci rispetto alle basse..... in questo caso fare l'ETTR potrebbe essere un vantaggio.





Ah... prego notare la trama della pelle sulla mano..... da un file da 4,7MP.....

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:55

Impressionante... soprattutto per chi co e me usa fuji con software adobe!MrGreen

In stampa?
Rimane la differenza oppure si perde qualcosa?
Inkjet ovviamente!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 23:04

@VincenzoBasile

Ed esiste anche un link a quell'offerta clamorosa?

p.s. vi siete accorti che abbiamo fatto fuori 15 pp in poco più di un giorno?



LA DISCUSSIONE CONTINUA QUI:

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 3)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1978307



avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 23:04

In Stampa è devastante



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me