| inviato il 30 Agosto 2016 ore 15:54
"Visto che Fov ff non ci sono il vero confronto teorico andrebbe fatto fra Bayer Apsc 15 mp ed il Foveon Merrill" Non sarebbe equo. Il Foveon anche se su tre strati, ha comunque 48Mpixel. Mi piacerebbe un confronto con la Canon da 50Mpixel. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 15:57
@Adolfo Le "vecchie" reflex sigma hanno corpi che fanno invidia veramente a pochi, pur con tutti gli anni che hanno, la nuova SD Quattro ha elettronica raffinata, tutte le features di una macchina moderna, un mirino eccellente e integra ben due processori fotografici, i più potenti sul mercato. Ciononostante il foveon è lento rispetto al bayer, le due bestie di processori non bastano a recuperare il gap, l'informazione è tantissima e va elaborata, non si può far niente. l'AF su un sensore a ben 3 strati è molto più complesso, vien da se che non potrà essere reattivo come i normali cmos. Canon ha fatto a più riprese offerte a sigma per condividere il know-how, tutte respinte, gli altri non possono montare sensori sotto brevetto sigma e forse neanche conviene commercialmente per i limiti operativi del sensore. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:00
Ed in più produce un sacco di calore e prosciuga le batterie. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:01
@adolfo. Sono due aspetti diversi. Sul perché sigma non faccia fotocamere performanti non lo so, fanno pena su tutto tranne (parlo della Sd1m) il sensore, l'ergonomia e il meccanismo di scatto (silenzioso, fluido e stabile). Perché le altre case non lo adottano? Tali e tanti sono i suoi limiti intrinsechi che non è utilizzabile né per i generalisti né per i pro. Forse sviluppandolo come ff da 30 mp, ma i costi di sviluppo sarebbero temo molto alti e i difetti di fondo - rumore, dominanti, e shift dei toni (ci sono dei rossi che a me vengono arancioni non importa quale sia l'impostazione della fotocamera) rimarrebbero a livelli non comparabili con tutto il resto della concorrenza. La qualità dei Bayer attuali è talmente alta che lascia poche speranze a meno di un salto tecnologico eccezionale sul fronte dei sensori multistrato. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:04
Quello che non capisco è perchè Sigma non faccia anche una macchina Bayer per le sue ottiche art. Venderebbe più ottiche e non avrebbe problemi di f/b focus. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:13
@maserc. È una discussione che non avrà mai fine (per fortuna sennò come ci divertiamo?) ma 50 vs 15 testa le attuali implementazioni pratiche delle due tecnologie (che domani cambieranno di sicuro). Se vogliamo fare il confronto fra le due tecnologie in quanto tali le condizioni al contorno devono essere le stesse: io ti do la stessa superficie del sensore e il permesso di usare un tot di punti di rilevazione, poi come li sfrutti ... è proprio il cuore del discorso. Uno rinuncia a misurare le fondamentali su ciascun fotoricettore evidentemente perché pondera diversamente altri fattori (iso, rumore, peso dei file, etc) e deve interpolare (problema suo). L'altro viceversa. Poi evidente che esiste un numero di mp Bayer che, per la visione umana, si ha una equivalenza con un Foveon di diciamo 15 mp. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:42
Però mi vien da chiedere come sono stati convertiti i raw sigma... perchè con una conversione BW diretta da SPP (solo SPP va usato per questo tipo di operazioni) ho un output totalmente diverso. Ad ogni modo, il mio host spappola l'immagine e non fa capire niente... ci sto lavorando.
 hosting immagini EDIT al link di sotto il file non viene distrutto come nell'host, quindi usare il sottostante e abbiate pazienza quando zoommate, ci mette un po' di tempo a caricare. 1drv.ms/i/s!AlPAUBd5rPoekr0inuC8zdCSoPQw7w Da qui mi chiedo quale software è stato usato per la conversione, perchè nessuno dei due file, precedentemente postati, mi sembra da foveon (forse è voluto? ), non è stato usato SPP? oppure l'host ha spappolato l'immagine? |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 17:23
Qui gatta ci cova. |
user68299 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 17:26
Excel ho avuto la stessa cosa da ridire, infatti ho portato prove più concrete altrimenti si finisce a discutere di files elaborati vs files nativi, quando il potenziale di lavorazione di un Foveon è ancora intatto. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 10:56
sono in dubbio tra DP1merril E DP0 quattro per arredamento e paesaggio thanks |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |