user68299 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:42
La differenza reale è questa D800 file solo aperto e convertito in BW
 DP Merrill file solo aperto e convertito in BW
 Stiamo parlando di una differenza abissale. E' inutile mettere un file lavorato vs uno non lavorato. La Merrill lavorata tira fuori i mostri Questi sono i files nativi che apriamo regolarmente, e penso sia sotto l'occhio di qualsiasi persona al mondo che il Foveon, sia almeno 5 passi avanti rispetto ad un OTTIMO prodotto come la D800. Due bianchi neri che sono il giorno e la notte, e micro-contrasti imparagonabili. |
user68299 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:58
No attenzione, quello è un processo di elaborazione che fai, il Foveon è file nativo. Conversione in BW si fa mettendo "Converti in Bianco e Nero", quello che tu fai con l'azione è semplicemente un'elaborazione. Stessa cosa per la nitidezza che aggiungi, sono lavorazioni. Emmo.... prendere un file nativo di una fotocamera da 400 euro e confrontarlo con una da 2500 è ok, ma dare pure la lavorazione sopra e fare il paragone di un file lavorato e l'altro no, è eccessivo...... Tra le altre cose, anche dopo la tua elaborazione, rimane migliore il Foveon con un dettaglio sul fogliame che surclassa di gran lunga la Nikon, senza contare il BW   PS: ora ti elaboro il Sigma, così almeno facciamo un paragone giusto visto che stai elaborando il Nikon |
user68299 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 17:10
Elaborazione rapida Foveon
 Ecco, adesso possiamo discutere di cose più concrete. Fare una lavorazione ad uno si, e l'altro no, non mi era sembrato corretto Tralasciando il gusto, quel dettaglio che vedi nel Foveon, con una fantastica fotocamera come la D800 non lo tiri fuori, c'è poco da fare. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 17:28
Mister queste persone non hanno mai usato una Merrill, parlano per sentito dire o per aver letto discussioni qua e la. Sicuramente la Merrill ha molte limitazioni però quando fai la foto e poi la guardi cambia tutto Ti fai un sacco di domande che ti fanno riflettere. Se questo sensore avesse avuto l'appoggio delle grandi marche Tutto sarebbe stato diverso. Purtroppo il marketing fa gola a molti E noi ne paghiamo le conseguenze. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 17:35
@AndyV scusami ma continuo a non capire.... le due foto da te precedentemente postate per indovinare quale delle due fosse da foveon, in verità entrambe non lo sembrano. Hai usato SPP per per convertire il raw foveon? La procedura corretta per una conversione diretta, col foveon è SOLO e soltanto UNA: 1) aprire con SPP 2) a. passare sul tab monocromo / b. restare sul tab a colori ma desaturare portando a zero. 3) convertire con SPP I file che hai postato sono questi, ed entrambi sono a mio parere molto scadenti per informazione contenuta i.imgur.com/NRmZoyb.jpg i.imgur.com/AeVGY1m.jpg Qui invece il raw che ho convertito usando la procedura di cui sopra onedrive.live.com/?authkey=%21AJ7gvM3QkqD0MO8&cid=1EFAAC791750C053&id= La differenza è netta e inequivocabile, c'è una quantità d'informazione che nei due link precedenti non esiste, questo può essere dovuto o all'utilizzo di un convertitore diverso da SPP, o l'host che ha spappolato l'immagine, o ambo le cose. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 18:00
Mi permetto: solo la procedura a. (monocromo). Fra l'altro il relativo tab consente azioni specifiche. Sul sito di cui ho postato il precedente link (esempio del pixel nero accanto a quello bianco) ci sono diverse informazioni tecniche ma spiegate bene su vai argomenti (es. i problemi di maf con il foveon, non tutti dipendenti da Sigma). |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 18:05
P.s. Il micromosso con il foveon è un problema più serio (a parità di dimensione dei pixel) e rende ovviamente più complicato preservare la "croccantezza" dei relativi file. Se necessario specchio alzato E comando a distanza (no autoscatto). Se riesco (ma non prometto) nel fine settimana faccio un paio di macro bw con questa metodologia). |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 18:15
Adesso aspettiamo 5dsr contro merrill. Vi anticipo che ho già visto un confronto medio formato Pentax contro Merrill e, indovinate come è andata a finire... |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 18:31
Però diciamocelo. Una foto è molto altro rispetto a quanto - pur importante - il foveon "fa meglio". Detto e confermo: dovessi possedere per forza una sola fotocamera non sarebbe una delle attuali Sigma (inclusa la Sd quattro H che pure aspetto al varco). D5 o 5dsr. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 18:42
Beh almeno hai le idee chiare. D5 tutta rivolta allo sport ed alti iso, così così a quelli bassi. L'altra tutto dettaglio, da usare per la paesaggistica o lo still life. p.s. forse vorresti averle tutte e due? |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 18:52
Ragazzi, vi seguo avidamente dall'altro post. Avrei circa 10.000 domande da fare.... tipo... è vero che una 15MP se la gioca con una 36MP ma alla fine il peso del raw è quello, quindi diventa una semplice convenzione l'assunto dei MP. Guardate qua.... questa è una DP1s (da 4,9MP) confrontata con una 5D (FF da 12MP)
 Ma... quello che intendo.... c'è dell'altro? Qualcosa mi sfugge perchè io noto una certa differenza ma devo riuscire a capire se diventa apprezzabile nel concreto o rimane solo una pippa da forumisti.... Pensate che sto pure meditando di provare a prendere una DP1s usata...... (costa quattro soldi anche se è difficile da trovare) |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 18:55
@Sdm il foveon non può essere usato sempre, il 90% dei fotografi sentirà la necessità di una seconda macchina per ovvi limiti operativi del foveon. Non lo vedo un dramma, ho una leica monochrom ad una frazione del costo, a bassi iso ho una medio formato a colori (anzi, pure qualcosa in più), quando non posso usarla resta nella borsetta e tiro fuori la piccola Fuji x30. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 18:56
Beh la fotocamera ideale per me non esiste ancora (meglio nessuno ha "voglia/interesse" a metterla sul mercato). diciamo una 5sdr mirrorless con la tenuta agli alti iso maggiorata di due stop. Quelle che ho indicato fanno entrambe molte cose molto meglio della Sigma, qundi comunque mi adatterei, e piacendomi molto lo street ma facendo anche sport nei palazzetti di periferia da qualche parte dovrei cedere. Non è un caso che affianco la d750 alla Sd1m. La Nikon D5 comunque mi pare abbia, (a parte la risoluzione inferiore) un solo punto debole: il range dinamico, che però a me non interessa moltissimo; in compenso regge i toni di colore ad alti iso/luce artificiale (fonte comparometro di preview) in modo stratosferico rispetto a tutte le altre. La mente direbbe D5 ma il cuore pulsa per la 5dsr. Per ora il portafoglio vince e rimango come sono. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |