| inviato il 02 Maggio 2016 ore 21:45
McCurry è come Mc Donald. Qualsiasi cosa fanno la gente ingurgita e paga. La fama porta a sottovalutare tutto....se si è coglioni, e la gente è propensa a sopravalutare tutta....se è cogliona. Date a McCurry quel che è di McCurry nel bene e nel male. |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 0:08
“ Se il mio assistente mi fa una clonatura del genere, con me avrebbe vita breve. Fino a quando si "cazzeggia" su un forum ci sta, ma se è il tuo lavoro allora devi farti affiancare da validissimi collaboratori, e questo post ne è un esempio, Mac Curry risulta danneggiato da un lavoro pressapochista. „ Girava voce di grafici sottopagati e molto giovani. Visti i risultati, è del tutto plausibile: un ritocco del genere NON è da professionista. Così come gli altri evidenziati da Nitroglicerina. YGWYPF, dicono gli americani...la figuraraccia non gliela leva nessuno, anche se si dà al mirror climbing e licenzia gente qua e là. |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 6:41
“ " L'architetto chiede le modifiche..il muratore tira su muri storti..la costruzione crolla.. e sarebbe colpa dell'architetto ?!!! Ma daiiii..." L'architetto di fronte al mondo se ne assume la responsabilità, ma poi in privato prende la pistola e spara al muratore. E' così che va il mondo... ;-) Giorgio B. „ Si ma il problema è che l'architetto si è accorto che il muro era storto solo quando glie l'ha detto il cliente! La casa l'ha consegnata l'architetto non il muratore |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 8:52
“ Si ma il problema è che l'architetto si è accorto che il muro era storto solo quando glie l'ha detto il cliente! La casa l'ha consegnata l'architetto non il muratore „ Allora, dopo aver sparato al muratore, gira la pistola a se stesso e si spara a sua volta!   |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 8:53
McCurry come McDonald? Dovrebbe riassumere il collaboratore e raddoppiargli lo stipendio: messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2016/05/01/news/primo-ma Se davvero la coda aumenta per vedere la foto incriminata, c'è qualcosa che non va, ma non nella foto. C'è da dire che le foto di McCurry si prestano al questo tipo di pubblico, soprattutto le ultime. |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 9:15
“ Se davvero la coda aumenta per vedere la foto incriminata, c'è qualcosa che non va, ma non nella foto. C'è da dire che le foto di McCurry si prestano al questo tipo di pubblico, soprattutto le ultime. „ La foto incriminata è alla mostra di Venaria, mentre la coda è alla mostra di Pordenone. in pratica si sta avverando quello che avevo scritto nel mio primo post nel primo topic, anche se in un'altra mostra: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1811784&show=6 |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 9:47
“ in pratica si sta avverando quello che avevo scritto nel mio primo post nel primo topic, anche se in un'altra mostra „ Bhe non tutto il male vien per nuocere. Chi ha fatto il ritocco, la prossima volta starà più attento. McCurry ha fatto figuraccia e faccia di bronzo, ma ha ottenuto visibilità anche a chi non lo conosceva nella piccola Italia. I curatori delle mostre ottengono un po' più di ingressi. Un po' di discussioni tra gli utenti del forum in cui ho apprezzato spunti più interessanti dei crop al 200%. Certo che una pocciata in photoshop, fa più scalpore di una ditata |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 12:59
Visto che siamo arrivati quasi alla fine anche di questa seconda parte della discussione, in conclusione vorrei citare il commento di Michele Smargiassi ( smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/2016/05/02/mccurry-vi-spie ): “ Credo che di questa vicenda resteranno alcune domande ancora aperte: esiste ancora il fotoreportage? Cosa lo distingue da altri modi di fotografare? Ha ancora un ruolo e una funzione specifici? Come si riconosce? Che linguaggio parla? Che doveri ha il fotoreporter verso i suoi lettori? Cosa accade se il linguaggio del fotoreportage viene attirato dal sistema dell'arte e dal mercato del collezionismo? Che cosa significa storytelling e perché tanti fotografi che vengono dal reportage usano questa parola-rifugio? Ah, naturalmente resteranno anche i commenti inutili di chi non ama farsi domande e vorrebbe che nessuno se le facesse. „ |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 21:39
Quindi? |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 0:29
“ Quindi? Eeeek!!! „ Ti riferisci al mio link o a quello, di cui in effetti anche a me sfugge un po' il nesso con la discussione, che ha indicato Ermoro? Il mio era semplicemente un aggiornamento per segnalare che la storia è uscita dai confini della nostra italietta... |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 7:27
No era solo xche mi piaceva Juza con 200-500 fotonico. |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 9:20
“ Ti riferisci al mio link o a quello, di cui in effetti anche a me sfugge un po' il nesso con la discussione, che ha indicato Ermoro? Il mio era semplicemente un aggiornamento per segnalare che la storia è uscita dai confini della nostra italietta... „ A quello di Ermoro, ma ha già risposto al mio "Quindi" Ho visto il tuo link e l'ho segnalato a Paolo Viglione, via FB, perché credo che non l'avesse ancora visto. Era inevitabile che sarebbe uscita dai confini, perché la gente straniera prima o poi si chiede perché alcune foto sono state rimosse dai siti di Magnum e quello ufficiale di Mc Curry, quindi indaga e scopre. Giorgio B. P.S. io la Parte III non la apro, se volete fatelo voi, ma credo che l'argomento sia ormai esaurito. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |