| inviato il 13 Aprile 2016 ore 13:44
“ affilatura in ACR vanno regolati in un certo modo per ottenere il meglio dal raf. „ Ma forse non esiste una regola sola, è questione di gusti, uno può volerla più o meno affilata ed oltretutto potrebbero servire regolazioni differenti in base alla fotografia. Ti faccio un esempio pratico che mi riguarda, la maggior parte degli utenti Fujifilm utilizza i profili delle pellicole, a me non piace perché poi elaborando in PS mi trovo un file molto meno elastico ed è per questo che con RFC imposto colore naturale. Capisco che questo non c'entra con l'affilatura ma vuole essere solo un esempio che può valere anche per l'affilatura in termini di gusti personali. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:26
Alex perdonami se ho usato e userò termini impropri, ma non sono uno di quelli iper-tecnici da manuale sottobraccio. Perciò cerco di spiegarlo prima a parole mie, poi linkerò un articolo che lo spiega bene, trovato proprio per vedere se c'è un'anima pia che lo spiega a modo... Ciò nonostante voglio provare anche io... Per risoluzione "vera" intendo quella che mostra "veramente" le dimensioni della foto. Se apri una foto in photoshop e poi fai "Dimensione immagine" lui ti mostra il file in base alla risoluzione monitor impostata in Preferenze -> Unità di misura e righelli, tabella "Risoluzione Predefinita nuovi documenti" voce "Risoluzione monitor". Di default questo valore in Ps è a 72 dpi, ma di norma i nostri monitor moderni hanno 92-94-96 dpi. Ecco quindi che se hai una foto 20x30 cm a 300 dpi e fai "dimensione immagine" con impostato 72dpi ma il tuo monitor è da 96dpi, quello che visualizzi non è un 20x30 cm. Fai la prova e misuralo con un righello... Sul mio monitor, che è 96 dpi di risoluzione, se reimposto photoshop a 72, il 20x30 che visualizzo in "dimensione stampa", in realtà se lo misuro con il righello è un 15x22,5... Qui io sto applicando una maschera di contrasto per avere in stampa un 20x30, ma in "realtà" sto vedendo un 15x22,5... Ora immagina di farlo su un 50x75cm... a 72 dpi di risoluzione monitor vedo un 37,5x56 invece che un 50x75... Quindi qua il mio intervento di mdc avrà un "errore" con un impatto ancora più evidente... IO preferisco ragionare in questo modo piuttosto che vedendo i file al 100%, perchè lo reputo più "reale" in senso lato. Ovvero voglio un 30x45? Che dettaglio avrò su questa stampa? In questo modo, settando bene la risoluzione del monitor (il mio è 96), quando faccio "dimensione immagine" è come se infilassi virtualmente nel mio monitor la stampa 30x45 per poi osservarla. E' qui che ragiono sul dettaglio e lo imposto di conseguenza con la mdc che più rispecchia il mio desiderio. Ma se ragiono su una stampa 30x45 e poi visualizzo a monitor un 22,5x33,8 tutto il discorso cade... Spero di essermi spiegato, nel caso chiedi pure e riprovo... A questo link www.antoniostarace.info/articoli/dimensioni-stampa-e-risoluzione-dello credo sia spiegato tutto molto bene. E mi fa piacere aver scoperto che c'è qualche Adobe Certified Instructor che fa le cose in modo "elementare" come me... |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:32
PS. Io utilizzo un modo ancor più "barbaro" (rispetto a quello che ho linkato) per trovare la "reale" dimensione del monitor... Apro una foto 30x45, faccio "dimensione di stampa" e misuro (proprio con il righello appoggiato al monitori). Da qui, vado a modificare il valore in preferenze - unità di misura e righelli, impostando a tentativi valori tra 90 e 96 e facendo poi di nuovo misurazioni, finchè non trovo il valore che mi da la misurazione più veritiera... in alcuni è 94, in altri 92 o 96... Il tutto è molto "empirico", ma funziona |
user80653 | inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:45
Ellesse Ti sei spiegato benissimo e ti ringrazio. Il mio PS è settato di default a 72. Dopo provo a misurare le dimensioni reali di una foto con un vero righello appoggiato sul monitor, poi correggo i DPI. Grazie ancora. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:48
bene, mi fa piacere se sono tornato utile a qualcuno... il metodo esposto nel link che ho messo però è molto più veloce, quindi grazie a te anche io ho imparato qualcosa... |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:43
Io preparo il provino jpg a 100 dpi. |
user80653 | inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:02
Visto che ci stiamo incamminando verso la fine della pag. 15 e visto che la X Pro2 e il file X Trans sembrano essere una fonte inesauribile di interessanti ed utilissime discussioni, direi di continuare qui non appena lo spazio disponibile si sarà esaurito: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1793196 |
user80653 | inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:17
Ho fatto la prova di visualizzazione in "dimensioni stampa" suggerita da Ellesse e sul mio monitor ho dovuto variare la risoluzione monitor da 72 (default) a 90. Ora la foto viene mostrata alle esatte misure che avrà la stampa reale: misurazione e correzione fatte con righello appoggiato al monitor. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:17
In questi giorni sto provando affinity photo in alternativa a PS, devo dire che il programma assomiglia per certi aspetti a quello più blasonato, la resa mi sembra veramente molto bella tratta i raf in maniera ottima, nelle mie macro il dettaglio viene ugualmente fuori e devo dire che il tutto avviene in maniera quasi del tutto naturale. Comunque li trovo molto affini e al momento non mi sento di sbilanciarsi a favore di questo nuovo programma. Però sono rimasto visibilmente colpito in positivo. Mi riservo di verificare su file dove magari è presente della vegetazione in medio e lunga distanza, dove si dice che il raf soffra! |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:21
Io sul mio monitor ho dovuto impostare 103 per aver le misure reali corrispondente al righello che posizionato sul monitor. Grazie per la dritta!!! |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:26
Frapaso Affinity piace anche a me, non mi sembra male nemmeno nel colore, mi pare che non converte ancora la x-pro2. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:34
Per la 6D avevo calcolato che su un monitor 24" a 1920 se lo osserviamo da una distanza di 30-40 cm, una visione al 50% è sufficiente per regolare la giusta acutanza, che è una valutazione oggettiva della nitidezza di un'immagine data dalle transizioni ai bordi, cioè quando c'è un cambio di livello di luminosità ad un bordo, che è poi il campo di azione dello sharpening, l'acutanza inoltre non ha niente a che vedere con la risoluzione. In pratica quella che indichiamo con 'nitidezza' va sempre valutata in relazione all'ingrandimento dell'immagine e alla distanza di visione. Immagini grandi (o ingrandite a monitor) vanno osservate da più lontano. Il pixel peeping non è deleterio di per se, ma lo è nella misura in cui viene utilizzato nella maniera sbagliata, osservando da un palmo immagini da 30 mpx ingrandite al 150% per poi farsi venire la nausea perchè il dettaglio è spappolato... |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:50
Ma su affinity i profili lenti sono come in PS? Al momento ho usato solo i miei macro che non hanno contatti elettrici quindi mi chiedevo se la funzione é simile a quella di PS con l'elenco a cascata di case costruttrici e altro.. |
user80653 | inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:53
Io ho appena fatto una foto casalinga di prova che, come suggerito da Roberto, vorrei postare con diverse modalità e intensità di affilatura per avere un vostro parere su quale sia il risultato più naturale e meno artefatto. Il mio proposito sarebbe quello di elaborare il raf in ACR o RFC e applicare due o tre diverse intensità di affilatura. Dopo di che esportare in PS, ridimensionare a 1600 pixel, e di nuovo applicare due o tre diverse intensità di affilatura. Il Jpg uscito dalla X Pro 2 è questo:
 Pur se contrario alla visualizzazione delle foto al 100%, penso che in questo caso sia necessario mostrare i crop per capire meglio se e quando l'affilatura diventa eccessiva e sciupa la naturalezza della foto. In alternativa posso postare l'immagine intera con diverse intensità di affilatura ma non so se le differenze sarebbero visibili sul monitor. Ditemi voi. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 17:11
Direi crop per valutare meglio. Ma solo per questo fattore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |