| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 20:38
“ non ho PS „ stai 'nguaiato! “ e il lavoro dovresti farlo tu su ogni tabella (se va bene) „ il lavoro non t'ingozza? ..... ma quelle modifiche che hai fatto, l'hai fatte col Paint di windows? R “ potresti fare una prova di sovrimpressione tra una tabella per il 50mm e una per il 100mm „ già provato, non serve a molto e poi chi ne ha voglio può provare con quelli pubblicati “ vorresti paragonarmi a Einstein ?? . „ no assolutamente! .... era solo per dire che le convinzioni che spesso sembrano assolute, poi col tempo possono essere smentite. “ il possibile equivoco con quella "regola" ipotetica, che per trovare la distanza iperfocale bisognerebbe mettere a fuoco un oggetto ad 1/3 in basso del fotogramma „ sinceramente questa regola non la sapevo! insomma 'sti terzi c'entrano sempre, appena ne avrò voglia e il tempo potremmo aprire un altro 3d proprio sulla regola dei terzi nella composizione, semmai ......... sostituirli con la sezione aurea, vedremo! |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 20:44
“ allora la buona notizia è che sufficiente un solo grafico per tutte le focali, è sufficiente aggiungere differenti scale nell'ascisse. „ Ooo, non l'ho verificato ma l'idea potrebbe essere buona! Allora finalmente hai capito che nei forum bisogna cooperare! |
user46920 | inviato il 18 Gennaio 2016 ore 20:45
" una comune regola per la profondità di campo" “ La traduzione è alquanto discutibile... Ansel Adams in realtà ha scritto "a common rule of thumb for depth of field". „ cosa cambia, a parte la sintassi? una regola comune o una comune regola, hanno poi lo stesso significato. Puoi copiare qui tutto il pezzo originale della traduzione che ho postato prima (per curiosità)? grazie |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 20:48
AVVISO AI NAVIGANTI se si esauriscono le pagine aprirò un altro 3D dal titolo: "Come si estende la Profondità di Campo rispetto al piano di Messa a Fuoco, seconda parte" |
user46920 | inviato il 18 Gennaio 2016 ore 20:54
“ ..... ma quelle modiche che hai fatto, l'hai fatto col Paint di windows? „ con faststone 'na schifezza “ " potresti fare una prova di sovrimpressione tra una tabella per il 50mm e una per il 100mm" già provato, non serve a molto e poi chi ne ha voglio può provare con quelli pubblicati „ se te lo chiedo, è evidente che non posso farlo io, altimenti l'avrei già fatto !!! “ era solo per dire che le convinzioni che spesso sembrano assolute, poi col tempo possono essere smentite. „ giusto, speriamo che 2+2=4 ancora per un po', perché non ho proprio voglia di cambiare la calcolatrice “ sinceramente questa regola non la sapevo! insomma 'sti terzi c'entrano sempre „ in effetti non è una regola, forse bisognerebbe quantificarne la concordanza. |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 20:57
“ Allora finalmente hai capito che nei forum bisogna cooperare! „ questo l'ho so, non l'ho capito ora. temo comunque che il concetto di pdc sia davvero opinabile se per il calcolo dei CdC non si prende in considerazione la loro misura sul campo. Ecco perchè sostengo che la pdc non cambia mai al variare della focale, perchè per me i CdC hanno un valore assoluto, relativo alla misura sul campo, mentre diffusamente si considerano i CdC relativi alla stampa, (voi partite da quest'ultimo assunto) . Se i CdC sono considerati come valore assoluto (sul campo), la pdc NON può variare al variare della focale. Se i CdC sono considerati come valore relativo (sulla stampa), la pdc DEVE cambiare al variare della focale. si tratterebbe solo di capire cosa si intende per profondità di campo (e il termine campo , mi suggerisce che quello che conta è sul campo). e comunque la vogliamo chiamare è qualcosa che esiste in senso assoluto. invece normalmente per pdc si fa riferimento ad un fenomeno rilevabile sulla stampa e NON sul campo! ma se fotografi un albero a 10 metri di distanza e sempre con f2,8, i CdC che si formano per esempio con la dimenzione di 60cm attorno ad un ramo (lì sul campo), sono sempre 60cm di CdC che tu usi un 18mm o un 200mm. Spero che questo sia chiaro e sia passato. il fatto che tutti i grafici lineari siano sovrapponibili modificando semplicemente la scala delle distanze dimostra il rimpicciolimento degli oggetti in lontananza nonostante i CdC (misurabili sul campo) siano esattamente identici per ogni focale. questo, che potrebbe sembrare un OT, e me ne scuso, non mi sembrava lo fosse, visto il titolo. |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 21:08
Allora, appena finiscono le 15 pagine, continuate qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1667010 Come si estende la Profondità di Campo rispetto al piano di Messa a Fuoco, seconda parte ma costruttivi al massimo! |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 21:10
pausa cena! |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 21:12
Beh, "rule of thumb" è una regola di massima, approssimata, pratica: se lo si traduce solo con "regola" si perde molto di quel significato. Trascrivo tutto il capoverso: You will note from examining such a scale that the near limit of depth of field is always a shorter distance in front of the primary focus plane than the far limit is behind it. This fact leads to a common rule of thumb for depth of field: For many situations, you should focus about one third the way from the nearest object that must be sharp to the farthest. Since the exact focus may vary in some cases, you should check the ground glass carefully with a magnifier. |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 22:46
@Ironluke Da una traduzione di massima non ho capito tu cosa vuoi dire |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 22:56
“ " Allora finalmente hai capito che nei forum bisogna cooperare!" questo l'ho so, non l'ho capito ora. „ Ooo ci risiamo? Tu sarai un genio ma per il momento incompreso. Quindi se vuoi spiegare qualcosa fallo a puntate, step to step, ma non ricominciamo di nuovo la tiritera sul cdc. Cerca di dimostrare ciò che ha detto prima ma con i numeri però! ad orecchio mi sembrava una cosa sensata che mi riservo di accertare domani con calma. |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 23:24
“ Da una traduzione di massima non ho capito tu casa vuoi dire „ Quello che ho trascritto è il testo originale di Ansel Adams che prima L'occhiodelcigno aveva citato nella traduzione italiana pubblicata da Zanichelli... |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 23:41
Ooo, già sei passato dall'altra parte |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 23:41
>>>>>>>>>> |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |