RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sulla resa colore delle fotocamere digitali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sulla resa colore delle fotocamere digitali





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:18

A proposito di picture style (che detto in parole povere non sono altro che l'insieme di: matrici di profilazione, curve tonali e tabelle di variazioni dei toni/saturazione/luminanza, oltre a contrasto, saturazione generale ecc...), avete mai letto qualche articolo che citano i noti picture style "Cinestyle, Flaat" e come l'utilizzo di un picture style del genere cambi totalmente l'aspetto dei filmati (ma anche JPEG!) registrati con le nostre reflex?

Ora... a dire il vero questo c'entra poco con la profilatura con scopo colorimetrico, perché i vari picture style non agiscono sulle matrici di caratterizzazione, ma agiscono però pesantemente sul risultato finale, quindi come fate a dire che queste cose non vi tangono?!

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:21

@Matef

In ogni caso l'ignoranza è una condizione, non una colpa; siamo tutti ignoranti. Quello che ci contraddistingue è la voglia di imparare o meno.

Tu cerchi il modo di avere un Jpg in camera migliore, oppure uno sviluppo del RAW migliore?

Se vuoi fare la profilazione per Lightroom devi fare un profilo DNG, ma il software per crearlo gira solo su OSX o Windows.
Ma potrei crearti io il profilo se mi mandi i RAW con gli scatti al ColorCheker.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:21

Matef: e io ti ho chiesto "hai mai provato a cambiare picture style" se scatti in jpeg o profilo colore se sviluppi i i raw? Sorriso

Io credo che tu non abbia bisogno di profilare ma che i tuoi problemi siano ancora più lontani da questo livello di finezza.
Passa un file che vediamo qual'è il problema e ti mostriamo come già con gli strumenti messi a disposizione dal produttore puoi risolvere i tuoi "problemi".

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:22

Wolf i pictur style sono anni che li smadonno ma non riesco a trovare un verso

Poi ammetto che la mia pretesa sarebbe quella di avere colori corretti già di default, anche se sosterrò sempre che è una pretesa legittima secondo me sono pronto a cambiare anni di mie convinzioni

Qualcuno ha tirato in ballo il discorso wb, altra cosa che mi interessa ma su quello penso ci sia poco da fare profili o sbaglio ? o la macchina lo sa fare o si va a mano

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:27

Molti modelli permettono di impostare in automatico un WB perfetto in base ad uno scatto di prova effettuato ad una superficie neutra (teoricamente una chart veramente neutra), oppure agendo di fino sulla temperatura colore e alcune macchine più sofisticate agendo addirittura sugli assi blu-giallo verde-magenta.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:37

La macchina è in assistenza e speriamo torni presto

Si il mio problema se problema vogliamo chiamarlo è il succo della discussione, ovvero i colori restituiti direttamente in camera da un marchio all'altro

Io sono soddifatto oggi e l'ho anche scritto mi sembra sto per vendere una nikon ma che ho già sostituito

Dopo anni di forse errori ho ciò che cercavo, ma sto guardando una fotocamera che mi attira parecchio se non fosse per il discorso colore e resa in awb

Pentax, se qui riesco a capire come farmela piacere nel caso non trovi riscontro positivo, con delle semplici operazioni come dite, ben venga

Penso sia il sogno di tutti e non è una cosa così banale, anzi.

Posso fornirmi anche se controvoglia di un color cecker, ma sto capendo correggetemi se sbaglio che se scatto in raw e poi sviluppo tutto ciò che avete scritto ha un senso, se invece come faccio scatto quasi esclusivamente in jpeg l'unica cosa che si può tentare sono i picture style in camera ?

Se fosse così vi seguo ugualmente ma temo non risolva i miei problemi di scelta della fotocamera

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:40

@Matef
Ti compri un bel colour checker x-rite usi il dng profile manager con Camera Raw o Lightroom
Mi sa che ti ci vuole windows MrGreen


avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:43

Wolf, hai centrato uno degli aspetti

Il wb so bene come funziona e dopo anni a dare ascolto a chi ti fa fotografare muri bianchi mi sono arrangiato e letto del cartoncino grigio che da decisamente migliori risultati, più reali per me, ma anche qui non sono tutte rose e fiori e se oggi non posso certo lamentarmi, ho avuto macchine che non so nemmeno se le provano prima di produrle in serie

Con live view comunque o mirrorless almeno quella volta che serve lo si fa live a mano impostando la temperatura colore che serve.

Lo trovo però assurdo che macchine che si pagano fior di soldi abbiano bisogno di questi interventi, ma così è

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:44

Posso fornirmi anche se controvoglia di un color cecker, ma sto capendo correggetemi se sbaglio che se scatto in raw e poi sviluppo tutto ciò che avete scritto ha un senso, se invece come faccio scatto quasi esclusivamente in jpeg l'unica cosa che si può tentare sono i picture style in camera ?


Per canon esiste un sw, Picture Style Editor, che ti permette di creare picture style a tuo piacimento e caricarli in macchina per cucinare i jpeg

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:46

Grazie pisolomau, appena ho tempo me lo guardo bene il video, stasera magari

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:47

Ma io non ho canon

E sto guardando a pentax, vale comunque ?

Parlo di k5 o k3

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:59

Il picture style editor purtroppo non permette di modificare la profilazione vera e propria (cioè le matrici e non so se i profili interni utilizzino look table colorimetriche, ma penso di sì, come i profili dng che Canon offre), ma permette di intervenire sui colori e sulle curve tonali secondo il proprio gusto personale. Ovvero, no si può avere nessuna velleità colorimetrica scattando in jpeg con Canon. Con Nikon non so.

Sempre perché sono malato ho cercato in giro se si fosse arrivati a poter aprire i file di 'sti benedetti picture style, ma ad oggi no. Risultati decenti li ho ottenuti con il profilo Neutral a cui ho azzerato la curva tonale impostandone una uguale e contraria, sempre empiricamente con contagocce ecc...

Ma stiamo parlando di Canon. Ogni produttore è una storia a sé nell'elaborazione dei dati raw "on the fly".
Ma tutti ne mettono a disposizione diversi ed ognuno è personalizzabile in alcuni parametri generali.

Matef, anche Pentax come Nikon sui modelli più recenti utilizza sensori Sony Sorriso
Questo te lo dico per farti capire che se magari con un altro marchio ti trovi bene non per forza è a causa della diversa tecnologia dei sensori.

Il WB automatico è una sfida per la fotocamera, credimi che non è facile neutralizzare la dominante dell'illuminante se non si hanno punti di riferimento, e quindi l'unico metodo sicuro che hai è quello dello scatto ad un soggetto neutro (riempiendo il più possibile il fotogramma). La macchina può solo tentare di indovinare da che cosa è illuminata la scena, ma non è facile.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:37

e infatti il wb auto, salvo scene in pieno sole o un illuminante sola canna mostruosamente... almeno quello delle mie macchine..

tornando OT come conviene procedere per creare profili a doppio illuminante? O meglio voi come procedete?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:42

Così Sorriso :

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1396916

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:42

come conviene procedere per creare profili a doppio illuminante? O meglio voi come procedete?


Non procedo, perchè non li faccio.

Quando provai tanti anni fa, non andavano mai bene, le condizioni di luce cambiano ed alla fine ho capito che per avere qualche cosa di affidabile, bisognava profilare per ogni scena.

Trovami un profilo per una condizione di luce così critica ad es.





Tra l'altro, una volta creati i profili... non mi piacevano per nulla.

Tra l'altro, se cambiavi la lente dovevi riprofilare perchè lenti diverse, dominanti diverse.

Morale: ho adottato il metodo che usavo quando acquistavo i diffusori Hi-Fi

Non guardo le specifiche, compero quelli che secondo me suonano meglio.

Così faccio con le fotocamere.

;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me