| inviato il 01 Marzo 2015 ore 11:00
Grazie Giuliano e Razius. |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 19:30
La foto di Vernazza fatta da Giuliano con il Leica 60/2.8 R mi ha fatto venire voglia di digitalizzare due mie diapositive Illford dello stesso soggetto, solo scattate da maggior distanza e da una quota più elevata. Questa l'ho fatta con il Nikkor 35mm f/2 Ai: www.dropbox.com/s/ckkiwcky2jxspak/DSC06232%20%28da%20Arw%20-%20Esposiz La cornicetta nera indica che la composizione è riprodotta tale-quale. L'orizzonte è leggermente inclinato, ma ho deciso di lasciarla così. Con questa vado un po' ot (di 25mm) dal momento che è stata scattata con un Nikkor 85mm f/2 Ai: www.dropbox.com/s/5iuwyck38d52aa2/DSC06236%20%28da%20Arw%20-%20Tempera Queste foto le ho fatte il primo pomeriggio (infatti la luce non era ottimale - i chiari sparano fino alla bruciatura) dell'11 settembre 2001, venendo a piedi da Monterosso. Arrivato a Vernazza ho notato una certa agitazione, e mi sono chiesto cosa fosse accaduto... La digitalizzazione l'ho effettuata fotografando direttamente le diapositive poste sul piccolo schermo traslucido retroilluminato per la pre-visualizzazione del mio vecchio proiettore Zeiss-Ikon Perkeo: www.dropbox.com/s/339k8is9yluhc1q/P1080292.jpg?dl=0 Ho utilizzato a tale scopo una Sony Nex 3N e un Micro-Nikkor 55mm 2.8 Ai-S che ho acquistato un paio di mesi fa da uno store tedesco attraverso Ebay. Non è la prima volta che compro in Germania e come al solito ho constatato professionalità e correttezza. Mi sembra che il risultato sia decisamente migliore rispetto a quello che ottenevo fotografando lo schermo su cui le diapositive venivano proiettate. Comunque quel Micro-Nikkor 55 mi ha favorevolmente impressionato per nitidezza e versatilità: va molto bene sia per la macro che per i paesaggi. Quest'ultimo utilizzo era il punto debole del modello precedente, il 55 3.5 Ai, prodotto fino al 1979. Il 2.8 Ais è riuscito a conciliare le contrastanti esigenze utilizzando il sistema CRC, brevettato da Nippon Kogaku negli anni '60. L'altra faccia della medaglia è il rischio di "incollaggio" delle lamelle che affligge alcuni di questi obiettivi, lo stesso problema che, stando ai post dell'altro giorno, avrebbero certi vecchi Praktica. Comunque ho seguito i consigli del buon Bjorn Rorslett: ne ho cercato uno degli ultimi prodotti (n° matr. oltre 742014) e lo conservo in verticale a testa in giù. Poi lo uso spesso, e questo dovrebbe scongiurare l'eventualità dell'incollaggio. Otre che per digitalizzare le diapositive lo uso per fotografare i fiori: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1164174&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1164176 Riguardo al Micro-Nikkor 55mm f/2.8: www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/micronikk www.naturfotograf.com/lens_spec.html photographylife.com/lenses/nikon-micro-nikkor-55mm-f2-8-ai-s |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 21:56
Preziosissima disanima Roby. Ai tempi della pellicola ho avuto sia l'85/2 che il micro 55/3,5. Ho un brutto ricordo dell'85, troppo contrasto, sfocato duro, ombre chiuse, incisione mediocre, colori timidi. Uno splendido ricordo del 55, tutto l'opposto dei difetti citati sopra, con dei bordi strepitosi. In bw grande scala di grigi, costruzione da grande Nikkor |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 1:06
Effettivamente i Micro-Nikkor 55mm sono da molti considerati tra i migliori obiettivi manuali mai prodotti da Nikon. Per ora l'ho usato solo su Aps-C, dove ovviamente viene utilizzata solo la parte centrale dell'immagine che produce. Aspetto di avere una FF (una D610 o un'A7 o quello che ci sarà quando farò l'acquisto) per vedere come va col formato pieno. Ho comunque letto in vari forum di gente che lo usa con soddisfazione anche con D800-810, il cui sensore da 36 Mpx è notoriamente molto esigente, e la cosa non mi stupisce. Sull'85/2 le opinioni sono molto contrastanti, a differenza di altri medio-tele Nikkor, come l'85/1.8 Pre-Ai o il 105/2.5, per cui c'è un'unanimità quasi bulgara di consensi. A me non è dispiaciuto anche perché lo usavo per paesaggio e architettura chiuso di almeno due o tre stop. Ma su questo argomento andremmo fuori tema, magari lo riprenderemo nel 3D dedicato ai medio tele da 60 a 130. |
user46920 | inviato il 03 Marzo 2015 ore 1:25
Roberto, mi son permesso di provare a recuperare con i miei mezzi la tua scansione del Nikkor 35mm f/2 e la posto qui
 ... penso che con qualche trucco sarebbe possibile eliminare anche la grana della pellicola, ma non so perché eliminare la sua natura ... |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 2:16
Grazie della tua interessante elaborazione Occhiodelcigno. Mi sembra che così scurita l'immagine sia più incisiva. Si chiudono un po' le ombre e si perde qualche dettaglio dell'albero all'angolo in basso a destra, ma non sono dettagli interessanti quindi direi che sono sacrificabili. Adesso scurisco anche la foto "ufficiale" che conservo sull'hard disk. Ho da poco installato Photoshop CC 2104 con Camera Raw e ho cominciato a ravanare con i RAW (se mi passate il gioco di parole), che nella versione Sony hanno il suffisso ARW. Fino ad ora ho scattato in JPG. Per ora mi sono limitato ad aumentare la temperatura portandola da 3400 a 4250, dal momento che non mi convinceva la resa del verde delle coltivazioni a terrazze, e anche il blu del mare mi piace di più così. In quella fatta con l'85 invece non ho toccato niente. Per il bilanciamento ho tenuto l'opzione "come scattato", dal momento che l'avevo già fatto con la macchina sullo schermino retroilluminato senza diapositiva. Poi ho visto che in Camera RAW ci sono una caterva di comandi e di possibilità di intervento che devo ancora imparare ad usare... e anche se è il caso di usarli. Sono d'accordo con te sul fatto di tenere la grana della pellicola. Anche la pendenza della linea d'orizzonte ho deciso di lasciarla, visto che denuncia il fatto che la foto è stata scattata a mano libera e al giorno d'oggi in genere l'orizzonte mi viene più inclinato. O è la mia mano che è meno buona o è il fatto di sapere che con il digitale potrò raddizzare l'inclinazione in PP... Il difetto principale di queste due fotografie è costituito, come ho già detto, dai piani dei tetti e dalla spuma delle onde "bruciati". Ma è così anche nella visualizzazione in diapositiva. Qualche ora dopo, nel tardo pomeriggio verso sera, sarebbero venute meglio. Ricordo di aver calcolato che, in base al fuso orario, ho fatto queste foto subito dopo l'impatto del secondo volo American Aerlines contro il WTC 2; e quindi sono anche legate a questo ricordo; alla domanda che a volte ti pongono: "dov'eri in quel momento?", durante l'evento che forse ha segnato l'inizio del XXI secolo. E si connettono, nella mia memoria, a quelle che ho scattato esattamente 12 anni prima: www.juzaphoto.com/me.php?pg=103352&l=it |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 6:50
XXI secolo.......nel XIX abbiamo iniziato con Napoleone. |
user46920 | inviato il 03 Marzo 2015 ore 7:31
neanche ps può far qualcosa per recuperare le parti bruciate, a meno che usare dei cloni qua e la certo che alcune diapo a 200 iso, sono veramente peggiori di quelle fatte con delle buone compatte ... PS: Giuli, ho continuato il topic del confronto 60-130mm eq !!! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1231415 |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 10:00
“ XXI secolo.......nel XIX abbiamo iniziato con Napoleone. „ Già... Ho appena fatto la correzione. Per chi leggesse solo ora avevo scritto che i due aerei che entravano nei parallelepipedi avevano inaugurato il XIX secolo, che invece è iniziato con un tizio nato in Corsica che si metteva una corona sulla capoccia; mentre il XX lo farei iniziare con quel pisquano serbo che spara a Francesco Ferdinando (anche se lo storico inglese Eric Hobsbawm lo fa cominciare con la rivoluzione d'ottobre). PS. Due o giorni dopo a Portovenere ho scattato questa, sempre con il Nikkor 35/2: www.dropbox.com/s/smn2s1je8ntbqb7/DSC06308%20%28Esposizione%20%2B0%2C7 Vista così ricorda un una cartolina degli anni '50 o '60. L'effetto vintage è un po' dovuto ai colori della diapositiva Ilford (una delle poche volte che ho "tradito" la Kodak), un po' ai 15 anni di invecchiamento dell'emulsione e forse anche alle modalità della digitalizzazione. Trattata in questo modo: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1241666 Sembra una cartolina dei primi del '900, a parte le barche in vetroresina. A questo punto anche la grana grossa delle dia Ilford mi sta bene, in quanto in accordo con il carattere retrò delle foto in questione. |
| inviato il 07 Marzo 2015 ore 20:24
salute gente,vorrei comprare una lente fra i 50/58 mm molto luminosa per la mia xe2 in modo da avere tempi ed iso decenti anche con poca luce. facendo un giro con google cerca mi sono imbattuto su varie lenti adattabili al sistema xf ma,ad esempio andando solamente su canon in quel range di focali ci sono diversi tipi di lente e mi è sembrato di capire che il 55mm aspherical ssc 1.2 di canon sia universalmente riconosciuta come una delle migliori lenti mai prodotte.leggo poi di canon fl 58mm 1.2 e mi chiedo che differenze abbia il "canomatic R) sempre 58mm 1.2. quali sono,se ci sono,i contendenti in casa nikon(leggo di 55mm 1.2 ma immagino che anche qui se ne preferisca una rispetto ad un'altra),c'è anche il rokkor 58mm 1.2 ed anche qui diversi modelli....mi rivolgo ai vintagisti,immagino che fra queste lenti ce ne sia una che dà il meglio in fatto di nitidezza a ta....immagino anche che un'altra si farà preferire per lo sfocato a ta;insomma,ne parliamo un po'? grazie |
user46920 | inviato il 07 Marzo 2015 ore 21:24
Non conosco il FL ne' la differenza col matic ... ma potrei consigliarti il Canon FD 50/1.2 L (1980) ... oppure il Minolta MC Rokkor-PG 50/1.4 (1973) anche se a me non piace per niente lo sfocato posteriore (come per il 58/1.2), e quindi l'Olympus Zuiko 50/1.8 ... tutti con ottimi schemi ottici ... l'ultimo è anche conveniente come qualità/prezzo. Invece per nitidezza a TA da montare su fuji X secondo me ti conviene pensare al 56/1.2 della casa o al 50/Summicron-M o per luminosità e qualità al Noctilux-M 50/1 ( ) |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 10:09
grazie della risposta occhiodelcigno,sono andato a guardare x curiosità di là,su ebay,le ultime lenti che mi hai consigliato forse ho omesso che ben conoscendo la presenza in casa fuji della lente dedicata ai ritratti e da te giustamente menzionata,cercavo un'alternativa mf che costasse la metà del fuji xf 56 1.2 ma che fosse competitiva già a ta con la fuji.non mi sognerei mai di spendere(oltre proprio alla possibilità di farlo)una cifra pari alla lente dedicata e con l'af per andare su una mf e dalla resa tutta da dimostrare sul sistema fuji x...quindi attendo altre risposte che spero mi confortino con le esperienze sulle lenti da me citate sopra |
user46920 | inviato il 08 Marzo 2015 ore 11:05
Niente Fabrizio, prova a guardare il 50/Summicron-R, che a nitidezza è più che ok ... però se vuoi proprio un f/1.2 è meglio sapere che difficilmente avrai una buona nitidezza a TA come altre ottiche |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 12:10
il summicron r è un f2 ed io ho già il fuji 60mm 2.4 macro che è un'ottima lente ma che in condizioni di poca luce mi costringe a scattare con iso elevati o tempi da micromosso,ecco perchè tentavo la via del vintage,disposto a spendere anche 350€ (il costo nell'usato della mia ottica fuji)...qui ci vuole qualche vintagista "malato" che abbia provato queste lenti mf sulle mirrorless,forse dovro' rivolgermi a qualche altro forum prima di "provare" una lente che per me ha un costo elevato(anche in funzione del fatto di nn avere l'af) e poi di difficile rivendibilità,vediamo se nel corso dei giorni qui si fa avanti qualcuno |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 12:40
Pentax 50 1,2. Difficile da trovare. I Contax 50, ma l' 1,7 è superiore all'1,4. Stessa cosa per i Nikkor. Mediamente a TA gli 1,7/8 sono superiori ai 1,4, quindi per mezzo step rinunci a nitidezza (e soldi. ..). Quoto Occhiodelcigno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |