JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
dipende da che tipo di ritratto, se in studio, con luce naturale, se primo piano, se ambientato
ad esempio il 70-200 f4 non lo userei per foto all'aperto (mentre in studio va più che bene se devi scattare foto chiudendo tipicamente da f8 in su come accade spesso in studio), ma mi sposterei su un 85 1.8, se non ti vuoi svenare oppure ovviamente su un 135 f2
il 100 macro ce l'ho e a volte l'ho usato per i ritratti, è una lente molto nitida e con un bel bokeh (la versione L), però non restituisce immagini 'cremose', dalle tinte pastello e dalle forme plastiche come può fare una lente appositamente pensata e creata per quello scopo, come appunto un 85 ;)
guarda che dal 50 all'85 passa molta differenza, so che può sembrare 'poco', ma quando la metti all'occhio c'è un mondo :)
allora io ti consiglio il 135 f2, sempre che stiamo parlando di un sistema canon, praticamente il meglio del meglio, oppure il sempre valido 70-200 2.8 ma non è certo economico.
uno che conosco ha preso da poco un tamron 70-200 2.8 stabilizzato per canon, il costo è molto interessante e me ne ha parlato bene, ma non l'ho provato di persona.
con tutta la luce che cattura il 135 è molto difficile trovarsi a scattare un ritratto sotto un tempo di sicurezza su ff, a meno che tu non debba fare ritratti a batman nella batcaverna a lume di candela (anche se penso che questa lente lo ptorebbe fare senza problemi)
sì come dici tu è un compromesso, io mi ci sono arrangiato per un po' di tempo, però adesso avendo l'85 non userei mai il 100 per un 'headshot', con il macro non ho lo stesso feel di colori e plasticità nelle forme, la stessa tridimensionalità nella resa dei volumi, non so come spiegarlo, per capirci, moltissime volte quando apro una serie di scatti con l'85 devo fare pochissima pp, le foto sono praticamente perfette sooc ;)
p.s. io presi il 100 perchè mi piace molto scattare questo genere di foto ;)
Vai di 135 Daniele. Anche io ho abbandonato l'idea malsana del macro per ritratti. Ora sono orientato verso il 105 DC f2 Nikon ma costa non poco...e più del 100 Canon : ( perché? È più bello? Scherzi a parte, non vedo l'ora di monetizzare per prendere questa ottica che sembra eccellente e poi fare il salto DX -> FX
Nelle pagine precedenti trovi "postati" dei ritratti fatti con il 100L. Io tocco pochissimo in PP (in realtá perché non ne sono capace, ma fa molto figo fare l'alternativo), a me non dispiace come ottica ma oggettivamente anch'io ti direi 85 f:/1,8 o 135 f:/2. Il bianchetto lo uso saltuariamente, è una lama ma non mi fa impazzire particolarmente come bokeh e incarnato. Per i ritratti, sicuramente focale fissa (135). Il moltiplicatore lascialo nel cassetto. Se cerchi sul forum, c'è anche chi lavora molto (e bene)!con il 40 pancake (mi sembra Loris Mirandola a memoria), prova a dargli un'occhiata, giusto per confonderti le idee.
@Daniele_ruggeri_d2 quetso video fa proprio al caso tuo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.