| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 10:20
“ ....quanto vorrei una bella pagina qui, stile QUOTAZIONI QUATTRORUOTE con i prezzi dei rivenditori più noti, e la quotazione dell'usato relativo... „ Su almanacco fotografare anni fà c'era questa quotazione dell'usato tipo quattroruote, sia di fotocamere che obiettivi, ora non saprei perchè sono anni che non lo compro piu. |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 10:25
la sezione mercatino così com'è (tecnicamente parlando) è bella perché semplice. Avere una pagina di appoggio con la TABELLA NUOVO-USATO sarebbe solo d'aiuto per venditore e compratore, perché farebbe risparmiare tempo. Prezzi e valutazioni come linee guida, e non come valori assoluti. |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 10:33
Quoto in toto Franco. Giorgio B. |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 11:29
lasciamo perdere i prezzi dei negozi fisici sugli obiettivi, almeno dalle mie parti ultimamente quasi allineati al pezzo di listino ........ e la concorrenza dov'è ? di solito nel campo HI-FI, TV, PC qualche differenza seppur minima fra un negozio e l'altro, qualche tempo fa, la notavo ....... trovare però sulla rete ad esempio (ricerca personale di qualche mese fa) il 18-135 IS usato allo stesso prezzo o quasi del 18-135 STM Nuovo on line ............... non mi sembra poi tanto giustificabile, che dite ? |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 14:40
Mi ero promesso di non intervenire in questo post... COndivido le opinioni di molti, ma non bisogna criminalizzare nessuno qualsiasi prezzo chieda. Dico che bisogna lasciar fare al mercato....se chi vende riesce a piazzare a prezzi per lui vantaggiosi non è lui il responsabile. La legge della domanda e dell'offerta alla fine riesce a regolare sempre i prezzi sul livello più giusto e ragionevole. Se il prezzo per l'obiettivo che state cercando lo ritenete fuori misura basta non comprarlo. Io personalemente ritengo sempre di aver fatto ottimi affari...con persone oneste e molto alla mano. La sezione del mercato secondo è ottima così...cercare e valutare, nessuna tabella, nessuno deve essere preso troppo per mano per evitare che compri alla cifra sbagliata. Sbagliata per chi? Sarebbe come mettere uno scarico di responsabilità se poi si trova a prezzi più bassi...ma mi avevano detto...avevo letto...etc etc... Bisogna crescere e fare i conti con quello che conviene e quello che non. Se poi fate iniziate a fare i paragoni tra negozi fisici...online e online stranieri non se ne viene più fuori. Te la senti di risparmiare 150 euro (minimo) per un obiettivo che viene da casa del diavolo eppoi con la garanzia come la mettiamo? Il risparmio vale vale la differenza di prezzo?...Dipende...ognuno di noi è differente, con diverse propensioni al rischio e differenti disponibilità economiche. Ho visto un amico spendere 2900 euro per una markIII nuova in un negozio fisico...ma i suoi soldi sono passati dalle sue mani al negoziante contemporaneamente alla macchina. Io ho aspettato 25 giorni dalla data del pagamento per avere tra le mani la mia 6D. Per capirci...ho comprato, un anno fa, corpo e lente al prezzo del solo corpo del negozio. Chi ha sbagliato? Nessuno...Lui non l'avrebbe presa online sulla fiducia...io non avevo i soldi per il negozio fisico...ora tutti e due abbiamo le nostre macchine. Il mercato è lo stesso...prezzo alto? rischio t*fa o spedizione lenta in agguato? Bisogna ponderare bene tutto...un sigma 12-24 I a 350 euro è stato un ottimo acquisto...mi sono fidato, perchè la maggior parte della gente è onesta. Altri si sono fidati di me ed hanno fatto bene....perchè sono una brava persona. Online, quando non ci si conosce personalmente bisogna essere gentili, disponibili, pazienti e se possibile mi reco personalmente per vedere o far visionare il materiale. Una community è anche questo...ci si parla se possibile ci si conosce. Siete voi che state cercando, se non fa per voi passate oltre...l'occasione giusta arriverà... Scusate se mi sono dilungato Buona domenica a tutti Stefano |
| inviato il 21 Gennaio 2014 ore 22:14
Secondo me si devono inserire i prodotti in 4 categorie: -1 usato con garanzia -2 usato senza garanzia -3 usato senza garanzia con segni d'usura -4 materiale raro/eccezionalmente costoso Nel caso 1 il prezzo deve essere abbastanza simile al nuovo. Esempio obbiettivo da 400 euro mi aspetto un 340 spedito Nel caso 2 il calo deve essere consistente. Se ci si riferisce a quanto preso d'esempio prima mi aspetto non di più di 280 spedito Caso 3 calo ulteriore in base all'entità dell'usura . calo 220 spedito Caso 4 il calo può essere molto minore. D'altronde se la merce è rara il prezzo si mantiene. Personalmente ho venduto qui un paio di obbiettivi in poche ore applicando il ragionamento detto sopra e non mi sono sentito di perderci. Poco tempo fa ho pure acquistato una 7d ad un prezzo onesto (650) + battery grip 700. Io penso che se uno vuole vendere debbe un attimino aprire gli occhi e capire che al giorno d'oggi posso comprare a prezzi ottimi con garanzia e se al tempo ho preso in negozio fisico ...amen sei stato poco furbo. Vendere a 50euro meno o con il prezzo pari al nuovo non ha senso |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 20:24
@ Francesco Talin concordo in toto. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 21:01
Il mio Canon 300/4L IS alla fine l'ho venduto tramite eBay ad un fotoreporter di Legnano che lavora come freelance per diverse testate giornalisitche famose. Sapeva benissimo che nuovo si trova online anche a 1.200€, ma si è preso il treno da Milano P.Garibaldi per venire a Torino a P.Susa a prenderselo. L'ha provato dentro ad un bar, con luce scarsa, con la sua 5D II ed è rimasto convinto, mi ha dato i 900€ in contanti, mi ha offerto caffè ed amaro e ci siamo incamminati in stazione per il suo ritorno. Nel mentre a P.Susa stavano chiudendo tutte le entrate e lui ha subito capito che stava succendendo qualcosa, anche perché arrivavano diversi blindati dei Carabinieri. Mi ha raccontato che in situazioni simili lui ed i suoi colleghi iniziano a fotografare tutto perché poi i giornali iniziano a chiedere le foto. Abbiamo chiesto a qualcuno della stazione che stava chiudendo le entrate ed ha spiegato che si trattava di una semplice esercitazione. A Porta Susa si entrava solo da un'unica entrata presidiata da una trentina tra Carabinieri ed altre forze di polizia. Esperienza davvero interessante! Giorgio B. |
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 13:40
Gente guardate bene in giro ci sono un sacco di siti che danno le quotazioni aggiornate dell usato(cosiderato ovviamente in condizioni ottimali) |
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 13:59
“ Secondo me si devono inserire i prodotti in 4 categorie: -1 usato con garanzia -2 usato senza garanzia -3 usato senza garanzia con segni d'usura -4 materiale raro/eccezionalmente costoso „ Il "problema" è che ogni obiettivo è un caso a sè. O meglio, come si è detto più volte, dipende tutto dalla richiesta e dall'offerta. Esempio: due obiettivi molto simili, il Canon 85 f/1.8 ed il Canon 100 f/2. Per vari motivi il primo è molto più popolare del secondo. Canon 85 f/1.8 nuovo a 340 euro circa, usato a 270/280 (pazientando un po' puoi risparmiare un 10/20 euro, ma non so se vale pena aspettare magari dei mesi a fronte di un risparmio così piccolo). Canon 100 f/2 nuovo a 420 euro circa, usato non fai fatica a trovarlo a 300 (anche qui pazientando riesci a risparmiare un 10/20 euro). Come vedi, pur a parità di tutto il resto, l'85 ha, percentualmente, una quotazione maggiore del 100. |
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 15:25
Rcris si certamente a tutto c'è un eccezzione, soprattutto in questo campo dove gira parecchio denaro. Il caso che mi porti (lo prendo per buono) è simile a quello che verifica con un 50 1.8 dove comprandolo a 70 a cosa lo dovresti rivendere ? Secondo quanto scritto da me circa 35-40 euro ma in realtà a meno di 50-60 non lo trovi. La stessa cosa succede con queste due lenti ma comunque non c'è un abisso fra le due quotazioni. Probilmente perchè sappiamo tutti che l'85 è una L mascherata da lente normale che ha una resa paurosa (sfocato e nitidezza) e quasi ogni ritrattista che non può/non vuole spendere per un 1.2 vuole avere in borsa, ergo tanta richiesta=prezzo che si mantiene. Il 100 f/2 purtroppo non lo conosco ma può essere che non sia cos' richiesto (ma qua potrei aver detto la fregnaccia più grossa della storia). Posso portare un esempio, così tanto per discutere un po: Sta scoppiando la bolla 5mk2, in quanto ormai molti iniziano a "tirare su il naso" dato che continua ad essere venduta senza garanzia e magari con 50000 scatti a 1000-1100 euro (lasciamo perder ei folli che tentano di venderla a 1500 e oltre) quando ci sono le 6d usate con un anno di garanzia che si trovano a 1100 euro. A queste condizioni il sottoscritto non la porterebbe a casa MAI (anche se comunque per le gravi...per me... lacune con cui è nata non la prenderei nenanche a 500) ma ritengo che un prezzo onesto sarebbe 800 euro. Chi ha ragione? mmmmmm boh I sostenitori del prezzo alto dicono il corpo pro (perchè quello della 6 lo è meno ? per me siamo li) il sincro flash 1/250 e 1/8000 di scatto. Può essere che questi siano dei parametri a non farle appartenere alla stessa categoria ma per il 90% degli utilizzatori credo che non sia un problema, quindi prima o poi la 5d2 la vedremo a quel prezzo perchè i venditori non riusciranno più a venderle. Quindi....si... la domanda è il primo fattore da tenere in considerazione. Tornando alle lenti vedi il sigma 8-16 che si vende da solo con prezzi di poco inferiori al nuovo ma se non ci fossero compratori la svalutazione sarebbe molto più ampia |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 19:25
“ Il caso che mi porti (lo prendo per buono) è simile a quello che verifica con un 50 1.8 dove comprandolo a 70 a cosa lo dovresti rivendere ? Secondo quanto scritto da me circa 35-40 euro ma in realtà a meno di 50-60 non lo trovi. „ sali, sali ........ vedi gli usati disponibili: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_50_f1-8_v2 |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 21:17
“ sali, sali ........ „ E non è un caso che siano tutti lì in attesa ... |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 21:22
Il discorso "tolgo l'iva" è privo di senso. Un venditore propone il prezzo che vuole (rifacendosi al prezzo medio di altri venditori, alla cabala, fasi lunari...) e se il prezzo proposto è ritenuto eccessivo dal pubblico rimane invenduto...più semplice di così! C'è sempre l'illuso che propone un prezzo fuori mercato, e pure l'aspirante acquirente genialoide che vuole fare l'affare della vita. Ho messo in vendita un 580 ex2 e ricevo una mail: "il prezzo medio nei principali negozi è 240 euro per il nuovo, il tuo prezzo è superiore. Lo abbassi?" Ho risposto che forse si sbagliava, perchè quello è il prezzo del 430...e comunque ero curioso di vedere i link. Bene, il genio mi manda un link di una proposta di vendita negli usa di un privato su ebay per un 580ex 2 usato. Premesso che nel mio annuncio specificavo che il prezzo non era trattabile e non cercavo perditempo, tralascio la mia risposta... |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 15:23
minor prezzo del nuovo - IVA - USURA = prezzo di vendita... semplice... ma sembra un concetto molto difficile per il 90% di chi vende... e anche per chi compra... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |