| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 12:18
premesso che la roba di dropbox da qua la devo guardare dal cell, xkè me la blocca la lavoro. inuy forse dobbiamo intenderci sulla definizione di fractals...a sx (ninja) semplicemente la riduzione del rumore è piu invasiva e ha spianato di più i dettagli. il resto è una leggera differenza nei settaggi dell'esposizione. Il test non è cmq significativo, perchè l'immagine di per se è povera di informazioni. Plutonio nei file di ninja il rumore è un po' più presente ma la resa generale di ninja( a parte la cromia da regolare) la vedo anche dal cel visibilmente superiore. dettaglio e corposità. in questo caso potrebbe avere senso passare il file aperto in ninja (solo demosaicizzato) a LR x fare il resto... |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 12:54
Giannjunior , appunto, visto che c'è la possibilita' di passare in Photoshop un file Ninja direttamente , volevo sapere se qualcuno ha gia' provato....chissa', botte piena e moglie ubriaca! |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 13:09
Si in questo caso a dove non c'è roba particolare da recuperare sulle alte luci ha senso farlo. Altrimenti no, xke ninja te le clippa |
user35763 | inviato il 30 Dicembre 2013 ore 16:08
Attraverso il preset di P.Ninjia (Preimpostazioni globali e default: si puo' creare un nuovo predefinito - avviando la finestra Preset e cliccando sul pulsante Save,viene visualizzata un'altra finestra di dialogo in cui è possibile specificare le impostazioni da includere nel nuovo preset) si puo' -deselezionando tutte le altre voci-scegliere di demosaicizzare soltanto,quindi salvare e aprire il raw demosaicizzato al meglio con il convertitore che si preferisce e continuare lo sviluppo. www.picturecode.com/tutorials/global_presets.php Inoltre dal sito picture code ho letto(nel supporto camere)che la funzione recupero alte luci (Ripresa Highlight)per X TRANS II non è ancora implementata e lo sarà a breve,probabilmente i bianchi clippati sono dovuti a cio'. Ci sta facendo lavorare questo benedetto sensore,sembra la ricerca alchemica della pietra filosofale,ma sono ormai abbastanza sicuro di una buona riuscita della quadratura del cerchio... Grazie a tutti,trovare il modo di spremere al meglio le nostre telecamere è fondamentale,è questo è il migliore modo di farlo,non certo leggendo recensioni. |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 16:20
Ottima segnalazione Silvano !!!!! che bella notizia (oltre che confermare quello che ho notato sulle alte luci che è quindi un problema.....). Da un lato son contento perchè se mettono a posto quello almeno abbiamo UN punto fermo cui associare i nostri RAF. E quindi potremo demosaicizzare in ninja e importare il tiff in LR. Ciò non toglie che la segnalazione a fuji vada fatta lo stesso proprio per poter avere tutto in uno workflow unico consolidato da tutti (lightroom) |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 22:30
Boh Gann forse non so bene che sono i fractals, ma dall'esempio nel vecchio topic di Max mi pareva chiaro quali fossero e se guardi bene nel mento e sopra gli occhi io li vedo benissimo...ma magari confondo due cose differenti, comunque per foto normali LR (sulla x-e1) fa un lavoro più che accettabile, mi pare che i problemi più grossi si riscontrino nei paesaggi. A proposito avrei una domanda, ieri sera provavo un po' il 14 e i filtri lee, ho messo un filtro gnd soft girato in basso per attenuare l'inquinamento luminoso facendo un paio di scatti alle stelle. Mi ritrovo tutti gli scatti con tutti dei puntini bianchi piccoli nel nero delle stelle, può essere dovuto all'inquinamento luminoso? Lo stesso scatto con il tappo sull'obbiettivo è perfettamente nero su tutto il fotogramma |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 23:00
Ninja si inserisce molto bene in un workflow con lightroom. Da tenere definitivamente in considerazione se si vuole del dettaglio in più anche sui raw canon. Sui recuperi è invece lightroom ad essere un'altro pianeta rispetto a Ninja. Almeno questo con le prove che ho fatto oggi sui miei file. Sono pochi i ritrattisti o chi fa reportage che si lamentano di fuji, probabilmente eranmo quelli gli utenti che avevano in mente quando in fuji hanno progettato la macchina. Dotandola di un sensore e una gestione dei colori che in quei generi sembra fare davvero la differenza sulle pari sensore. |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 0:15
Ciao ragazzi un'altra prova con qualche riferimento in più. (x-e2 con xf 23 1.4 ) Si tratta di questo scatto:
 Tenete presente che avevo il sole radente diretto, non era una buona condizione x far esprimere al meglio macchina e lente (vale x qualsiasi sistema). Inoltre è un file veramente "ostico" per qualsiasi raw converter.... il raf: speedy.sh/Ku8hW/DSF2807.RAF A titolo informativo sappiate che non appena il file è aperto dal converter, prima ancora di regolare i settaggi, è evidentemente subito visibile ( e prevedibile) un risultato buono oppure no...Se il file è "interpretato" male fin dall'inizio puoi metterci tutto l'impegno che vuoi, puoi essere il dio della PP, ma non ci sarà nulla da fare... Vi prego sempre di "ingrandire" al massimo il file cliccando prima una volta, e poi un'altra volta se vedete comparire il "+". A sx C1, a dx Ninja
 purtroppo nel fogliame fine anche C1 non è risparmiato dall'effetto frattale A sx silkypix, a dx Ninja
 mah..mah...io quasi preferisco silkypix a C1 (dopo li metto a confronto)...sono un po' diversi A sx LR, a dx Ninja
 che bel dipinto...brava adobe....per 130 eur non è male... A sx C1, a dx silky
 che ne pensate di questi due? --- E adesso, come riferimento, metto a confronto l'xtrans con la 6D. (con 16-35 II @ 35mm) Prima vediamo il file della 6D sviluppato con Ninja (sx) e LR (a dx):
 In generale ho notato che la differenza di sviluppo dei raw di altre case diverse da fuji con ninja sono allineati con quello che può produrre LR, ovvero di livello alto. Anche se spesso, comq qualità generale LR secondo me fa un pelo meglio..Ninja sembra guadagnare però cmq qualcosa in queste situazioni di dettagli molto spinti...Ad ogni modo in questo caso secondo me LR ha sviluppato meglio il raw della 6D (per lo meno come impatto, ma non su tutto il file, xkè secondo me il muretto è venuto meglio con ninja...) , così ho scelto questo nel confronto qua sotto: E adesso, la 6D (sx) vs X-trans (dx)
 Faccio fatica a vedere un vincitore... PS quando aprite il RAF, fate caso alla nuvola in alto a sx. c'è un punto di clippaggio (solo in ninja). LR lo recupera. (a ulteriore conferma del problema già citato ieri...) |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 1:00
Gann posso sapere quali impostazioni hai usato con Capture one? 1) Intensità 2) Raggio 3) soglia 4) riduzione rumore luminanza e crominanza 5) dettaglio 6) grana fine 7) struttura (nella sezione esposizione)? L'elaborazione non mi piace molto e vorrei capire dove imposti differentemente dai miei settaggi. |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 1:08
ho chiuso tutto, devo partire (non prima di aver lavorato domattina)... ti prego..sviluppalo tu per favore Saverio..il raw c'è... sembra sempre che sto C1 sia magico...e visto che dici si essere sempre stato soddisfatto, allora ti prego di svilupparlo tu. io non lo so usare ok...Ma a occhio quando ci sono dei limiti di demosaicizzazione la coperta è corta...gira e rigira con i parametri più di tanto non puoi fare..(mia impressione) grazie !! |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 1:12
Gann di default Capture One imposta la riduzione rumore di luminaria a 50 (io azzero tutto e imposto ) anche a 200 iso. Il raggio poi è troppo ampio per una texture fine...questo per dirti come sia importante impostare i settaggi correttamente. Non dico che sia magico, solo che a me soffisfano molto i risultati che ottengo con la mia Fuji (ma anche la 5D3). P.S.: la 5d3 l'hai ancora?? Ho appena visto un tuo scatto a degli sposi nella galleria qui con 5D3 e 85 1.2...bellisssimo. |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 1:22
oh belin...questo l'ho visto...a questo ci arrivo, dai.... dammi un minimo di credito ;-) ...e infatti l'ho tolta.... ma xkè non posti una immagine? Savè, per favore. posta l'elaborazione di questo raw con i tuoi settaggi e fammi capire. grazie PS io ho giocato un pò con i parametri...facevo andare su e giù le varie slide x trovare un compromesso tale da esaltare quel dettaglio fine....il problema è che non puoi tirare fuori qualcosa che a monte non viene "tradotto" in modo ottimale.. |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 11:10
Premesso che uso C1 da diversi anni e mi trovo benissimo sia con la sua interfaccia che con il suo worklofw, sto facendo un confronto approfondito tra C1 e PN sui raw della 6D, scatti realizzati apposta per testare varie condizioni 'critiche', e sono sempre più sorpreso dalla differenza di qualità che emerge a favore di PN ! La netta impressione è che anche azzerando i parametri disponibili, C1 esegua sempre una 'ottimizzazione' del file in termini di aberrazioni ottiche (di varia natura) e di riduzione del rumore .. ma così facendo perde anche una buona dose di dettaglio. Inoltre i file della 6D mi vengono elaborati con un contrasto innaturale, cosa che non avviene invece con i file della 5D (old) per la quale C1 fa un lavoro superlativo. Altra cosa che mi ha sorpreso, è che in PN ci sono pixel in più tutto intorno all'immagine , come se C1 per qualche suo motivo o non legge l'intera matrice, o fa una correzione geometrica dell'immagine. PS: in C1 ho messo a zero tutti i parametri tranne lo sharpening ma incluse le 'Lens Correction' |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |