RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x-trans vs m4/3...ovvero x-e1 contro om-d em-1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » x-trans vs m4/3...ovvero x-e1 contro om-d em-1





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 11:28

Grazie al preziosissimo contributo di Stefano Conti (l'autore degli scatti) apro questo topic a mio avviso molto interessante riguardante la resa di due della macchine più chiacchierate e più "bramate" degli ultimi tempi. Le metto a confronto, side by side, alle basse ed alle alte sensibilità. Il test è stato fatto con la Fuji X-E1 abbinata al Fuji 18-55mm f2,8-4 e con la Olympus OM-D EM-1 con il 12-40mm f2,8. Qua gli scatti:



EM-1 200 ISO



X-E1 200 ISO



EM-1 3200 ISO



X-E1 3200 ISO
A voi l'ardua sentenza...le mie considerazioni le riporterò a seguito delle vostre esamine.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 12:56

x-trans meno rumore e sfumature piu' naturali (anche meno nitidezza ma con cosa hai demosaicizzato?)

em1 piu' incisa vuoi x la lente vuoi x uno sviluppo piu' semplice... ma mostra cmq i limiti del micro 4:3


ad ogni modo 3200 iso oggigiorno si usano con entrambe

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 13:47

Fotomistico i due file a 3200 ISO sono i RAW convertiti senza nessun intervento e riduzione rumore giusto? Sarebbe interessante vedere dopo un po' di post il risultato visto che la EM1 mostra più rumore ma maggiore dettaglio, secondo me alla fine si possono ottenere risultati molto simili...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 13:48

File aperti con Lightroom 5.3, nessun intervento.
L'x-trans ha circa uno stop di vantaggio ad alti ISO, alle basse sensibilità non noto differenze.
Diverso anche il wb, sulle sfumature invece non saprei, si comportano entrambe molto bene.
Sulla nitidezza non mi esprimo, quella è frutto dell'accoppiata sensore/lente...dico solo che è impressionante in entrambi i casi.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 13:51

Ciao Stefano, esatto...i raw sono solo aperti con Lightroom senza nessun intervento.
La EM-1 è più rumorosa ma conserva maggior dettaglio. Quindi i risultati, se si sviluppano entrambi i file, sono più simili di quel che si crede.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 14:00

Mah sarà che non sono esigentissimo io ma qua a parte un WB diverso non vedo particolari differenze, ne tanto meno i limiti del m4/3!!!

Complimenti solo a Fuji e Olympus! ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 14:10

Boyetto, hai sintetizzato il mio pensiero...se non si tiene considerazione delle peculiarità dei singoli sistemi, il risultato finale è molto simile ed è ottimo in entrambi i casi...

user3834
avatar
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 14:21

Contando la grandezza del sensore... direi gran bel lavoro della Oly!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 14:31

Se teniamo conto delle dimensioni dei sensori, tanto di cappello alla Olympus...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 14:43

Tanto di cappello alla Sony volete dire ! E se ci abbinate la velocità operativa e altre features accattivanti .. e il sistema lenti che si completa giorno dopo giorno ....

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 14:45

Io sono sempre stato molto scettico riguardo ai sensori m4/3...poi ho potuto provare una Panasonic DMC-GX7 con il 20 1.7 II...l'ho acquistata come macchina da portare sempre con me;-). In questi giorni sto facendo delle prove, per cui è ancora presto per scrivere delle osservazioni complete, ma dai primi scatti io dico che, almeno rispetto al formato APS-C, non noto apprezzabili differenze (naturlamente a livello di qualità d'immagine)...se non per la portabilità, rapportando gli ingombri con la mia 70D. Detto questo, io sono convinto che il m4/3 possa rappresentare un'alternativa da affiancare ai classici corredi reflex, ma ancora non riesco a vedere questo formato di Olympus e Panasonic come corredo esclusivo nelle mani di un amatore e a maggior ragione di un professionista. D'altro canto ci tengo a precisare che sono apertissimo a smentite di qualsiasi tipo in proposito, data anche la mia ancora scarsissima esperienza con il m4/3. Esperienza assolutamente inestistente per il mondo Fuji, per cui mi limiterò a conoscere meglio questo marchio esclusivamente attraverso le vostre considerazioni...le macchine con l'X-Trans non mi hanno mai attirato a causa della loro ergonomia per me non ottimale.
Spero che questa interessantissima discussione possa procedere in maniera costruttiva per tutti noi, senza che vengano fuori i facili e superficiali schieramenti da stadio ;-).
Ringrazio intanto Fotomistico per aver aperto questo dibattito;-).

Saluti,
Massimiliano

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 15:03

@Sirio, se parliamo di chi predilige la street questo può già essere un corredo esclusivo, sicuramente per un amatore lo può essere anche per altri generi. Dove mostra la corda è solo nella fotografia di azione, ma con la E-M1 la Oly ha fatto un passo in quella direzione ...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 15:09

@FSela69. Osservazioni sicuramente condivisibili;-).

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 15:11

La differenza più eclatante che salta all'occhio è la differenza di cromia.

E' anche vero che il WB è differente e la Fuji in questo si dimostra nuovamente la n.1.

Però, anche allineando il WB (Fausto, puoi farlo?) credo che mi piacerebbero sempre di più i colori della Fuji.


avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 15:25

Io noto una minor profondità di campo nello scatto Fuji (ovviamente) ma anche una leggera distorsione. La distorsione la noto soprattutto nella presa della corrente. Magari mi inganna la leggera differenza di inquadraturaTriste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me