RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima macchina fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima macchina fotografica





avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 13:43

Ah, se opti per la e-m10.2 (ma anche tante altre mirrorless per via del mirino o del monitor sempre accesi) una batteria di scorta ti serve perché la capacità è piuttosto limitata e rischi di restare a metà giornata a terra. Io ho preso 2 Patona Protect per circa 45€ e sono ottime.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 13:44

@Piermario lo so, infatti il FF non l'avevo manco considerato e apsc solo Sony a6000 o SE c'è qualcosa tra fuji e relativo obiettivo che rientro nel budget se no io sarei stata su Omd em 5ii o EM 10 prima o seconda

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 13:45

@luricacci ma si una o due certo, ma guardate che se anche con la Sony mi dite che (chi ce l'ha) ci tiro con una o due potrei valutarla eh

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 13:46

Torno al lavoro

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 13:51

Edit 1: con questo io capisco chi anche dice che servirebbe un budget più denso ma al momento è così. Di cose comunque mi pare che riesco a trovarne con cui imparare e divertirmi senza spendere un patrimonio, logico che si potrebbe fare di più non lo metto in dubbio.

L'attrezzatura è mooolto meno importante di un buon occhio e di una buona tecnica. E queste ultime due cose si imparano solo con lo studio e con la pratica. Ora focalizza sull'università e, nel tempo libero, a divertirti con questo tuo nuovo hobby. A spendere soldi per attrezzatura migliore fai sempre in tempo.

Edit 2: un corso lo farei anche solo per la compagnia e l'idea di imparare insieme a qualcuno altro, e poi perchè forse avere qualcuno che spiega rende le cose più semplici

Per me è stato esattamente così!

Edit 3: Guglia "Martina è una ragazza di 23 anni, per cui nativa digitale. Mai le consiglierei una reflex perché non penso troverà alcuna difficoltà a districarsi nei vari menu di una ML."
GRAZIEEEEE! :Sorriso:

Io ho più del doppio della tua età e ancora me la cavo con i menu delle ML (Sony escluse forse!!!!), quindi figurati te che sei giovane. Reflex no perché, a parte risparmiare, non avresti nulla di più. Anzi, perderesti tutti i vantaggi delle ML.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 13:53

Chiedi a Juza di chiudere il thread MrGreen e vai a comprare la Oly M10 con obiettivo kit, ti fai i primi viaggi e poi valuti sull'esperienza eventuali mosse sulle ottiche. Punto :Sorriso:

Totalmente d'accordo!!!

Ah, se opti per la e-m10.2 (ma anche tante altre mirrorless per via del mirino o del monitor sempre accesi) una batteria di scorta ti serve perché la capacità è piuttosto limitata e rischi di restare a metà giornata a terra. Io ho preso 2 Patona Protect per circa 45€ e sono ottime.

Sì, almeno una batteria in più mettila in conto. Patona su Amazon va benissimo e costa poco

Torno al lavoro

Buon lavoro!

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 14:17

Mi sembra un po' troppo delicata ma questo lo dico perché non me ne intendo quindi potrei sicuramente sbagliarmi C


Sì la A6000 è più delicata e non ama l'acqua

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 14:19

Io non ho mai speso quei soldi per un corpo o per una lente perché soldi ne ho pochi e in un messaggio precedente ho detto che per me la e-m10 mark II è ottima e io stesso ne ho 2, affiancate alla e-m1 mark II (presa anch'essa usata).


"E' la somma che fa il totale!" (cit.) MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 14:29

Sulla cosa del scegliere il sistema e budget sono d'accordo infatti io la prima che avevo visto che ci crediate o no era una Sony A6000 (si lo so ora non mi convince più) per via del fatto che è APS c, so anche io che è meglio del m43 poi cose più tecniche non chiedermele, però fin lì ci ero arrivata anche guardando le foto, l'ho accantonata perché A. Non trovato che entrasse nel budget e non sapevo che obiettivi metterci


Guarda, qualcuno te l'ha già detto e lo ribadisco, spendi la cifra che ti sei prefissata, parti con il sistema M4/3 e cerca quello che corrisponde al tuo budget, se la cosa ti appassiona fai in tempo a fare eventuali upgrade, sia rimanendo nel formato M4/3 che in formati superiori, se la fotografia ti stanca o non fa per te (è un po' come il paracadutismo, se non ti riesce la prima volta non fa per te MrGreen), vendi tutto e ci perdi poco o niente! Sul fatto che un formato è meglio di un altro io sorvolerei, se hai occhio e sai usare l'attrezzatura che hai in mano, otterrai comunque degli ottimi e soddisfacenti risultati.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 14:32

Martina penso che seguirà il percorso di molti (e farà bene) :
primi passi e prima macchina con uno zoom "limitato" di focale (14-42 se m4/3 o 18-55 se APS-C)... il classico zoom kit... e già qui capirà, con l'esperienza, cosa le serve e perchè.
Inutile per adesso stare a speculare su lunghezze focali e luminosità degli obiettivi... potrebbe prendere la strada del "lungo" o prendere l'altra completamente opposta... potrebbe non avere necessità di fotografare con poca luce o potrebbe interessarsi solo ai ritratti... chi lo sa?
Ho un amico che gira sempre con un 70-200 attaccato alla macchina... ne ho un'altro che sul FF ritiene il 28mm "stretto" e usa spesso focali intorno ai 20mm. o più corte...
E' completamente soggettivo ed è influenzato da come interpretiamo la fotografia.
Una cosa da considerare però è la disponibilità di questi futuri obiettivi e gli eventuali costi del sistema.
E sia con Sony (E) che con il m4/3 questa disponibilità è garantita anche partendo da prezzi abbordabili (se non con gli obiettivi della casa madre lo è con quelli di terze parti)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 14:32

Questo perchè non ha optato per il MF, che col 18mm ci fai tutto (cit.)
(no. non di RC, a noi più vicino e ancora vivente)

se hai occhio e sai usare l'attrezzatura che hai in mano, otterrai comunque degli ottimi e soddisfacenti risultati.

Assolutamente, anche con luce brutta:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5050803&show=4
(e oggi mi vengono tutte a mente le massime di RC)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 14:35

Martina è una ragazza di 23 anni, per cui nativa digitale. Mai le consiglierei una reflex perché non penso troverà alcuna difficoltà a districarsi nei vari menu di una ML.

Io ho iniziato con una reflex analogica e quando ho deciso di comprare una fotocamera digitale ho scelto inizialmente una compatta della Fuji: la X10. Ebbene a differenza della reflex analogica dove il diaframma e il tempo vengono selezionati tramite due ghiere intuitive e separate con la Fuji mi sono trovato un po' disordinato. Di conseguenza ho poi scelto una reflex digitale e la musica è cambiata perché sulla reflex le varie impostazioni sono più intuitive.
A questo punto faccio una domanda: che vuol dire "nativa digitale non troverà alcuna difficoltà a districarsi nei vari menu se poi non ne conosce il significato?
Riassumendo: senza le basi non si va da nessuna parte.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 14:50

I vantaggi di questa Olympus si possono sintetizzare così :

1) Dimensioni e peso ridotti
2) 16Mp che sono sufficienti per praticamente ogni impiego (a volte pure sovrabbondanti)
3) Vasto parco lenti (dalle più economiche alle Professionali)
4) Doppia rotella per tempi/diaframmi o per regolare la compesanzione dell'esposizione senza andare a cercare il tasto +/-
5) Mirino elettronico
6) Display touchscreen che permette messa a fuoco e scatto semplicemente toccando lo schermo
7) Schermo basculante per riprese dall'alto o dal basso (sopra le teste della gente o da terra per... le margherite in un campo?)
8) Wi-Fi per collegare la macchina al cellulare e scattare in live view da remoto o per trasferire le immagini
9) Rumore ad alti ISO facilmente contenibile (partendo dal RAW)... anche senza scomodare Software "miracolosi" (e costosi)


...ah, dimenticavo :
10) HDR disponibile in macchina per le situazioni ad alto contrasto dove il sensore potrebbe mostrare la corda.
11) Stabilizzatore sul corpo macchina (questa caratteristica andava messa tra le prime, le più importanti)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 14:54

Chiedi a Juza di chiudere il thread MrGreen e vai a comprare la Oly M10 con obiettivo kit, ti fai i primi viaggi e poi valuti sull'esperienza eventuali mosse sulle ottiche. Punto :Sorriso:

Totalmente d'accordo!!!

Sì, almeno una batteria in più mettila in conto. Patona su Amazon va benissimo e costa poco

Messaggio di TheBlackbird nel topic "Prima macchina fotografica"
Pagina 8 eh... OTTO!... Cool
È per questo che sono un Merlo Mago Malvagio... MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 14:56

È per questo che sono un Merlo Mago Malvagio... MrGreen


Vedo, prevedo e stravedo ... MrGreen (1/2 cit. MrGreen)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me