RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Tilt & Shift, perchè non se ne vedono di nuovi ??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Obiettivi Tilt & Shift, perchè non se ne vedono di nuovi ??





avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 20:09

Lo uso spesso, molto spesso per fare photostitching, sia il TS 50mm sia il Pentax 645 35mm con accrocchio adattatore shift.
Prima o poi mi compro l'anello adattatore, per evitare completamente errori di parallasse.
Il 50mm fornisce in angolo di campo di un 35mm con formato di sensore virtuale di mm48*36 ed un file che raddoppia i Mpix del sensore fisico

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 20:37

E di collari per i 17mm e 24mm Canon c'è anche questo che costa meno
www.ebay.it/itm/174287667985

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 20:44

E questo
www.pocketpano.de/english/shop/rear-tilt-n-shift-frame/

se ne è parlato anche in questa discussione:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3966914&show=6

Giant Steps lo ha acquistato

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 9:37

io uso un anello artigianale e ho aperto una discussione tempo fa sull'argomento, tu che anello usi?
. . . non uso attualmente un anello anti parallasse sul TSE 24, quelli proposti vanno bene ma bloccano l'ottica in una zona delicata e di ridotte dimensioni. . . magari quando ho tempo me ne disegno uno con idee diverse e poi lo faccio stampare in PA12/CF.

Buona anche l'idea proposta da Gainnj.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 13:32

"A me interessa usare obiettivi EF su FF e poterli decentrare"

"Se decentri su full frame ottiche EF a meno dei decentabili il cerchio di copertura non ti permette di spostarti"

Può essere forse che alcuni obiettivi per full frame abbiano un cerchio di copertura superiore ai 43,27mm di diametro nominali, forse alcuni teleobiettivi, qualcuno ha provato ad adattare ottiche EF canon sulla Fuji GFX, i T&S sicuramente danno agio anche di decentrare ma per quanto riguarda gli altri non so se esiste un data-base da cui si possa sapere l'esatto cerchio di copertura delle diverse ottiche EF.
Ma anche se fosse possibile decentrarle su FF probabilmente si tratterà di pochi millimetri immagino

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 13:42

Ma anche se fosse possibile decentrarle su FF probabilmente si tratterà di pochi millimetri immagino
********** **********

E immagini bene Andrea.
Del resto per quale motivo un costruttore dovrebbe dotare i propri obiettivi di un cerchio di copertura maggiore sapendo bene quanto gli costerebbe in più, in termini di costi vivi, aumentare il diametro di quel cerchio anche solo di 2 o 3 mm?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 21:15

Ma anche se fosse possibile decentrarle su FF probabilmente si tratterà di pochi millimetri immagino

@Andrea.taiana
SI infatti, la mia è una ipotesi ma siccome so che esistono adattatori mi sono chiesto quanto sia possibile spostare il sensore.

In effetti sia il 24 che il 17 TSE in realtà sono più grandi proprio in ragione di questo
Usandoli ho notato che la stessa scala millimetrata della traslazione finisce prima del reale limite dello shift ma se poi guardi le foto fatte oltre il limite della scala vedi che l'immagine deteriora ai bordi e la vignettara diventa consistente.

Può avere comuqnue senso usare un adattatore prendendo solo parti della inquadratura se questa tecnica offre risultati creativi e mi piacerebbe provare, tipo questo? Tilt&Shift adapter ring for caon eos ef mount lens to canon RF mount

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 0:00

Penso che sia per Eos R Apc-c principalmente.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 9:27

Laowa lancia due ottiche fisse: 55mm e 100mm macro, decentrabili e basculabili, tutto in uno


fotocult.it/laowa-55mm-100mm-tilt-shift-1x-macro-decentrabile-basculab

quando si dice basta chiedere.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 10:15

Oggetti bellissimi, ci fossero per EF al 100mm farei ben più di un pensiero ...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 10:34

"A me interessa usare obiettivi EF su FF e poterli decentrare"

"Se decentri su full frame ottiche EF a meno dei decentabili il cerchio di copertura non ti permette di spostarti"

Può essere forse che alcuni obiettivi per full frame abbiano un cerchio di copertura superiore ai 43,27mm di diametro nominali, forse alcuni teleobiettivi, qualcuno ha provato ad adattare ottiche EF canon sulla Fuji GFX, i T&S sicuramente danno agio anche di decentrare ma per quanto riguarda gli altri non so se esiste un data-base da cui si possa sapere l'esatto cerchio di copertura delle diverse ottiche EF.
Ma anche se fosse possibile decentrarle su FF probabilmente si tratterà di pochi millimetri immagino


Sì, esatto, il cerchio di copertura è qualche mm maggiore, generalmente, come quando si usano certi obiettivi Canon EF su Fuji GFX.

Potrebbe anche essere variabile a seconda della distanza di messa a fuoco.

Può avere comuqnue senso usare un adattatore prendendo solo parti della inquadratura se questa tecnica offre risultati creativi e mi piacerebbe provare, tipo questo? Tilt&Shift adapter ring for caon eos ef mount lens to canon RF mount


Io ce l'ho per Contax su Fuji, dopo che ne avevo costruito uno con soffietto.
Alcuni obiettivi permettono qualche mm di decentramento, un po' pochi per architettura, appena percepibili nella foto.

È utile decentrare quando si bascula per compensare l'asse che viene spostato.

Quello col maggior decentramento che ho è il 28-70 a focali medie, 40-50mm.

Attenzione agli EF, quell'adattatore non ha contatti, per chiudere il diaframma occorre:
- montare l'obiettivo su una Canon
-chiudere il diaframma e premere tasto anteprima profondità di campo
- tenendo premuto smontare l'obiettivo che terrà il diaframma chiuso come voluto.



avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 10:42

Ma i TS macro non li aveva già fatti Canon?

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 11:33


Personalmente, utilizzo un obiettivo decentrabile e uno tiltabile per la fotografia d'interni, in particolare un Samyang 24mm e un Laowa 15mm. Dire che è possibile ottenere risultati comparabili utilizzando un grandangolo molto spinto (10-12mm) per poi croppare e correggere in post-produzione dimostra, secondo me, di non aver provato seriamente a fotografare interni. Con un 12mm, ad esempio, una stanza rischia di trasformarsi visivamente in un lungo corridoio, i quadri e altri elementi si distorcono in modo evidente, e una poltrona può sembrare un divano. Il risultato finale diventa spesso poco gradevole, se non del tutto inguardabile.

La stessa problematica si presenta nel correggere le linee di un edificio: se lo scatto non è centrato, il risultato in post-produzione sarà visibilmente "stirato". È evidente che questi obiettivi (TS o decentrabili) rappresentino una nicchia ristretta, e nessuno li comprerebbe per fare pochi scatti all'anno. Tuttavia, per chi fotografa seriamente architettura, anche senza scopi lavorativi, la scelta si riduce a due opzioni: fare le cose bene o accettare compromessi qualitativi evidenti.

Questi strumenti non solo migliorano il risultato estetico e tecnico, ma rappresentano anche un approccio professionale per chi ha a cuore la precisione e la fedeltà nelle proporzioni.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 11:44

Con un 12mm, ad esempio, una stanza rischia di trasformarsi visivamente in un lungo corridoio, i quadri e altri elementi si distorcono in modo evidente, e una poltrona può sembrare un divano. Il risultato finale diventa spesso poco gradevole, se non del tutto inguardabile.


Questo lo so, perché possiedo un 12mm.
Non possiedo però il Canon 17TS o un altro obiettivo simile, quindi chiedo a te che hai un 15TS, come fai a correggere questi effetti usando il TS?
Cioè, da completo profano dei TS (mai usato uno) come si fa a correggere?

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:03

Oggetti bellissimi, ci fossero per EF al 100mm farei ben più di un pensiero ...

Alvar, Canon è l'unico produttore ad avere fissi TS in tutte le focali… ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me