RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Club dei fotografi 9


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Club dei fotografi 9





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 10:58

Ps: spero che juza non blocchi una discussione pacata ( tra persone per bene) dove la politica è solo lo sfondo di buone foto, e non c'entra nulla con inclinazioni politiche.


lo spero pure io, anche perchè i nostri non sono confronti politici, ma discutiamo se un'immagine di un certo tipo è pregna o no di contenuti politici a prescindere dagli schieramenti, siamo sempre nell'ambito fotografico. Calcoliamo che non potremmo commentare le foto della quasi totalità dei libri di storia e forse nemmeno quelli di reportage.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 13:02

Continuando a parlare di come funzionano le immagini:
"Obiettivo ambiguo" è il termine che Scianna ha usato per intitolare un suo libro ed è termine perfetto, riterrei che la fotografia a Trump di Evan Vucci in esame sia "ambigua" ma tutt'altro che "neutra".
Ciascuno può trovarvi il proprio "punctum", l'immagine ne contiene diversi possibili. Uno può fissarsi sul rosso del sangue su orecchio e viso, altri sul pugno, altri sulla bandiera, altri sulla espressione della bocca, a qualcuno può ricordare Delacroix, a qualcuno IwoJima, a qualcuno una deposizione di un Cristo, a qualcuno Kennedy a Dallas, qualcuno può essere preso dai colori giocati tutti sul blu rosso e bianco. Si presta a diverse letture. A seconda di ciò che ci colpisce possiamo leggervi il condottiero indomito, il sacrificio del martire per la patria, la determinazione, l'esasperazione, la tracotanza, l'esaltazione, il carattere indomito, il dolore, l'urlo beluino, il machismo. È tutto fuorché neutra.
Aggiungo che:
Anche una didascalia in apparenza neutra come quella suggerita "ex-presidente ferito durante comizio per la campagna elettorale" è neutra solo in apparenza, e non è neutra per peccato di omissione, omettendo alcune condizioni al contorno si finisce con il favorire un'interpretazione che vorrebbe accostare Trump ai "padri della patria" ai Lincoln ed ai Kennedy; non sta a me dire se lo sia e/o se lo sarà, ma mi sembra evidente che una didascalia finto neutra di quel tipo suggerisca questo tipo di accostamento.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 15:41

Cercherò di far tornare nel topic un nei binari "ordinari", e niente di meglio secondo me che una sana, leggera e divertente fotografia di strada.
Segnalo pertanto un fotografo contemporaneo, noto nel circuito ma probabilmente sconosciuto fuori da certi ambiti:

Yannis Bautrait

Qualche link per chi vorrà guardare e conoscere il suo stile.

www.fragmentphotos.com/yannis-bautrait

www.flickr.com/photos/yaya13baut/

www.instagram.com/yannis13baut/?hl=it

Buona tecnica, buon occhio ed un po di umorismo che non guasta mai.

Il suo motto dice tutto sul suo modo di vedere e cose (simile al mio)
La fotografia è fantastica ma la pizza è meglio.



... by Yannis Bautrait, su Flickr



palm by Yannis Bautrait, su Flickr



... by Yannis Bautrait, su Flickr



Jésus répare, Jésus remplace by Yannis Bautrait, su Flickr



greyhounds by Yannis Bautrait, su Flickr


avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 16:16

Non per allargare a dismisura la questione, ma come si può immortalare un fatto o anche solo parlarne senza l'interpretazione di chi osserva?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 17:15

É un problema recente per me inconcepibile.
Ma allargando il campo, é lo specchio della società attuale dove la diffidenza, la demonizzazione del cosiddetto avversario, ha fatto diventare la cultura ormai come un orpello fastidioso.
E chi osa parlare di cultura, anche rispetto a una fotografia, viene travolto dai “barbari”, che sono disposti a tutto per difendere il loro rassicurante banale fortino.

Riguardo l'autore delle street citato da Mirko lo trovo alle volte formidabile ( la prima foto per esempio) e a volte sconcertante ( in alcune sue foto banali viste su Instagram ).
Sicuramente è uno che ha occhio, ma temo che come tanti che pubblicano street su Instagram, abbia dimenticato la famosa regola 3 su 36.


avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 17:45

ottima segnalazione Yannis Bautrait, grazie Mirko non lo conoscevo, un po sulla scia di Pau Buscató (che probabilmente era già stato segnalato) e della street contemporanea fatta con un buona dose di ironia e fatalità irripetibili...

forse sbaglio, ma questo stile sembra abbia subito influenze profonde da Martin Parr

www.paubuscato.com/colour/








avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 18:20

forse sbaglio, ma questo stile sembra abbia subito influenze profonde da Martin Parr

In realtà non più di tanto. Parr è stato caratterizzato per una visione più ironica, se non proprio sarcastica su un certo tipo turismo e consumismo di massa, giocando molto più sui colori e sulle scene che sulle giustapposizioni. Se vedi una mostra di Parr sei in grado di attribuire molte foto a lui anche senza conoscerle.

Bautrait è figlio di molte "contaminazioni", come molti altri, ed ha più difficoltà a trovare una denotazione distintiva. Condivido l'idea del 3 su 36 in generale poichè un mare magno di una galleria serve solo a farti perdere qualità, però del resto ormai si è schiavi degli algoritmi e se non posti perdi molto. Sono scelte.

Buscato è altra storia, lui è davvero un fenomeno. Siamo su un'altro livello.
Non so se qui era già stato segnalato, probabilmente si, ho difficoltà a ricordare tutti i segnalati in questi topic.
Io ne avevo aperto una qualche anno fa (come per altri), quando ancora mi appuntavo un po di cose e mi piaceva condividerle.

Pau Buscatò (fotografia di strada)
www.juzaphoto.com/topic2.php?t=2960553


avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 18:55

Pau Buscatò lo avevo conosciuto grazie alla tua segnalazione Mirko : questo gioca in un altro campionato

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 19:11

Che tutte le foto di Buscatò siano totalmente frutto del caso e non preparate ho dei dubbi. Poi tutto può essere

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:31

Indubbiamente qualcosa di questo ottimo fotografo “puzza” di preparato, ma comunque è senza ombra di dubbio che l'immagine devi averla in testa per crearla, quindi comunque complimenti.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:02

Indubbiamente qualcosa di questo ottimo fotografo “puzza” di preparato, ma comunque è senza ombra di dubbio che l'immagine devi averla in testa per crearla, quindi comunque complimenti.


Rob ricordo che qualche anno fa una nota blogger, scrittrice e fotografa sollevo pubblicamente sui propri canali la stessa obiezione sollevando un certo clamore ed una discussione su cui intervenì direttamente lo stesso Buscato fornendo i raw di una (o alcune foto non ricordo esattamente) tra sicuramente ricordo proprio la foto che è stata sopra pubblicata (mi pare si sostenesse essere un fotomontaggio in questo caso ma potrei sbagliare), non facendo fare una bellissimi figura alle teorie complottiste.
Se uno ha dei dubbi può provare a scrivergli, magari è più disponibile di quello che si pensi.
Personalmente non credo che sia utile per il genere sollevare questo tipo di obiezioni poichè sono spesso raccolte in modo acritico e superficiale. Nel mio piccolo è capitato anche a me di ricevere questo tipo di illazioni e sinceramente danno fastidio anche se poi in realtà mi scivolano addosso.
Che poi qualcuno possa essere meno corretto è altra storia.
Metterei la mano sul fuoco per Buscato?
No, però avendolo seguito e leggendo in giro sono convinto che sia corretto del resto per esperienza diretta a volte capita che qualche coincidenza astrale l'abbia vista e trovata pure io e quindi uno che ha un occhio fuori dalla norma e pratica tutti i giorni ha modo di trovarne (e soprattutto vederle) con una frequenza maggiore. Peraltro non è il solo, anche altri hanno questa capacità e pensare che tutte le volte che vedo una foto "impossibile" sia preparata lascia davvero il tempo che trova. Meglio dedicarsi ad altro.. Sorriso
Negli ultimi anni ho visto molti cambiare idea riguardo una mancata spontaneità della scena e quindi in qualche modo si è cercato di sdoganare anche lo "staged" nella street, magari dichiarandolo in qualche modo (almeno questo Sorriso).
Si parla di progettualità e tante altre cose a cui non sono interessato.
In fin dei conti non è obbligatorio per nessuno praticare fotografia di strada.
Io ho sempre affermato che per me è un altro "sport" poi ciascuno faccia quello che vuole e si proponga come vuole.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:20

Ma è ovvio che alcune foto non siano spontanee ma progettate o preparate, d'altronde anche la famosa foto del bacio di Doisneau lo era. Non c'è niente di male, alla fine quello che conta è il risultato non come ci sei arrivato.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:26

Diciamo che già "vedere", nella street, non è cosa da tutti...ma riuscire a immortalare certe coincidenze al volo, se così fosse, è una roba da cecchini fuoriclasse MrGreen

user207727
avatar
inviato il 17 Luglio 2024 ore 20:16

Bravura straordinaria e occhio fuori dal comune. A me però queste foto dicono pochissimo, trovo siano "virtuosismi". Insomma incredibili ma altrettanto povere di contenuti. L'unica cosa che penso guardando queste immagini è che il fotografo è stato bravissimo a vedere e cogliere situazioni e coincidenze con un occhio veramente forti dal comune ma non è un genere di fotografia che mi arriva nel profondo

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 20:23

Ma infatti non penso neanche che sia loro intento, arrivare nel profondo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me