RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma quante d850 in vendita ci sono?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma quante d850 in vendita ci sono?





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:33

Giancarlo io le ho avute tutte 3 d800/d810/d850, tra d810 e d800 non ho trovato nessuna differenza ....


Sono convinto anche io che sono state 3 macchine eccellenti ;-)
Io avevo una D800 costruita grossomodo a metà del suo ciclo di vita e la ho sempre apprezzata molto.
La ho venduta solo per il passaggio a ML, altrimenti credo che me la userei con soddisfazione ancora oggi.
Riguardo la robustezza mi riferivo al box specchio-otturatore-baionetta che, nella D810, avevano realizzato in materiale plastico, da una parte era forse meglio ai fini delle vibrazioni, dall'altra aveva la baionetta meno robusta, la D850 poi mi risulta che tornò alla soluzione originale (tutta in magnesio). Sottigliezze eh...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:37

La d800 la ho ancora, praticamente nuova con 726 scatti, si la differenza c'è, ma si nota solo se scatti, a livello costruttivo non noti differenze, né alla vista, né al tatto, in pratica c'è ma non si vede, lo scatto della d810 è più soft anche della d850.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:39

"Ma non paragoniamo i files della d850 con quelli delle mirrorless per favore, specialmente quelle sony che sono ancora più digitalizzati a mio parere, perché non c è paragone sulla tridimensionalità dei file, sulla pasta, oggi c è solo estrema nitidezza, solo questo".

?
Più digitalizzati?
Maggiore Tridimensionalità?
Migliore pasta?
Ma che vuol dire?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:51

"Ma non paragoniamo i files della d850 con quelli delle mirrorless per favore, specialmente quelle sony che sono ancora più digitalizzati a mio parere, perché non c è paragone sulla tridimensionalità dei file, sulla pasta, oggi c è solo estrema nitidezza, solo questo".

Ma la differenza tra le mirrorless e le reflex digitali non riguarda i sensori utilizzati (tanto che in alcuni casi sono gli stessi), ma il sistema di mira e le conseguenze in termini di funzionalità.
Ogni ragionamento riguardante la qualità dei file deve tener conto di ciò.
Sull'ipernitidezza, si può essere anche d'accordo, ma essa non dipende dai diversi sistemi di mira delle fotocamere, ma piuttosto da ottiche solitamente più performanti e corrette ma meno graduali nella resa dello sfuocato.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:51

"Ma non paragoniamo i files della d850 con quelli delle mirrorless per favore, specialmente quelle sony che sono ancora più digitalizzati a mio parere, perché non c è paragone sulla tridimensionalità dei file, sulla pasta, oggi c è solo estrema nitidezza, solo questo".

?
Più digitalizzati?
Maggiore Tridimensionalità?
Migliore pasta?
Ma che vuol dire?


Secondo me sono discorsi senza logica e senza riscontro.MrGreen

Passando da D800 ad A7rII (36mp contro 42mp) tra due scatti ben eseguiti (tempi e diaframmi ottimali) visivamente non ho apprezzato differenze, direi in nulla.... per capire quale macchina avevo usato dovevo guardare gli exif.
Le differenze direi che sono da cercare altrove (precisione AF, ingombri e pesi, facilità di maf manuale, nessuna menata per tarature AF, ecc.)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:56

per capire quale macchina avevo usato dovevo guardare gli exif.


Credo che nessuno sia in grado di riconoscere con che attrezzatura sia stato eseguito uno scatto (tecnicamente ben fatto) e se ci riesce si è trattato di fortuna con la "c" MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 14:02

Facciamo un esempio nikon d850 e Z8, il sensore anche se può sembrare uguale non è lo stesso, uno è stacked e l'altro no, uno ha i punti af sul sensore l'altro no, in termini qualitativi è migliore la d850 senza se e senza ma, anche perché i punti af affogati nel sensore si mangiano in % sconosciuta un tot numero di pixel e il software deve ricostruirli calcolarli perché non ci sono. Tutti si dimenticano che quello che genera il rumore digitale è il calore, infatti i sensori per scopi scientifici sono raffreddati, sappiamo tutti benissimo che un sensore sempre acceso genera calore maggiore e maggiore rumore di uno che si accende per una frazione di secondo, tutto questo è ovvio che ne pregiudica la qualità finale, che non è assolutamente da attribuire all'assenza dello specchio

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 14:09

mah...ti dirò....vi dirò...io spesso ci azzecco e non credo per culo, avrò l occhio fino che ci posso fare MrGreen
Guardo i file della mia ragazza che usa sony e li riconosco subito quei colori di m***a MrGreen
Ho pensato di regalarle una nikon, ma forse mi conviene cambiare ragazza MrGreen (si scherza ovviamente) (forse)

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 14:10

Io quoto Gian Carlo tra d800 e a7riii preferivo il file della sony. Stessa cosa tra z6II e d750 per me il file migliore è quello della z6ii che ha un filtro molto meno invasivo.
Quindi non riconosco questo deterioramento dei punti di fase e l'impatto del riscaldamento.

Ti dirò di più: ora ho Panasonic e tra s5 e s5II la differenza sono proprio i punti di fase nel sensore. File identici e indistinguibili sia ad uso base che a 12800 iso.

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 14:12

" ...mia ragazza che usa sony e li riconosco subito quei colori... "
ecco... e vedi di non dirglielo altrimenti la cambi al volo (la ragazza) Sorriso

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 14:15

glielo dico tutti i giorni tanto da farla autoconvincere che sia così MrGreen Sono bravo a fracassare i cocomeri MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 15:09

Guardo i file della mia ragazza che usa sony e li riconosco subito quei colori di m***a MrGreen


Prima la pasta, poi i colori nel digitale ... annamo bene! MrGreen

Ho pensato di regalarle una nikon, ma forse mi conviene cambiare ragazza MrGreen


Forse alla tua ragazza conviene cambiare ragazzo! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 15:39

certo perchè i colori di base sono TUTTI UGUALI...certo certo...hai raggggione!!! La base di partenza dei colori è differente per ogni brand, poi fai la postproduzione e grazie al c....o aggiungerei! Li puoi allineare, ma per fare una color più allineata possibile tra brand, macchine e ottiche diverse devi usare un colorchecker, profilare ottiche e macchine in varie situazioni con illuminante diverso e FORSE avrai una linea coerente...ma il gioco non vale la candela, troppa perdita di tempo.
In ogni caso chissene mi dispiace per chi non vede le differenze, perchè sono gli stessi che postproducono in un monitor da 100 euro e senza calibrazione e dicono che i colori sono tutti uguali. e vabbè ce ne faremo una REGIONE come disse un amica mia MrGreen

cmq siccome non amo fare polemiche, anzi mi piace buttarla in caciara in modo scherzoso, chiudiamola quì ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 17:07

@Marco Patti ma figurati, nessuna polemica, si discute allegramente poi ognuno, come ho già scritto, segue la sua strada!

Tornando seri (anche se OT rispetto al tema della discussione), tempo fa un certo Raamiel, utente Juza e autore dei famosi profili Cobalt (quindi uno che di colore ci capisce) www.cobalt-image.com/, analizzando e studiando i sensori delle varie fotocamere arrivò alla conclusione che i sensori Sony sono tra i più fedeli in assoluto come "color scienze" anche se non parliamo di differenze abissali, qui un confronto Sony - Canon www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3860032

I sensori Nikon sono nella maggior parte dei casi Sony quindi, limitandosi all'analisi grezza dei singoli, differenze non ce ne sono, il "problema" del colore non è tanto nel sensore ma nei sw di sviluppo e dei profili delle fotocamere che ci sono caricati (o nei Picture Style per chi usa i JPG).

Li puoi allineare, ma per fare una color più allineata possibile tra brand, macchine e ottiche diverse devi usare un colorchecker, profilare ottiche e macchine in varie situazioni con illuminante diverso e FORSE avrai una linea coerente...ma il gioco non vale la candela, troppa perdita di tempo.


Se vuoi un risultato uniforme lo devi fare anche all'interno dello stesso brand, non pensare che la resa, soprattutto degli obiettivi, sia uguale!

In ogni caso chissene mi dispiace per chi non vede le differenze, perchè sono gli stessi che postproducono in un monitor da 100 euro e senza calibrazione e dicono che i colori sono tutti uguali. e vabbè ce ne faremo una REGIONE come disse un amica mia MrGreen


Ma le differenze certo che ci sono, ma non dipendono dal sensore, e te ne accorgi quando fai una serie di scatti allo stesso soggetto in condizioni non controllate (quindi non in studio) dove le rese non sono uguali, poi comunque allinei tutto in post, ma questo lo vedi anche con un monitor da 100,00 Euro non calibrato MrGreen che poi la tua calibrazione non è la mia e i miei colori a te possono sembrare ugualmente di c...a anche se uso Nikon! MrGreen


avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 17:41

Se vuoi un risultato uniforme lo devi fare anche all'interno dello stesso brand, non pensare che la resa, soprattutto degli obiettivi, sia uguale!


certamente, allo stato attuale uso 3 macchine diverse (z8 z6iii e z6ii) con svariati obbiettivi ed è chiaro che i colori siano tutti diversi.
Ma per quello che ci faccio io (ritratti ed eventi) non mi vado a smarmellare il cervello facendo mille milioni di profili diversi (perchè non credete che bastino un paio di profili ed un color checker da 24 patch per fare una profilazione valida) serve almeno un colorchecker da 140 patch di colore che poi non sono realmente 140 perchè se togli i grigi per l esposizione sono molti meno) inoltre si devono profilare tutte le lenti con tutte le macchine in svariate condizioni di luce differente, ergo, non conviene. Ti ammazzi la salute per cose che alla fine non vedrà mai nessuno se non tu perchè siamo malati mentali. (parlo di me).

Ho parlato con Enrico (raamiel) anche al telefono, più volte..perchè mi piace affrontare questo discorso e ho tutti i suoi profili per tutte le macchine (anche le sony di m...a della mia ragazza MrGreen)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me