RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ho bisogno di un parere, perche' ogni scarrafone e' bello a mmamma sua...parte due


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » ho bisogno di un parere, perche' ogni scarrafone e' bello a mmamma sua...parte due





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 11:21

@Salt
Il punto non e' come difendere il singolo da un uso "sbagliato" della AI. Il vero punto e' come difendere il database da incursioni digitali. Da eventuali tentativi di manipolazione.


Ebbi a scrivere tempo addietro:

Confini, limiti, ostacoli.

Superarli, sempre e comunque, in nome di quella libertà che se mi appartenesse non sarebbe più tale?

Rispettarli, immaginando un mondo dove non siano barriera alle libere scelte del singolo, bensì garanzia per quelle di tutti.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 12:30

Per cui non lo vedo un peggioramento. Anzi.. la gente comune comincera' a comprendere che quel che si vede non sembre corrisponde a verita'.


Apprezzo il tuo ottimismo

Il punto non e' come difendere il singolo da un uso "sbagliato" della AI. Il vero punto e' come difendere il database da incursioni digitali. Da eventuali tentativi di manipolazione.

C'e' un enorme lavoro di regolamentazione e difesa da fare ora. Servono politici illuminati.


Per me bisognerebbe difendere la collettività da un uso sbagliato. Per il resto concordo con te.

Mi dispiace se si sta rovinando il tuo topic,che trovo molto interessante. Sviluppare bene l'argomento richiederebbe molto spazio,forse è meglio se non andiamo troppo oltre


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 13:26

mah, e' un po' come la riserva d'oro di uno stato. Certamente e' nell'interesse della collettivita' che lo si difende elo si amministra. Ma non va difesa la collettivita dai possibili usi sbagliati. Va difesa la riserva impedendone un uso sbagliato. Il beneficio della collettivita' e' diretta conseguenza di questa difesa.

Per il resto, non ci sono problemi. Sono argomenti comunque connessi. Ed io ho bisogno di prendere un po' di fiato dopo il superlavoro delle settimane scorse.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 17:34

@Salt gli aironi sono molto interessanti e sono il primo esempio totalmente digitale che vedo sull'avifauna in questo forum.

Le considerazioni fatte sul grado di perfezione della immagine e che hai giustificato come volontario io lo vedo come punto di pargtenza per sporcare l'immagine dopo. il primo elemento che merita attenzione è la PDC che è sempre troppo bassa o con un bokeh troppo morbido da 20 lamelle :), se DALLE-E supporta il tipo di lente vale la pena provare un F5,6+ per sperimentare la qualità del tondo sfocato che in questo forum molti sanno riconoscere con precisione.
Sembra che Dalle abbia in memoria solo foto fatte con tele 600 F4 o un 500 F2.8 :)

in Stable Disffusion non riesco ad ottenerlo sempre tramite prompt, a volte serve rielaborare l'immagine con un successivo prompt adatto.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 17:45

A mio avviso il clamore sull'Ai si svuoterà come è già accaduto con la stampa 3D.
Sono strumenti che rientreranno, con tutti i loro pregi e i loro difetti, nell'uso comune dei professionisti perché, alla base, la creatività è un processo logico che necessita di un progetto.
Finiti i gatti con gli stivali o che dominano il mondo, quello che resterà è l'esercizio, gratuito, per affinare gli strumenti.

@Filo63

Il clamore secondi me ci è già svuotato, partendo dalle discussioni in questo forum da aprile in poi. Nell'instane nel quale le innovazioni entrano nel tuo ambiente le usi senza pensarci, vedi il cambio di opinioni che si leggono da quando tutti guardavano le immagini generative viste online agli interventi generativi sulle foto di avifauna che poi vengono postate nelle sezioni corrispondenti.
Proporre dei concetti di etica ad altri passa per la propria secondo me e nessuno prende un posizione più precisa in merito, questo da la misura del peso reale che hanno le previsioni verso un futuro con aiuti AI, nel nostro caso nella fotografia.

Sulla stampa 3D ( scusate l'OT) invece non vedo il nesso come evento tecnologico di massa paragonabile alla introduzione di AI nei servizi attuali in ogni campo, sono due cose diverse questo se non ho inteso male e in quel caso mi scuso.

la stampa 3D è ancora fuori dall'immaginario collettivo, te lo scrivo perché ci lavoro; sia nella stampa a resina che FDM chi si appassiona non lo fa per moda o se lo fa dura poco, almeno questo è quello che statisticamente ho constatato io anche se con il tempo stanno cambiando le cose e i costi e le tecnologie sono sempre più abbordabili.

Quando avremo stampanti FDM automatizzate che danno la garanzia al 100% sul primo laser ( è una utopia al momento) o a resina con resine resistenti ma non tossiche vedremo questo nuovo elettrodomestico entrare nelle case, per stampare quello che serve in casa, i pezzi di ricambio degli elettrodomestici e quant'altro, mancano ancora molti anni secondo me per aver il corrispettivo multifunzione delle nostre stampanti scanner per la carta che faccioni sia scansione che stampa 3D con la stessa semplicità.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 18:41

gli sfocati piu' nervosi li si possono ottenere agevolmente. Anche i diaframmi a sei lamelle MrGreen

pero' e' vero che Dalle preferisce usare tele lunghi Sorriso






avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 21:15

Bingo, molto bella, a volte è lo stacco un po' sintetico tra soggetto e sfondo a svelare gli artefatti ma l'uso dello sfocato più nervoso lo mitiga bene.

Il mio vincolo all'uso di maschere personalizzate con stable diffusion mi tiene fuori da dalle-e ma riconosco che è potente se ben gestito. Se avrò più tempo gli darò uno sguardo.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 21:22

parlando di sfocato...




Funziona abbastanza bene, ma bisogna fare parecchia post.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 23:49

@Michelangelo la mia affermazione sulla stampa 3d è un paragone che trovo molto attinente perché il giudizio, per ora, si fonda sul risultato finale e non su quello che sta a monte.

Esaurito il clamore iniziale la maggior parte delle persone si troveranno difronte ad una tecnologia che, se non alimentata da un progetto o dalla creatività di qualcuno, perderà la sua efficacia.

Anche la stampa 3D, in versione home, doveva essere una rivoluzione che avrebbe sconvolto il mondo… così non è stato, ma non per i limiti tecnologici, semplicemente perché, esauriti i modelli delle banche dati o quelli liberamente scaricabili, le persone non avevano la voglia o la fantasia, ma soprattutto l'attitudine a progettare i propri oggetti.

Certamente, con l'affinamento delle tecnologie dell'Ai, alcuni ruoli professionali muteranno ma nella stessa misura con cui è capitato nel passato.

Fotografi al posto dei ritrattisti, sempre fotografi al posto degli illustratori per le riviste, specialisti al CAD al posto dei disegnatori, operatori CNC al posto di… e così all'infinto.

La differenza la fa la capacità progettuale non lo strumento che usi. Ci si ricorda del Michelangelo non di tutti gli operai che sotto la sua guida sgrossavano la pura roccia.

Il discorso dell'etica è diverso. Dal mio punto di vista la società dovrebbe impegnarsi maggiormente nel nutrire l'auto determinazione della propria popolazione piuttosto che pensare a reprimere la tecnologia o legiferare. La cultura è la migliore difesa.


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 23:54

tutto giusto, ma non bisogna dimenticare che i motori sono stranieri. E questo e' un aspetto importante.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 13:59



































avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 18:02

Sulla penultima ho un deja vu

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 18:50

le prime quattro o cinque sono scatti veri che ho fatto oltre venti anni fa.. con una delle prime digitali (3 Mpx).

Le altre sono semplici semplici.. quindi e' probabile che l'AI abbia riproposto qualcosa di gia' molto visto.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 11:32

ultimi lavori... cura sopratutto sulle dita, sulle unghie e sul maquillage...
La luce non e' proprio perfetta... il colore neppure..





















io penso che si inizia ad ottenere un risultato utilizzabile...


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 11:39

Questa volta mi sembra un passo indietro… dita e unghie non sono all'altezza degli altri tuoi lavori.

Per il viso, la ragazza sotto la pioggia con le luci dietro, era molto più interessante

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me