JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sugli alti ISO sono d'accordo, il vantaggio c'è ed i software di riduzione rumore lavorano molto bene su entrambi i formati e quindi il gap resta anche se si sposta più in alto.
Sulla definizione in buona luce, lo noto molto meno, bisogna veramente ingrandire al 200%. La nuova generazione di sensori Sony (li conosco meglio) fa meraviglie su aps-c e immagino che anche Canon non resterà con le mani in mano.
Ma chi è che prende tutte queste "legnate", non leggendo gran parte degli interventi?
Ma più che altro, come si è passati dalla recensione della R7, alla bufala delle fantomatiche ottiche "scarse" (che qualsiasi misurazione MTF smentisce SEMPRE alla grande, per qualsiasi ottica! ), per finire con cosa caratterizza un fotografo pro???
Atrox, notato anch' io il fenomeno con il 100-400 L II, ma pensavo fosse un problema di stabilizzazione in quanto non usavo il cavalletto. edit:nella foto delle roselle orientali però credo che il fuoco si sia spostato sul rametto perchè entra nel quadratino di maf
I 30 e i 15 fs non sono all'altezza di questa macchina, e non solo su soggetti in movimento, come pensavo io, ma anche su soggetti fermi, secondo quanto mostra l'autore del video. Non credo il suo sia un esemplare fallato. È che non si tratta di una macchina con cui mettere area ampia e 30 fs e via scattare a gogo (buffer permettendo). In realtà è un corpo molto tecnico da utilizzare con molta cognizione di causa. Comunque, conoscendone i limiti, rimane una macchina molto buona con cui fare ottime foto, che non è poco, soprattutto a un prezzo (relativamente) vantaggioso
Lo stesso problema lo riscontrai anche io tempo fa www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4509189 ma, evidentemente, non fui preso sul serio! Mandai addirittura, del tutto inutilmente, il 500 f4 L IS (prima versione) in assistenza!
D'accordo Leone, però è una macchina "sbilanciata", direi anche irrazionale. Perché dotarla di 15 e 30 fs se non riesce a gestirli? Inoltre, usandola come secondo corpo insieme a R6, sono sempre più amareggiato dalla diversa disposizione dei comandi.
Per quanto riguarda l'AF... ieri mi capita uno stiaccino a una distanza non eccessiva, diciamo meno di 10 m. La R7 mette subito a fuoco l'occhio, scatto una raffica (a 1/2000 di sec) e...sorpresa, non una delle 5-6 immagini è perfettamente a fuoco. Magari sono io che sbaglio qualcosa, ma non saprei cosa.
Unisci la densità/dimensione dei sensel, con il "sistema AF delle ML" ed ecco spiegato perchè le ammiraglie (soprattutto reflex che hanno un sistema AF ben diverso, non lasciando spazio ad "interpretazioni") fanno un'altro mestiere.
Lo stesso accadeva anche con 5DsR, 7D, ecc. ecc. causa densità/dimensione ed AF non altrettanto efficiente, rispetto le ammiraglie.
Purtroppo scappatoie, se si vuole il max. non ci sono. Sul soggetto ci devi arrivare "otticamente", tramite i mm di focale, utilizzando un sensore, con il minor numero di Mpx (QB per l'esigenza di output che si ha), più il soggetto è veloce, magari con luce non ottimale, ed a peggiorare le cose, se non dai il tempo alla "ML" di "capire/identificare" il soggetto, prima di scattare; sempre per i soliti "n" motivi.
Non so che dirti, così ancora non mi è capitato. Ho fotografato cose ferme senza grandi problemi, non raffiche a 30 fs, comunque, che su un soggetto fermo ti riempiono l'hd inutilmente. Comunque è tipico di Canon. Se vuoi un af serio devi andare verso il top, è sempre stato così. Anzi ora, forse a causa della concorrenza, è molto meglio. Ai tempi delle reflex, soprattutto la 5dsr, che comunque costava quasi 4k€, era ancora peggio
Capisco Signessuno. Io prima usavo Nikon D500 e non avevo di questi problemi. Personalmente avrei preferito una mirrorless APS-C con un sensore di 20-24 megapixel, non capisco la scelta di produrre un sensore così denso. Questa R7 è luci ed ombre, non l'ho ancora capita del tutto, probabilmente la cambierei se ci fosse un alternativa.
Leone, non so bene nemmeno io, perché il problema non è costante, non ci ho ancora capito granché.
Atrox una bella A6600 e sei a posto con 24 megapixel e un ottimo af , oltretutto puoi continuare ad utilizzare le ottiche ef con MC11 sigma e sostituirle con calma con le corrispondenti Sony E . Io non ho nessun problema con l'af della R7 ma ci sta che ci siano differenze tra esemplari .
Maurizio, sono passato da Nikon a Canon e ho ancora diversi corpi Nikon. Non ci sta proprio un altro cambio di corredo! Con la R7 ho ottenuto anche buoni risultati, ma non è sempre costante. Grazie comunque per il suggerimento.
Tutti i colleghi stanno facendo incetta di D500, per paura che un giorno, Nikon non gli faccia una sostituta in campo ML (dato che in campo reflex, temo sarà un'altro ramo morto). Ha un file ed un'AF da riferimento, ancora oggi, per l'azione (nonostante sia un'aps-c).
Mamma mia...ma veramente dubitate ancora dell'af della r7? ma veramente prendete ad esempio quel tizio del video? passeriformi a 10 e oltre metri? 1/320 di tempo di scatto? ma dove li trovano questi tizi? nelle patatine Pai? 30 scatti con area ampia su un passeriforme? per cosa? ho scattato con luce zero ad un capannino in questi giorni e attraverso un vetro, ottimo ma sempre un vetro, mi sono ritrovato 20/30 scatti tutti uguali e praticamente tutti a fuoco con leggerissime differenze colmabili in post senza che nessuno se ne possa accorgere, però....distanza da 3 a 5 metri, tempi di 1/640 in sù e chi se ne frega degli iso...scene dinamiche di usignoli del giappone al bagno....tutte a fuoco...di quelle che ho messo sulla galleria ne avevo la scheda piena...ah... con il 100-500, se utilizzavo il 400 c'era da suicidarsi per sceglierle...41 scatti a una cicogna in volo con area ampia tutti a fuoco, solo 41 perchè il buffer non te ne fà fare di più. Occhio, è vero che bisogna dare alle mirroless con la ricerca dell'occhio il tempo di realizzare il soggetto ma da quella minima frazione di secondo in poi è tutta una risata... A volte bisognerebbe anche soffermarsi un attimo e valutare se effettivamente è colpa delle macchine se non si ottengono risultati o se siamo noi a fare delle emerite cappellate come quando ho scattato a un picchio vicino e non mi sono accorto di avere la maf dell'obiettivo estesa....hai voglia a scattare o addirittura a provare di mettere a fuoco... Mi ripeto...R7 chi la ama e chi la odia ma soprattutto chi la sa usare e chi no Nel secondo caso ho forti dubbi anche se utilizzano altre fotocamere...e le gallerie ne sono una prova tangibile... Ciao
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!