| inviato il 19 Aprile 2023 ore 10:31
Buongiorno a tutti. Da circa un mese sono possessore di questa nuova mirrorless. Provengo da più di 20 anni di Canon, dalle fotocamere a pellicola per poi 10, 20, 40, 50, 70, 7D, 7D mk 2 e 6D; insomma per dire che un pò di esperienza canon non mi manca.. Impressionato dalle prime prove effettuate con la R7 il mio entusiasmo si è ridimensionato dopo un mese di uso quando ho constatato come lo straordinario riconoscimento degli occhi non si traduca affatto sul fuoco su questi ultimi ma per il 95% dei casi sulla "spalla" dell'ala, una sorta di front focus delle care "vecchie" reflex.. Ripeto, è semplicemente imbarazzante verificare come l'autofucus si "appiccichi" agli occhi salvo poi constatare come il fuoco non sia quasi mai su questi ultimi.. Ah, l'obiettivo utilizzato è prevalentemente il canon 500 f4 L IS prima versione... Riscontri? Consigli ? Grazie Saluti Francesco |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 14:26
Avresti delle foto da condividere, possibilmente in formato raw? Puoi utilizzare ad esempio wetransfer. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 14:38
Distanza soggetto? 500 liscio o moltiplicato? Tipo soggetto? Azione o posati? |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 23:28
Ma non sei quello con il 500 che ha problemi e chiedeva dove sistemarlo? |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 10:02
Ciao HDB, sono fuori per lavoro ma non credo di averne, ne ho cancellate migliaia... Se ne è rimasta qualcuna la condividerò volentieri... Ciao Angus, distanza intorno ai 10 m. o comunque nel range 5 - 20 m. Obiettivo utilizzato sia liscio che moltiplicato. Soggetti posati anche se in più o meno rapido movimento ma con tempi adeguati. Ciao Gianpietro, si, sono proprio io. Il problema si presenta anche con il 100-400 IS II .. Ad ogni buon conto, il fuoco, ripeto, quasi sempre sulla "spalla" e non sull'occhio, è perfetto! Ed è proprio questa ripetitivtà del risultato che lascia pensare.. Su DPP, la visualizzazione del punto autofocus utilizzato, è costantemente l'occhio salvo poi, come detto, avere a fuoco la spalla... Grazie a tutti Francesco |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 10:16
riprova bene con tutte le lenti canon che hai, e che sai non avere problemi, sia su soggetti statici sia in movimento, se ottieni la stessa costanza di risultati, allora la tua r7 ha un problema, io con 35L, 85 1.8 e 135L ho più del 90% di foto utilizzabili, e oltre l'80% di foto a fuoco perfetto a tutta apertura, le restanti sono per la quasi totalità errori miei, mentre su 7D e 7D2 il 35L l'avrei buttato volentieri nel vetro dato che non ne beccava una, mentre gli altri 2, 2 o 3 foto utilizzabili su 10 potevo sperare di averle |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 15:28
“ Ciao HDB, sono fuori per lavoro ma non credo di averne, ne ho cancellate migliaia... Se ne è rimasta qualcuna la condividerò volentieri... Ciao Angus, distanza intorno ai 10 m. o comunque nel range 5 - 20 m. Obiettivo utilizzato sia liscio che moltiplicato. Soggetti posati anche se in più o meno rapido movimento ma con tempi adeguati. Ciao Gianpietro, si, sono proprio io. Il problema si presenta anche con il 100-400 IS II .. Ad ogni buon conto, il fuoco, ripeto, quasi sempre sulla "spalla" e non sull'occhio, è perfetto! Ed è proprio questa ripetitivtà del risultato che lascia pensare.. Su DPP, la visualizzazione del punto autofocus utilizzato, è costantemente l'occhio salvo poi, come detto, avere a fuoco la spalla... Grazie a tutti Francesco „ Se il problema si verifica su più ottiche, valuterei in primis le condizioni atmosferiche. Se si scattano foto di soggetti distanti, in condizioni di foschia o anche in presenza di strati d'aria a temperature diverse (cosa che comporta una variazione dell'indice di rifrazione), questo può creare dei problemi all'autofocus. Se, invece, le condizioni atmosferiche sono buone, allora è probabile che l'autofocus abbia delle difficoltà a rilevare l'occhio, per qualche ragione. Se i soggetti sono statici, proverei a passare alla modalità one-shot, che è stata progettata appositamente per tale scopo. Servo af, come indicato anche sul manuale utente, può rendere meno stabile la messa a fuoco, sui soggetti statici. Eventualmente, puoi configurare un pulsante per passare da one-shot a servo af, o viceversa. Prova a utilizzare l'area af singola, eventualmente in modalità spot, posizionando il riquadro sull'area che vuoi mettere a fuoco. Se, anche così, le foto risultano fuori fuoco, allora è probabile che la questione sia relativa al contrasto, dettaglio (incluso il caso di un'area eccessivamente piccola) o anche al pattern che si vuole mettere a fuoco. Suggerisco di provare a disattivare la simulazione dell'esposizione, per valutare se la situazione migliori. Chiedevo di poter visionare una foto, proprio per valutare meglio la situazione. Non ultimo, la questione potrebbe dipendere dalle ottiche, e non necessariamente per un malfunzionamento. Hai modo di provare un rf 100-500 o rf 100-400, così da valutare come vadano nelle situazioni "problematiche" per il 100-400 II o per il 500mm f4? |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 16:38
Ciao Ing.Floyd, sono appassionato di fotografia naturalistica e per i miei soggetti utilizzo gli unici due tele che ho: il 500 ed il 100-400. Ho anche atre ottiche ef cha vanno dal supegrandangolare ed un medio tele ma non mi è mai capitato di aver la possibilità di utilizzarle per foto alla fauna selvatica. Senza contare che con tali ottiche, aumentando inevitabilmente la profondità di campo, verosimilmente il problema difficilmente si presenterebbe... Ciao Hbd Non ho fotografato soggetti diatanti ma ad un merlo acquaiolo dai 5/6 metri ai 20 metri... Ovviamente i soggetti non erano statici, per cui ho utilizzato l'il serva af... Ho provato con tutte le modalità da spot ad area estesa. Come detto, la capacità con la quale la macchina riconosce e si "appicica" all'occhio è davvero stupefacente salvo poi riscontrare il fuoco quasi sempre sulla "spalla".. Ecco, disattivare la simulazione dell'esposizione non l'ho fatto. Proverò, grazie No, non conosco nessuno che abbia ottiche lunghe RF da poter utilizzare.. Grazie ancora Francesco |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 16:49
Confermo anche io la stessa fastidiosa sensazione, non proprio sempre ma abbastanza spesso. Con ottiche EF 500 mm f/4 e 100-400 mm seconda serie, non ho ottiche RF Stefano |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 17:00
salve leggo con stupore. io ho una R7 da agosto, la presi appena uscita, la uso prevalentemente con sigma 150/600 sport, canon EF serie l 24/70 f4 e ultimamente ho preso un canon ef 70/300 serie L. specialmente con questo ultimo obbiettivo ( che adoro e lo ho preso usato) la percentuale di fuoco sugli occhi e' impressionante, , con il 24/70 e' perfetto e solo con il sigma talvolta ho problemi di fuoco a seconda della distanza e focalita' che uso. problema che avevo anche sulla 5 d IV...... la funzione fuoco sugli occhi la uso parecchio, a questo punto forse ti conviene fare controllare il corpo dalla canon, almeno che non sia un problema con quel obbiettivo solamente. ho un amico che usa il ef 500 f4 e non mi sembra abbia problemi.. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 19:03
Il 16 Febbraio 2023 è stato rilasciato un nuovo firm. Lo hai installato? |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:48
Ciao Stefano T63 , le mie stesse ottiche.... Ciao Timonpanico; come ti trovi con il sigma 150-600? A tutta apertura com'è? è ai diaframmi più aperti, nturalmente, che il problema si nota maggiormente.. Ciao Basalto, si, il firmware è aggiornato all'ultimo rilascio.. Grazie a tutti Francesco |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 19:17
Un ultima prassi è reimpostare la fotocamera di fabbrica, sempre se non lo hai già fatto. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 23:26
hai provato con il case 4? o comunque ad aumentare la velocità di inseguimento? magari è solo lenta di af |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 12:43
Ciao Basalto. provato, grazie.. Ciao Ing.Floyd, ecco, a questo non avevo pensato. Uso il "case 2", proverò a personalizzarlo aumentando la sensibilità di inseguimento.. Grazie Saluti Francesco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |