RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè scegliere una mirrorless Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Perchè scegliere una mirrorless Sony





avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 15:16

13 pagine per un thread aperto da un troll (poi sparito) e rinforzato da un suo alias francamente mi sembrano eccessive, forse sarebbe meglio stroncarle sul nascere certe provocazioni.

Il problema reale non è tanto chi crea il post giusto per trollare, ma chi si accanisce tanto e si sente provocato da una scema discussione su un brand fotografico, li due domande sarebbe il caso di farsele

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 15:24

Hai ragione, ora comincerà, dopo essere stato ''illuminato'', con quali obiettivi scattareMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 15:32

Io non credo che queste multinazionali si facciano la guerra, anzi credo che collaborino molto più di quanto i vari fan immaginino. I Giapponesi non ragionano come gli Americani, da cui ormai anche noi copiamo tutto e ci dipingiamo lotte al coltello. Per esempio i supertele alleggeriti 400 e 600 sono molto simili; Canon li ha messi fuori nel 2018 e Sony nel 2019. Poi si scambiano i sensori (le compatte Canon usano sensori Sony da anni, Nikon li usa anche sulle macchine più grosse) e sicuramente si scambiano chip e altro. Semplicemente Sony ha fatto per anni prodotti immaturi come la A73 che avevo, come Microsoft che fa software alla belin di cane e poi li aggiusta con innumerevoli aggiornamenti, gli altri sono più conservatori e hanno preferito aspettare e uscire con qualcosa di più maturo. La seconda generazione mirrorless di Canon (immagino anche Nikon) è sicuramente matura. Non puoi montarci i Tamron? Ci metti gli EF, ce n'è una caterva.
Come detto per chi non usa flash, sta bello fermo e fa foto a cose ferme o lente, cioè probabilmente il 90% di noi amatori, va bene tutto. Per il resto no, non sono tutte né eccellenti né uguali.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 19:14

I giapponesi sono sempre stati insuperabili nelle cosiddette economie di scala.
Quando comparvero le macchine fotografiche giapponesi, l'industria del settore era per la gran parte in mano ai tedeschi, che producevano macchine di qualità elevatissima, Zeiss, Leitz, Rollei ecc ..., ma dai costi proibitivi.
I migliori fabbricanti si facevano in casa tutto, incluse le viti, perché volevano controllare fino in fondo il processo produttivo, ma questo alzava terribilmente i costi.
I giapponesi iniziarono a produrre delle copie più o meno smaccate degli apparecchi tedeschi, ad una frazione del prezzo, con un livello qualitativo un po' inferiore, ma non di tanto, ma non esisteva nessuna casa che si faceva tutto da sé.
Per esempio ricordo che negli anni '70, gli sbozzi di vetro ottico semilavorato, erano prodotti da due case Hoya e Cozo, la prima nota al pubblico perché vendeva filtri con il proprio marchio, la seconda molto meno. Na questi sbozzi le case partivano per la produzione delle ottiche, risparmiando così sui costi.
La concorrenza c'è, ma non è una lotta a coltello in cui l'obiettivo è distruggere l'avversario.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 19:17

Non sono affatto d'accordo con chi ritiene immature le prime serie delle Sony A7. Restano tuttora delle macchine valide, che permettono risultati di livello elevato. Averle tenute in produzione fino a poco tempo fa, ad un prezzo calmierato, ha contribuito gran× alla penetrazione del marchio, senza allo stesso tempo svalutare i modelli successivi.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 19:50

Fileo, una A7 prima serie era marcatamente immatura rispetto, per rimanere sempre in Sony, ad una A99. Non ci lavoravi come con la SLT. Il sorpasso c'è stato, in maniera netta, con la serie III. Questo non vuol dire che non ci fotografavi.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 21:14

Non so la prima serie, ma possiedo da più di 4 anni una A7II, e la trovo matura e bilanciata come prestazioni.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2023 ore 23:16

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=4206235#24920496

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me