| inviato il 13 Aprile 2023 ore 8:45
Un saluto, ho letto quasi tutto il post e l'ho trovato interessante. ho una Rp e mi trovo bene su tutto, mirino, batteria etc etc. unico difetto che spesso quando scatto in ambienti con molte ombre o con contrasto in post aprendo le ombre noto che cmq il dettaglio non e' come quando le aprivo su A7III o anche sulle Fuji Secondo voi il salto in avanti della r8 e' tanto considerevole lato Iso / apertura ombre? |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 9:54
Ti posso parlare del salto RP/R6: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3982009 Vi sono degli errori di gioventu' nella discussione di, oramai, un paio di anni fa. Nell'utilizzo pratico, stante l'ovvio suggerimento di utilizzare un ottimo denoise (io uso DxO PL5 e va benissimo per le mie esigenze), io trovo una gran differenza fra i due sensori (RP/R6). |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:04
Ora si trova anche su amazon |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:21
Bene, saranno contenti i tanti nuovi possessori di R8, io con R6II sono più che felice, la darò via solo per la prossima R5II oppure per R3/R1 |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:23
Davide sicuro (che la paghera' 200 euro in piu', lui che gliene frega poco del colore del mercato). |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 18:56
Io presa da Cinesud a 1.787..incrocio le dita per la spedizione |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 18:58
Grande prezzo per essere Canon Italia. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 23:17
“ Anche Canon copia Frengod „ Articolo fatto molto bene, seppur discorsivo, e' molto dettagliato. Non sapevo questo: EOS R8 (quando è impostata su 4K 50p/60p o quando si usa Canon Log 3) offre una sensibilità ISO estesa equivalente a ISO 51.200, mentre EOS R6 Mark II arriva fino all'equivalente di ISO 204.800. All'inizio, Marcus Hawkins fa' un po' il panegirico della R8, per poi concludere con (a grandi linee): R8 e' la entry level FF Canon. C'ha tutto della R6II, a parte due pataccate. Se sei un professionista devi andare di R6II, che la R8 e' un'entry level eh? Li spenderai quei mille euro in piu', eh? Se no questi non mi danno la paga... |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 8:42
finalmente ho capito la differenza tra i due mirini . Quindi hanno mantenuto entrambi i loro predecessori Rp/R6 ? |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 8:47
In realtà come si è detto fin dall'inizio, le due macchine seppur condividono le funzioni principali, hanno caratteristiche tecniche differenti sia in ambito fotografico che video, il mirino è solo una della serie di differenze, in fondo hanno prezzi e targhet differenti. A ognuno la sua ml |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 10:51
“ Quindi hanno mantenuto entrambi i loro predecessori Rp/R6 ? „ yep. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 12:32
“ All'inizio, Marcus Hawkins fa' un po' il panegirico della R8, per poi concludere con (a grandi linee): R8 e' la entry level FF Canon. C'ha tutto della R6II, a parte due pataccate. Se sei un professionista devi andare di R6II, che la R8 e' un'entry level eh? Li spenderai quei mille euro in piu', eh? Se no questi non mi danno la paga... „ Ormai il thread va verso la fine, e quindi posso confessare tutto: se quando decisi di prendere la R6m2 al posto della R a fine dicembre avessi saputo di questa R8 avrei aspettato. Poi, probabilmente, per via della batteria e del EVF della R8, avrei comunque preso la r6m2, ma con molta meno convinzione e sarei rimasto con il cruccio di aver speso di più per caratteristiche per me non essenziali. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |