RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos RP vs R6: alti ISO e gamma dinamica (test casalingo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos RP vs R6: alti ISO e gamma dinamica (test casalingo)





avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 11:34

Carissimi,
Sperando di fare cosa gradita a qualcuno, riporto confronti di qualche scatto della RP e della R6 al fine di valutarne le differenze ad alti ISO e in condizioni di recupero di ombre (3 stop).
Il test non ha pretesa di essere "scientifico", ma puo' dare indicazioni utili a chi avesse intenzione di acquistare i "mezzi".
In pratica, volevo toccare con mano la veridicita' del seguente grafico:






EDIT: le immagini non sono ridimensionate

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 11:37

Qui di seguito, confronti da 3200 a 102400 ISO.
Per ISO piu' bassi la resa delle due camere e' pressoche' identica.
Le foto sono al 100% di ingrandimento.

A mio avviso, da 12800 ISO in poi, la R6 "guadagna uno stop" rispetto alla RP.
Se dovessi confrontare questi risultati con il grafico sopra riportato, in primo luogo non ci sarebbe l'inversione a 25600, anzi, ci sarebbe uno stacco consistente fra le due curve, con uno "shift" della curva della r6 rispetto a quella della RP di uno stop.
Ma, ripeto, quanto fatto non ha la pretesa di essere "scientifico"



























Sinceramente, mi aspettavo di meglio da una R6 che costa 2.5 volte la RP.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 11:38

Sperando che il metodo utilizzato sia corretto per verificare la gamma dinamica delle due macchine (ho sottoesposto di 3 stop e poi li ho recuperati in PP), qui di seguito i risultati.

Gia' a 100 ISO la RP soffre. Molto. la R6 e' praticamente perfetta. Da 100 a 1600 ISO le cose rimangono praticamente le stesse.
A 1600 ISO c'e' una caduta delle perfomances di entrambe le macchine. Situazione simile a 3200 ISO.
A 6400 ISO la RP cede le armi MrGreen.
Anche qui: il grafico non rende giustizia alla R6 da 1600 ISO in poi.











Per la gamma dinamica, la R6 vale tutte le 2.5 volte il prezzo della RP.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 11:40

Io ho la Rp, ma la r6 ha un bel sensore. Le foto a 25600 iso secondo me sono ancora usabili quelle della r6

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 12:03

La differenza di resa del sensore è a netto vantaggio della R6. Ormai tutti i sensori hanno rese simili e notare differenze, come in questo caso, significa che il sensore della R6 è migliore.
Inoltre se consideriamo il comparto af delle due fotocamere forse non è giustificabile "solo" il doppio del prezzo della R6.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 12:15

Le ho entrambe, la R6 da pochissimo, e la mia sensazione è quella di confermare quanto da te visto con una sola eccezione: La R6 ha un sensore fantastico ma nin mi sembra che la RP soffra già a 100ISO; a sensibilità basse anche nella RP non riscontro problemi.

C'è da dire che non mi spingo praticamente MAI a sensibilità oltre i 1600/3200, faccio prevalentemente ritratto e se devo salire a quei livelli, normalmente, vado di flash.

Quello che posso dire è che la R6 ha sostituito una 6D e, per caso, ho provato a scattare con una 6D MENTRE scattavo con la R6.... non tornerei MAI indietro. La sensazione si precisione, robustezza, velocità, ecc... trasmesse dalla R6 sono favolose. Contentissimo della spesa fatta

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 12:24

@Simone
“ Le foto a 25600 iso secondo me sono ancora usabili quelle della r6 "
Corretto.


@Antonio,
Concordo.
Stiamo parlando di due macchine profondamente diverse. Qui ho voluto paragonare solo un paio di aspetti. Se aggiungiamo: stabilizzatore, raffica, AF, personalizzazione pulsanti e ghiere, capacita' video, durata batteria, ecc. penso che il delta prezzo sia giustificato.
Non ho mai provato la R.


@Coppom
Parto anche io dalla 6D (otto felicissimi anni Sorriso).
Ho la RP da Marzo e la R6 da una settimana MrGreen.
La 6D l'ho permutata per la R6.

Vado spesso di ritratti anche io.
Ebbene, usando la RP, appena toccavo le ombre, a qualsiasi ISO, era uno sbocciare di pallini rossi, cosa che non accadeva con la 6D (nelle stesse condizioni).
Motivo per cui non ho resistito a prendere la R6.




Per me la 6D ha performances anche migliori di quanto qui riportato (almeno fino a 1600 ISO)

Quanto riportato su dxo sembra molto piu' veritiero (o almeno corrispondente alla mia esperienza)



avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 12:32

Il sensore della RP (che in precedenza è stato montato sulla 6DII) è uno dei più grossi scivoloni fatti da Canon negli ultimi anni, indecente per una fotocamera uscita nel 2019.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 12:34

Motivo per cui mi son tenuto stretta la 6D per anni.
Canon sta pensando di sostituire la RP con una macchina piu' economica.
Spero mettano su il sensore della 6D I: a quel punto vendo tutto e ne compro due MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:02

Ma io con la Rp aprendo le ombre a 100 iso i pallini rossi non mi escono, anzi le ombre sono abbastanza pulite, ma ho notato che se stresso il sensore con una serie di lunghe esposizioni ,con le foto successive li si che anche a 100 iso escono hot pixel, anche senza aprire le ombre, basta farlo "riposare" e farlo raffreddare.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:11

Dalle foto mi pare che il file della RP non sia stato ridimensionato a 20 mpix
Poi chiaro la R6 va meglio comunque.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:13

Beh… io le ombre non le apro mai troppo, anzi quasi mai.
Esponendo leggermente a dx e curando bene le luci le ombre le ho già pronte, magari può capitarmi di abbassare leggermente le luci.
Certo la RP NON ha il sensore della R6 ma non mi lamento. Mi prendo il mio tempo a preparare lo scatto e vado benissimo, la R6 magari perdona di più, certo. L'unico appunto che veramente faccio alla RP è il 1/4000 di limite massimo insufficiente, a volte, in caso di grandi aperture in piena luce

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:16

Si, magari ho esagerato dicendo pallini rossi, eppure qualcosa accade :D



avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:21

@Speed.
Corretto, scusa ho omesso di menzionarlo.
Ho inserito un edit.
Grazie mille Speed.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:21

La rp è una fotocamera con il solito sensore canon pre 5d4...se non hai bisogno di recuperi importanti e non fai tante lunghe esposizioni è ok.... Altrimenti meglio guardare altrove.... Altro difetto la durata e la tipologia delle batterie....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me