| inviato il 27 Novembre 2022 ore 8:21
Colgo il velato invito di Davide a ritornare in topic, che qui riassumo. Visti i 35mm, 50mm, 16mm RF povery , e quindi abbordabili, l'annuncio di un 24mm STM, sostanzialmente identico al 35mm, se non per la focale, mi aveva "esaltato" non poco. Avrebbe chiuso il buco 16-50mm presente nel mio parco fissi con dimensioni e pesi contenuti. Ho sempre preferito la focale 28mm ai 24mm ed ai 35mm, too wide la prima, con ottiche con qualche distorsione, ne' carne ne' pesce la seconda per il mio modo di fotografare. Quindi ben venga un 24mm RF povery , tranquillamente croppabile a 28mm. All'uscita siamo attorno agli 800 euro, praticamente il costo di un EF24mm F1.4LII usato. Il gioco non vale la candela per la frequenza con cui uso questa focale. Ho due RF24-105mm e l'uso del fisso e' prevalentemente in ambienti chiusi ovvero di sera. Mi rivolgo quindi a ottiche EF28mm, scartando l'EF28mm F1.8 per manifesta incapacita' sotto F2.8. Checco ha riassunto in due righe il da farsi: “ Fossi in te andrei col vecchio 28 f2,8 EF non stabilizzato, che si trova tra i 100 e i 150 euri ed è un onestissimo 28mm. Così intanto tappi il buco. Poi, con calma, aspetti di trovare un 24 RF usato a prezzo circa del 35 RF e ti metti il cuore in pace. „ Fra il piu' recente IS ed il vetusto macinino non IS prediligo il secondo, 140 euro con paraluce, 2 anni garanzia ad inizio Settembre. Dopo tre mesi di utilizzo posso dire che: - confermo la mia predilezione per i 28mm, restituiscono, a mio modesto avviso, riprese piu' "accoglienti", come un "abbraccio", in ambienti chiusi, in presenza di piu' persone. Anche all'esterno, i 28mm sono sufficientemente wide per un uso "panorami" o "street". - ottica/focale con poche distorsioni (che io odio!), persone/oggetti vicino ai bordi non vengono stiracchiati dopo la correzione. - mi trovo a correggere sempre di 1/3 di diaframma, come se l'ottica fosse 3.2. - come una lievissima "patina" rispetto a RF16mm/RF50mm, magari devo studiare meglio l'utilizzo del contrasto - vignettatura a TA nella norma, se non minima - inutilizzabile per video se non con microfono a 2m di distanza - non c'e' nulla da fare: mi serve F2.0 . Voglio un maggior distacco del soggetto dallo sfondo. F2.8 su quella focale e', nel mio caso, troppo vicino a F4.0 che ho sullo zoom (uno stop in piu' su R6+DxOPL5 me lo posso permettere) ed al contempo posso usare il sedicino sulla RP e cropparlo fino a 24/28mm. Come anticipato da Checco, non mi resta che stare alla finestra ed aspettare che l'RF24mm scenda sulla terra dei povery - 350-400euro usato - fra 3-4 anni |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 9:51
“ Colgo il velato invito di Davide a ritornare in topic, che qui riassumo. „ Non voleva essere un rimprovero, fidati. Anche perchè la digressione è stata molto utile per ragionare su cosa serva davvero, e ora che devo rivedere il corredo in termini della RP è molto utile come approccio. “ Quindi ben venga un 24mm RF povery , tranquillamente croppabile a 28mm. All'uscita siamo attorno agli 800 euro, praticamente il costo di un EF24mm F1.4LII usato. Il gioco non vale la candela per la frequenza con cui uso questa focale. „ Da utilizzatore assiduo del 24mm posso dirti che al prezzo proposto non ha senso nemmeno per me. Ho visto tutte le recensioni dei 24mm Canon e facendo due conti, come fai notare, al prezzo di questo RF trovo l'incredibile 1.4 II che sarà anche più grosso e pesante, ma è una lente di tutt'altra caratura e con possibilità di utilizzo ben più ampie. Per il paesaggista sarà anche comodo il 24mm leggero, ma in giro un po' di tropicalizzazione ha il suo perchè e queste nuove lenti RF non convindono del tutto da questo punto di vista. Inoltre la correzione non indifferente della lente risulta in una migliore resa del precedente 24mm IS che ora troviamo a meno di metà dell'RF e anche con l'adattatore non diventa particolarmente scomodo. Mio personale consiglio sul 24mm: Se si ha il budget andare di 1.4 II, se si vuole risparmiare andare di versione EF. Altrimenti aspettare per un calo di prezzo fisiologico (ammesso arrivi visti i nuovi paradigmi di mercato). “ - non c'e' nulla da fare: mi serve F2.0 Triste. „ E' per quello che Canon ha prodotto il leggero ed economico 28-70 f2. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 9:59
“ E' per quello che Canon ha prodotto il leggero ed economico 28-70 f2. „ 'Na piuma!  |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 10:28
“ 'Na piuma! MrGreenMrGreen „ "questa lente può esse piuma o può esse fero..." Da leggere rigorosamente Mario Brega style. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 10:40
Comunque per rispondere alla domanda "alternative", ricordo a me stesso che, con l'adattatore, ci sono sempre le ottiche di terze parti EF oltre alle canon sempre EF, sigma e tamron funzionano benissimo su Canon ML, il sigma EF24 f1.4 ad esempio, ne parlano molto bene, costa però circa la stessa cifra nuovo, ora in sconto a circa €799, usato garantito circa €500/€550 e anche lo stesso canon EF 35 f1.4II sarebbe una alternativa migliorativa come qualità generale essendo della serie professionale L. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_24_f1-4art Ogni tanto mi sale la tentazione di prendere i sigma 35f1.4 e l'85f1.4 ma poi mi ricordo che mi sono imposto di comprare solo RF e allora rinuncio alle terze parti vediamo come sarà il nuovo RF35f1.2... (fortuna che questa estate mi sono deciso a comprare l'RF24/105L che ci posso fare quasi tutto e mi passano le tentazioni... ) |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 15:16
Ho confrontato i vari 24mm presenti su TDP (Canon 24 1.4II, 2.8 IS, Nikon G e Z, Sigma, Tamron, Sony) ed a parte il mostruoso Sony GM, che si pone proprio ad un altro livello, il nuovo Canon RF mi pare si ponga decisamente tra i migliori, soprattutto al centro a tutta apertura. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 15:53
Chiedo perché magari ne avete già parlato. Il Nikon Z 24 mm indica la D850 come macchina. È la lente errata o la macchina? Comunque anche il Sigma 24 f/2 Contemporary sembra tanta roba |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 15:57
Per il Nikon Z, sarà sicuramente un refuso, con tutta certezza, lo avranno provato su Z7. Mi era sfuggito il Sigma Contemporary, bella ottica, unico limite la vignettatura che sembra davvero molto pronunciata. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 15:58
Si sta parlando di lenti per Canon . |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 15:59
Ok Frengod, rientriamo in tema. Costa caro ma sembra un'ottica rispettabile, e usabile senza patemi anche a tutta apertura, pure su bigmpx. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 16:06
Senza dubbio. Se avessi una R10/R7, molto probabilmente farei filotto: 16-24-35-50-85 povery , alternando, in maggior misura, il 24mm con il 50mm. Prenderei il "buono" di tutte le lenti, sacrificando un po' di sfocato. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 16:12
Ma perché, su FF il 24 non ti convince? |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 16:19
Non tanto da spenderci 800 euro. Non lo uso cosi' spesso come fisso. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 16:43
Quindi il nuovo RF24f1.8stm pare essere "all'altezza" del buon RF35, ottimo, per chi non ha voglia di svenarsi per una piu costosa equivalente RF della linea L (appena esce), sa di poter contare sulla linea relativamente più "economica" ma valida stm. Quando sarà commercializzara e completata tutta la linea, sia stm che L che as-f con unico attacco RF ognuno potrà fare le proprie scelte in base alle proprie esigenze senza limitazioni. Direi che la strada è quella giusta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |