| inviato il 04 Aprile 2021 ore 18:36
Io ho il 20 UD f/3.5, ma non è tanto piccoletto... anzi è piuttosto un padellone |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 18:40
Bah, oggi c'e' un cielo blu dipinto di blu superblu. Che me ne faccio di una roba cosi' se non ci sono nuvoloni di passaggio ???? Al massimo controllo a f32 se ho il sensore pulito ..... |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 18:42
L'uomo vero (che gioca con le lenti vecchie) non ha mai il sensore pulito. Mai. Il sensore ha da puzzà. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 18:58
Ho detto che controllo.... mica che poi lo pulisco Lo sporco e' nemico del nitido, ed il nemico dei miei nemici e' mio amico |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 19:20
Sto iniziando a fare qualche prova con i miei vintage medio-tele sulla Pentax q7. Devo dire che la combo sensore piccolo e stabilizzato con obiettivi tipo Pentacon 135/2.8 o lo Zeiss 135/3.5, da' una nuova accezione all'idea di supertele :) Appena riesco a scattare anche qualche foto a qualcosa, la metto qui :) |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 20:06
“Io ho il 20 UD f/3.5, ma non è tanto piccoletto... anzi è piuttosto un padellone “ Il K è minuscolo Più piccolo di un cinquantino Ideale per street in iperfocale Tra l'altro lavora benissimo a diaframmi molto chiusi Lo ho da fine anni '70 |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 20:25
il 20 f4 l'ho avuto, era bello da maneggiare, compatto, con una bella nitidezza e colore ma... vignettava da pazzi. Nella mia galleria la foto 'decollo'
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3325129 è stata fatta con quello, il diaframma era probabilmente f8 (ho sempre curato di impiegare il diaframma ottimale per la nitidezza), da notare l'eccellente incisione da angolo ad angolo (ma anche le righe della scansione ). Si tratta di una dia scansionata con Canon FS4000 US, sulla quale però ho dovuto lavorare un po' in PP per bilanciare la vignettatura. comunque: mi sentirei senza dubbio di consigliarlo |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 21:54
L'f3,5 è uscito subito dopo il mio, poi fu la volta dell'f2,8 che, ogni tanto, mi verrebbe la voglia di prenderlo, ma mi pare troppo sopravvalutato, grossomodo con quei soldi mi c'è uscito un ottimo Samyang 14mm/2,8 |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 22:00
Certo, oppure un Samyang 18mm f/2.8. Io ne ho preso uno su Amazon e l'ho rimandato indietro il giorno dopo, ma era un esemplare disallineato www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3622926&show=4#20612441 se ne capita uno buono è un'ottica veramente azzeccata, ed è molto piccola e leggera e pure AF. Con i grandangoli spinti preferisco andare sui "contemporanei". Quelle focali ora le copro con il Sony 12-24mm f/4 G. Per la verità anche di quello mi era capitato un esemplare non perfetto, ma avendolo preso su Amazon: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3783343&show=3#21735400 |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 22:07
“ Certo, oppure un Samyang 18mm f/2.8. Io ne ho preso uno su Amazon e l'ho rimandato indietro il giorno dopo, ma era un esemplare disallineato www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3622926&show=4#20612441 se ne capita uno buono è un'ottica veramente azzeccata, ed è molto piccola e leggera e pure AF. „ infatti.... il 14mm lo presi per la D800 e ora lo uso (praticamente poco o nulla) con adattatore, un domani potrei anche pensare di sostituirlo con il 18mm, o prendere un 20mm low cost tipo il Viltrox 20mm/1,8. Una cosa è certa però: il 20mm/4 lo terrò comunque. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 22:12
Io non penso che lo f2,8 rendesse meglio dello f4, secondo me la ragione della sua creazione è solo in quel guadagno di un diaframma. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 22:12
Io il 20/4 Ai lo tengo soprattutto per scatti contro il sole, come del resto dice di fare Rorslett; per via della resistenza a ghosting e flare e per le ottime "sunstar" che genera ai diaframmi chiusi. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 22:16
“ Io non penso che lo f2,8 rendesse meglio dello f4, secondo me la ragione della sua creazione è solo in quel guadagno di un diaframma. „ Stando sia a Rorslett che a Cavina, l'f/2.8 grazie a CRC (close range correction) avrebbe una minor corvatura di campo. Tuttavia, per via dei due passaggi vetro-aria in più (necessari per il CRC) e della lente frontale più grande; avrebbe perso la proverbiale resistenza a ghosting e flare dell'f/4 e dell'f/3.5. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |