| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 12:37
“ Scendi dal piedistallo „ Pure alto se l'è fatto |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 12:40
“ più semplicemente perchè non gli serve" „ Calmino boy, ho scritto anche questo. Ovvio che le due condizioni sono opposte. Perchè ti senti chiamato in causa? Leggi in modo completo le frase e senza malizia. Servono per fermare un determinato movimento che magari con meno fps ti perdi. Anche io ti posso dire che 10 sono ottimi anche per me ma se ne ho 20 non mi lamento di certo e non dico che sono inutili, anzi. Io non tengo mai il tasto di scatto premuto per secondi fino a saturare il buffer ma preferisco, se l'occasione per me merita, fare raffiche piu' brevi e mirate. Ma se le singole raffiche hanno cadenza 20 e non 10 (tanto per parlare di numeri) ovviamente ti daranno una maggiore possibilità di beccare determinati movimenti che si svolgono in frazioni di tempo che nessun uomo può decidere di isolare con la sua sola volontà. Qui ci aiuta la tecnologia. Ovviamente diamo per scontato che poi tutte le foto saranno a fuoco e spesso non è così, quindi che ben vengano raffiche più corpose. E non significa essere novellini o incapaci ma piuttosto saper sfruttare uno strumento moderno. Se la tecnica manca continuerà a mancare anche con fotocamere da 30000 euro |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:43
"Perchè ti senti chiamato in causa?" so 2 tread che me state a massacrà però di esempi concreti il nulla |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:49
Io ho portato tre esempi nello sport dove avere 30 fps sarebbe meglio di 5. Come ho scritto il momento in cui la mazza da golf colpisce la pallina lo puoi azzeccare anche con lo scatto singolo, ma c'è troppa percentuale data dalla fortuna. Lo stesso nell'hockey. Ho fatto anche l'esempio della pallavolo dove in 1/25 di secondo la palla schiacciata percorre oltre un metro. C. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:50
Certo, aggiungo, sono impieghi per pochi pro alla ricerca dello scatto unico, ma a loro i 30 fps farebbero comodo. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:58
che 30 sono meglio di 5 grazie , bisogna vedere se 30 sono meglio di 14 e se soprattutto servono |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:59
E niente, ancora non arriva nessuna solida argomentazione dell'inutilità delle raffiche veloci. Il solito atteggiamento di chi si vuole ergere a giudice senza aver dimostrato minimamente di averne titolo. Antonio, ti trovo insolitamente morbido... |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:00
“ che 30 sono meglio di 5 grazieMrGreen, bisogna vedere se 30 sono meglio di 14 „ Portami una foto che a 5fps non riesci a fare ed a 14 (guardacaso... ) sì. Dai, provaci. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:01
Non ho la presunzione di dire 'è così' ... ovviamente a mio parere si, servono. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:03
carlo hai detto bene è un tuo parere, io ho il mio, poi quando si porteranno esempi si vedrà... a otto preferisco non rispondere |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:04
Oh era questo il topic spassoso! Vedo ora! Grande Carlopi! Esatto a caratteri cubitali da scolpire nella pietra! Per non parlare (anche questo detto e ridetto qualche milione di volte) di tutti i casi di camera remotata, analisi prestazioni, analisi materiali, ecc. ecc. e tutta la fotografia più "tecnica e di prodotto" rispetto quella artistica/emozionale! Se ne avessi 50 fot./sec. ben vengano!!! |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:04
“ bisogna vedere se 30 sono meglio di 14 e se soprattutto servono „ E 1000 rispetto a 30? |
user58495 | inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:04
Visto che vengo chiamato in causa,mi corre l'obbligo di ricordare che sloggarsi per vedere i commenti di altri utenti è pratica scorretta che viola le regole del forum. Nel merito direi che prima ancora di attribuirmi questa o quella frase,sarebbe meglio cercare di capire quanto dico,seppure venga letto in modo surrettizio. Siccome repetita iuvant.... Ho avuto affiancati i due corredi Canon e Nikon tutti pro per più di 4 anni. Questo,a differenza di molti che parlano solo per sentito dire,mi ha messo nella rara condizione di poter effettuare un confronto diretto e quotidiano tra i due brand.Al di la delle cose che possono soggettivamente piacere o non piacere,ne è emerso un tangibile e sostanzioso svantaggio a sfavore del sistema Canon e a vari livelli. È stato tale da avermi spinto a liberarmene. Se fosse stato un po' più accettabile detto svantaggio lo avrei tenuto,visto che ormai lo possedevo. Essendo invece fortemente limitante rispetto a Nikon,sia oggettivamente,sia per quel che concerne le mie necessitá soggettive,ho preso la mia decisione. Come questo possa essere ritenuto sprezzante lo sa il cielo:è evidente che essendo rimasto più che deluso,il mio giudizio non possa essere altro. È vero,però,che non nasce da prove per quanto a lungo protratte,ma da uso intensivo e quotidiano,che inevitabilmente ha accresciuto il mio personale sconforto laddove il sistema Nikon forniva prestazioni del tutto superiori,soprattutto in vista del risultato finale. Ed è anche vero che quasi sempre,chi contesta anche legittimamente il mio giudizio,non ha avuto modo di farne l'uso continuo e parallelo al sistema Nikon,che ne ho fatto io. Risulta quindi inspiegabilmente sprezzante un giudizio invece basato sull'uso quotidiano,che sprezzante non è,ma semplicemente frutto di un paragone diretto che altri non possono o non vogliono fare. Preferirei per altro,non essere tirato in ballo da soggetti che,essendo bloccati,non hanno titolo e diritto a leggermi. Io me ne sono fatto una ragione,vista la validità di certi interventi,precedenti all'inizio del blocco,altri evidentemente no,ed è forse questo il vero atteggiamento sprezzante,cioè aggirare le regole del forum e violare quel minimo di privacy che esse garantiscono. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:07
Pinscher....Amen |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |