RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 review by DPReview e DigitalCameraWorld - tutte le luci (foto) e tutte le ombre (video)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 review by DPReview e DigitalCameraWorld - tutte le luci (foto) e tutte le ombre (video)





avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 8:46

Signessuno spero che sia un refuso, è chiaro che sotto ad una certa velocità per non potresti andare per avere 20fps, non potrebbe nemmeno essere 1/50s perché l'elettronica richiede dei tempi, ma con 1/125-1/250 dovrebbe starci, 1/1000 è in effetti un po' alto.
È una macchina che esegue una quantità di calcoli pazzesca, è probabile che per poter rilasciare il file nei tempi utili necessiti di un tot di tempo che non sarebbe compatibile con altre velocità di scatto.
Il diaframma di alcune ottiche può risultare anche esso un limite perché per rispettare la finestra temporale non solo dovrebbe essere progettato per chiudersi ed aprirsi nel minor tempo possibile, ma dovrebbe restare allineato con i protocolli di trasmissione durante tutto il processo di scatto e registrazione dell'immagine nella cache.

Tendo a pensare, ma potrei essere smentito visti gli investimenti che sta facendo Canon, che la futura R1 disporrà di meno mpx, forse una 30ina...

Ps
Sulla consistenza AF a mio avviso nella gran parte delle situazioni sarà ineccepibile, se un 7r4 offre comunque un rate molto alto nella gran parte degli usi, figuriamoci questa.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 8:49

Sig.Angelo,non vorrei sbagliarmi ma forse il post di Alessandro Pollastrini era riferito ai recensori di DPReview. Attendo come tutti prove e recensioni da persone competenti come lei e Otto,grazie per la vostra pazienza e buona giornata.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 8:52

Sign, la mia 5dsr bradipo fa belle raffiche in avvicinamento diagonale di elicotteri e aerei, altro che 120 km/h di un go kart.
A volte li becco anche con la mia 645Z e il 300/4 con af a cacciavite...MrGreen
Sono foto facilissime, a distanze elevate, molto prevedibili, che i miei amici Pino e Oscar, del motomondiale di 25 anni fa, facevano tranquillamente in analogico con 500/4.5 ed Eos 1... parliamo di anni 90, altro che 2020 e digitale avanzatissimo;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 8:52

Concordo Mac ma qui si parla di poter scattare solo a TA secondo il manuale e che chiudendo già di 1 stop si dimezzano le prestazioni drive.... (sempre al netto di errori/omissioni del manuale....) ;-)

@Leone senza polemica lassa perde non è cosa.
Cerchiamo di capire, mi porti esempi in cui il movimento RELATIVO è nullo! un aereo/elicottero è fermo rispetto il fotografo in proporzione alla sua lontananza.
Il mopvimento relativo di una cosa a 200/300 Km/h a 20/30 mt. da te in avvicinamento frontale è 1000 volte maggiore, su dai.... capiamoci.
Ed i tuoi amici con tutto il rispetto facevano (come tutti all'epoca) foto che oggi varrebbero zero, ed oggi si fanno cose impossibili/impensabili tecnicamente fino a 10 anni prima.... non fatemi ripetere le stesse cose alla nausea... questo per la corretta informazione ;-)

Non sto parlando di bello/brutto o giusto/sbagliato SOLO diverse! Capiamoci
Vuoi che scansiono una top cover di una magazine di sci/motorspor dei tempi della pellicola?
Si rabbrividisce solo a vederlo da lontano per quanto facevano cagher....

X Leone giusto per chiarisrsi MrGreen
Aggiungo qui visto che il topic è chiuso, mi spiace nessuna supponenza ed il senso delle tue parole è esattamente quello che ho inteso ;-)
Se volevi dire altra cosa mi spiace, ma ho capito esattamente che ritieni facilissime foto per l'AF foto in avvicinamento frontale e che le facevano già ai tempi della pellicola....
Queste foto che intendo, nessuna 5D4 nè Dsr... le fa.... ;-)
Torno a ripetere per la millesima volta, che "i momenti" che si colgono e "servono" oggi una volta era molto difficile (se non impossibile) farlo e la quantità di materiale richiesta oggi è infinitamente superiore ad una volta per ovvi motivi "legali".... visto che non conosco nulla del mio mondo da quasi 30 anni a questa parte.... ;-)
Eh si, direi che qualcosa porto a casa con la pellicola, visto che ho (purtroppo....) iniziato appunto con quella e l'FD, infine sul discorso prezzi, la colpa è solamente dei "geni" dei fotografi moderni che abbassano i prezzi, invece che alzarli, dato che la fuori, le aziende disposte a cacciare, il grano ci sono sempre, ma pur di entrare nel "giro" e dire faccio il "photographer" rovinano una categoria andando fuori mercato in basso.... ;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2020 ore 9:33

Che bello quando iniziano a comparire le recensioni scritte da chi non possiede neanche il corpo in questione:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_r5

user67391
avatar
inviato il 05 Agosto 2020 ore 9:44

È un grande, ha visto solo delle foto. Juza dovrebbe togliere quella recensione

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 9:46

Stavo per scriverlo io Look. Sembra di essere a Zelig.

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2020 ore 9:53




avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 9:54

recensione da far eliminare

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2020 ore 9:56

Ci ha già pensato Emanuele


avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2020 ore 10:01

“ Se le mie esperienze caserecce sono fuorvianti le tolgo, continuate a discutere Voi Esperti. ?


Angelo continua a postare, le tue esperienze sono valide come quelle di tutti e mi fa piacere leggerle.


Mi associo, grazie Angelo per aver condiviso le tue esperienze.
In ogni caso, ieri ho avuto un feedback da un "insospettabile" che mi ha molto rincuorato. Ed ho messo in vendita il 70-200 MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 10:05

Riguardo allo scatto in modalità silenziosa e scatto elettronico di R5/R6, avete già qualche feedback sul rumore percepito?
Grazie 1000 Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 10:07

Sign, forse sai leggere, ma lo fai molto superficialmente, e sai poco di cosa parli (faccina per il politically correct)MrGreen
Se leggi con meno supponenza, capirai che il senso era proprio quello.
Poi, se sei capace di fare a 50/100 iso e con 36 colpi in canna quello che facevano negli sport motoristici al tempo, allora capirai perché allora chi faceva quelle cose guadagnava bene e ora invece .... (ari faccina) MrGreen


Edit...
c.v.d. leggi due parole, credi di aver capito tutto e parti in quarta avendo capito poco, o nienteMrGreen
Il funzionamento di questi sistemi af non dipende solo dalla velocità dei soggetti. Tu lo credi perché fotografi sempre questi soggetti che ritieni difficili, ma che in realtà sono facilissimi. La capacità di aggancio infatti dipende moltissimo dalle dimensioni e dai contrasti dei soggetti. Quando fotografo aquile in montagna in estate (soggetti molto difficili) passano spesso elicotteri antincendio, superleggeri da diporto, canadair e perfino caccia militari, alcuni anche vicinissimi. Le aquile, a bassissimo contrast, veloci ma molto più lente, se faccio una raffica da 50 scatti, ne prendo una buona, due passabili e il resto amen. Aerei, elicotteri e quant'altro, non ne sbaglio uno. Perché dimensioni elevate, parti metalliche, tubi, tralicci e quant'altro, uniti a superfici colorate, scritte e disegni (proprio come negli sport motoristici;-)), hanno eccellenti contrasti e il sistema ci va a nozze, aggancia e, se non fai cavolate, tiene. Poiché uso questi sistemi fin dalla loro comparsa, e li ho avuti praticamente tutti, metti da parte un po' di saccenza e frasi tipo
senza polemica lassa perde non è cosa
, che magari impari qualcosa;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2020 ore 10:13

Riguardo allo scatto in modalità silenziosa e scatto elettronico di R5/R6, avete già qualche feedback sul rumore percepito?
Grazie 1000


Ecco qui i "suoni" degli scatti della R5 nelle varie modalità di scatto ;-)


avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2020 ore 10:18

IN H+ non sembravano proprio 12fps...Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me