JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ f/1 - 1/125 ISO - 1600 su m43 (prendiamo ad esempio il 25 1.2) f/1.4 - 1/125 - 3200 su APS (prendiamo il 35 1.4) f/2 - 1/125 - 6400 su FF (prendiamo il sony 50 1.8 o lo ziess 55 1.8 o il samyang 45 1.8) “
Bene, così facendo ti sei mangiato tutto quel guadagno che ha il sensore FF... 6400 ISO su FF, 1600 su m4/3... e secondo me a 1600 va meglio il micro4/3. Secondo me solo con stesse aperture si devono confrontare i due sistemi. Così per il FF rimane il guadagno che a parità di iso è più pulito, a parità di diaframma hai più sfuocato, ma perdi in peso e prezzo.
Forse stiamo dicendo la stessa cosa ma con punti di vista diversi.
“ Bene, così facendo ti sei mangiato tutto quel guadagno che ha il sensore FF... 6400 ISO su FF, 1600 su m4/3... e secondo me a 1600 va meglio il micro4/3. „
la realtà è che il file del m43 va lavorato diversamente rispetto quello di una FF (ma poi che FF? una d5 dubito che a 6400 iso vada male). Non è facile fare un confronto di questo tipo e ritengo sempre che questi azzardi matematici poi siano molto lontani dalla realtà. Cambia il rapporto segnale rumore che viene gestito in modo molto diverso dall'elettronica tra i due sensori. Come ipotizzare che la mappatura della centralina di una panda multi jet sia uguale a quella di un iveco stralis. Insomma sono cose molto diverse. Il punto è che se vuoi fare esposizioni lunghe (parlo di 1 min e oltre) con il m43 incorri in problemi. Se alzi gli iso con poca luce incorri in maggiori problemi rispetto a un FF. Di contro le stabilizzazioni del m43 sono molto più efficienti (ma non mi risolvono i problemi del rumore cromatico dopo 2 min di esposizione), le lenti sono mediamente più piccole ed economiche ecc...
Smettiamola con sti confronti... non hanno senso. Si sceglie in base alle esigenze, provando, sbagliando, rivendendo e ricomprando. Solo l'esperienza personale ci fa capire quale sistema ci è più congeniale.
Poi alla fine basta postare le foto a 1200px di lato lungo come il mio carissimo e stimatissimo Nicolò, che tutto va a posto! (merdin@ a chi??? )
user126294
inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:09
Ma una ff del stesso anno di uscita dai,una qualunque
Si ma una FF tipo la d850 non ha un rapporto segnale rumore uguale a una d5 o solo a una d750. Insomma, generalizzare non ha proprio senso. Parlare di m43 e FF è come dire che le melanzane sono meglio dell' ananas.
La possibilità di alzare gli iso del ff la vedo utile quando si deve scattare a soggetti in movimento e in poca luce. Ora col m4/3 col 12-60 a un concerto sto sempre sui 3200 iso e coi tempi sono al limite. Col ff e un ottica pari luminosità potrei alzare gli iso di più per tenere i tempi di sicurezza è avere cmq i dettagli salvi(?)
non mi ricordo se avevo auto iso. Cmq puoi vedere le foto di Branduardi che ho nella galleria "prove gx9". Col ff sarebbero venute meglio, credo, non so chiedo a voi
“ E' la faccina sorridente alla fine che ti frega „
“ Consigli sempre validi „
Figurati, semplici osservazioni. Ma spesso nella semplicità risiede la soluzione. Come in tanti avete detto ogni sistema ha i propri pregi e difetti. A ciascuno il suo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.