RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless e caccia fotografica ? Ma siete sicuri ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless e caccia fotografica ? Ma siete sicuri ?





user14103
avatar
inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:50

pero', nel mio piccolo… le farfalle in volo riesco a fotografarle con una reflex.. invece faccio molta piu fatica con la ML.

bhe anche nel mio piccolo ma hanno un volo ben diverso anche le api le fai e non con una A9 ma con un a7r3 a bordo frame
con Canon 500 LII + mc11 + 1.4× + ef25 +2× a 1600mm
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2833701

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:51

Karmal, ho aperto gli hd, spero siano cropponi, perché spendere 15.000 euro per fare sta roba é veramente un insulto alla povertà.
Io capisco che hai soldi da tirare dal balcone e sono contento per te, però non portare da esempio sta roba dai...

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:55

no, semplicemente i gabbiani son uccelli molto facili da fotografare in presenza di vento.


Si, ma hai scritto in sequenza e in manuale, senza AF. Vuol dire che il soggetto si deve muovere lungo una traiettoria perfetta e uniforme, cosa che non avviene mai ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:01

Si, ma hai scritto in sequenza e in manuale, senza AF. Vuol dire che il soggetto si deve muovere lungo una traiettoria perfetta e uniforme, cosa che non avviene mai


i gabbiani sono noti per avere un volo planato piuttosto uniforme e stabile.
Se c'e' vento possono volare quasi fermi, semplicemente spostando due penne.

Io non so se i fotografi oggi si son tutti rincoglioniti con questi AF. ma credo che per un normodotato mettere a fuoco e seguire un gabbiano che remiga nel vento sia piuttosto facile.

Capisco che le due aquile che si accoppiano nel cielo, in caduta libera per mille metri, richiedano obiettivi e atrrezzature fuori della norma.

ma i gabbiani ed i germani ..per favore.. tra un po' leggeremo che per fotografare le galline servono 140 punti AFMrGreen
MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:03

ma i gabbiani ed i germani ..per favore.. tra un po' leggeremo che per fotografare le galline servono 140 punti AFMrGreen

Ma i germani in volo li hai mai fotografati? Chiedo eh. Magari con un 400mm in manuale.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:04

Vuol dire che il soggetto si deve muovere lungo una traiettoria perfetta e uniforme

Quello che non vogliono capire è che é differente fare foto a un soggetto che ti da 100 occasioni in un' ora ( gabbiani o germani ), rispetto ad uno che magari fa solo un passaggio e tu butti una giornata o addirittura un viaggio per una magagna del sistema. Qui sembra che parliamo proprio lingue diverse, metri di paragone completamente agli antipodi, ci facciamo un cvlo per fotografare un soggetto su uno sfondo, evolviamo in continuazione con il workflow per tirare fuori il meglio da ogni piuma, usiamo molto del nostro tempo per scandagliare il territorio in cerca di una nuova occasione.
I fotografi veri di avifauna ormai si contano sulle dita di una mano monca purtroppo, il risultato sono queste discussioni che continuano in maniera surreale.

user81826
avatar
inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:05

Come si fa a generalizzare da singolo modello a tutto il comparto fotografico in questione. Come si fa a mettere tra i contro delle mirrorless per l'avifauna la bassa risoluzione dei mirini, il tempo di ritardo di accensione, la durata della batteria ed altre caratteristiche quando dipendono da modello a modello? Parlate del singolo modello, evidenziatene pregi e difetti per la vostra esperienza, ed evitate generalizzazioni prive di senso, così almeno si segue un filo logico.

user14103
avatar
inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:05

Mi sembra si stia parlando di ml rispetto ad una reflex non di soggetti fotografati con treppiedi nei posti giusti ... gli scatti singoli non gli ho ancira postati ma scatti che fanno parte di sequenze .
Appostarsi con il treppiede è un'altro lavoro..
Come fare solo questo genere di foto..
Io scatto nel tempo libero poco non libero il tempo per scattare.. e trovo quello che trovo
Ps non ho speso 15000 euro.. come al solito si finisce sempre a contarti i soldi in tasca
Qui si sta discutendo di due sistemi reflex vs ml .. non di manico ..pensa cosa potresti fare con una a9 se lo faccio io che sono un mediocre fotografo

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:06

I fotografi veri di avifauna ormai si contano sulle dita di una mano monca purtroppo, il risultato sono queste discussioni che continuano in maniera surreale.

Purtroppo non mi rimane che convenire. Comunque anche pigliar germani a volo con il manuale, ancora ancora in laterale, magari ne becchi 2/3 su 10 in sequenza, ma se già ti si avvicinano in frontale con 300mm, devi essere oltre che un fenomeno. E smitragliare come se non ci fosse un domani.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:08

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a9
Questa é la top di gamma, trovatemi una foto degna per favore, tutti hd al pangrattato (come direbbe ValentiniMrGreen), nessuno scatto wow, ormai sono quasi 2 anni.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:09

non ho un 400 mm… e non faccio avifauna.
Ma qualche uccello in volo negli anni l'ho fotografato… si..


E comunque.. davvero, capisco il gusto della tecnologia..

Capisco che con un Af performante le cose vengano meglio… (forse).

Ma non e' che con un vetro manuale si possa fare solo still life in liveview…

c'e' stato chi fotografava lo sport con le folding… e quante signore foto son state scattate…

mica erano marziani...

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:11

non ho speso 15000 euro.. come al solito si finisce sempre a contarti i soldi in tasca

Ma ci mancherebbe, per fortuna qualche soldo gira pure a meMrGreen, non é una critica alla spesa, ma al costo beneficio. Sono assolutamente contro l'invidia sociale;-)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:16

Ma qualche uccello in volo negli anni l'ho fotografato… si..

La cosa và un po' vista come spiegata da Roberto sopra, magari capita un occasione in 3/4 ore, e per chi stà tanto ad aspettare magari ha solo un occasione. E la vuole cogliere. Comunque si travisa sempre il senso delle parole, la naturalistica non è contare il framerate a fuoco dei germani in volo fatti con un'A9, quello non serve a nulla, tranne che ad accrescere l'ego del fotografo che si crede bravo nel mettere a fuoco, che poi nella triste realtà è merito della macchina, quello è semmai un giochino, che fatto più due volte poi stufa. E soprattutto non è coadiuvante a portare a casa soddisfacenti e ben composti scatti. E' un'azione meccanica che qualsiasi pigiando il bottoncino può fare. Relegare a queste miserie la fotografia naturalistica è davvero deprimente e la svilisce assai.

user14103
avatar
inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:18

Ma ci mancherebbe, per fortuna qualche soldo gira pure a meMrGreen, non é una critica alla spesa, ma al costo beneficio. Sono assolutamente contro l'invidia sociale;-)
Roberto tu sai più di me che se hai i soggetti ed hai tempo per cercarli il tutto rimane più facile quelli che ho postato io sono esempi che non hanno nessuna pretesa assolutamente. tieni conto che in Sony hai a disposizione un 400 mm e non un 500 o 600 la storia può cambiare in avifauna.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:21

questa foto , fatta con la 80D , non la fate con qualsiasi ML , neanche A9


e bbbbbbasta con sta storia che le foto si fanno con quello e l'altro no. Le foto le fai con tutto basta saperle fare....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me