RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parlare di/della fotografia - 3







user39791
avatar
inviato il 09 Marzo 2019 ore 12:28

www.cultor.org/Stili/S.html

Qua ci sono dei consigli su come sviluppare uno stile fotografico personale.

user39791
avatar
inviato il 09 Marzo 2019 ore 12:39

Ho trovato in rete questa interessante disquisizione tra arte e fotografia, che ne pensate?

Ci sono pittori (i cosi detti iperrealisti) che tentano di dipingere con una tale maniacale attenzione al dettaglio da far sembrare le loro opere delle fotografie. Ci sono fotografi, per esempio Gregory Crewdson, che allestiscono il set, giocano con le luci e lavorano in post produzione ottenendo delle fantastiche immagini che sembrano dipinti.

Le influenze reciproche sono davvero parecchie: soggetti, angoli di inquadratura, sfocatura delle immagini. Chi è ha vinto e chi ha perso? Certo per quanto riguarda la comunicazione di massa la fotografia è l'assoluta vincitrice: quale Papa o capo di governo oggi poserebbe per un ritratto?

Persa questa battaglia, al pittore non è rimasto altro da fare che sfidare la macchina fotografica in un campo dove lei non poteva arrivare: la rappresentazione dell'invisibile.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 13:07

mah...io invidio i pittori perché non sapendo dipingere ho iniziato a fotografare ( come disse qualcuno).
la fotografia è un arte meravigliosa, ma la pittura é arte pura.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 14:14

Seguendo questo post avevo pensato anche io ad una cosa del genere volevo mettere a confronto un disegno iperrealista con una foto di lachapelle... Però non conosco pittori iperrealisti se avete esempi mi piacerebbe fare questo confronto...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 14:23




avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 14:23




avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 14:24

FattoMrGreen

user39791
avatar
inviato il 09 Marzo 2019 ore 15:44

Credo che sia il bello dell'arte quello di non avere barriere, quello di contaminare i generi.

La fotografia inoltre può essere fatta e "usata" per cento motivi.
Matej Peljhan
Avvicinatosi alla fotografia come hobby, nel 2012 fonda l'Istituto di terapia fotografica con l'intento di diffondere la pratica fotografica come mezzo per alleviare e superare i problemi psicologici degli ammalati. Nel progetto "Il piccolo principe" , il fotografo sloveno fa vivere tramite la magia della fotografia le fantasie di Luka, un bambino di dodici anni affetto da distrofia muscolare.
i.huffpost.com/gen/1091880/images/o-LITTLE-PRINCE-MATEJ-PELJHAN-facebo
www.millenuvole.org/f/Psicologia/Terapia-fotografica-matej-peljhan/mat
www.millenuvole.org/f/Psicologia/Terapia-fotografica-matej-peljhan/mat
www.millenuvole.org/f/Psicologia/Terapia-fotografica-matej-peljhan/mat
3.bp.blogspot.com/-LQdJogLr8g8/UZSbd4BZpMI/AAAAAAAAE2c/Xxg0x9SHMoA/s16
i.huffpost.com/gadgets/slideshows/292572/slide_292572_2349662_free.jpg

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2019 ore 16:35

In rete, sul rapporto tra pittura e fotografia nell'800, ho trovato questi:

www.artericerca.com/Articoli%20Online/Aspetti%20del%20rapporto%20pittu
www.memecult.it/pittura-impressionista-e-fotografia/

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2019 ore 16:51

Nel tardo XIX secolo prese piede quella scuola "pittorialista" che, per conferire uno statuto di arte alla fotografia, propugnava un'imitazione della pittura che a noi appare decisamente ingenua.
Nella seconda puntata della serie di documentari "Photo - L'arte della fotografia" curati da Stan Neumann (che viene periodicamente ritrasmessa da Sky Arte), intitolata appunto "Il Pittorialismo", quale sintesi della filosofia di questa corrente si dichiara che "per diventare artistica la fotografia deve rinunciare a se stessa e divenire non fotografica". Vengono individuati come suoi significativi rappresentanti Pierre Dubreuil, Guido Rey, George Davidson, Alvin Coburn, Frank Eugene, Fred Holland Day, Robert Demanchy, Heinrich Kuhn, Paul Havilland, Edward Steichen e Alfred Stieglitz. Sarà proprio la foto di quest'ultimo intitolata "the Steerage" (Il ponte di terza classe) del 1907 a decretare il superamento del "pittorialismo" a favore della "Straight Photography"
en.wikipedia.org/wiki/The_Steerage
e Steichen lo avrebbe seguito di lì a breve.
Questo superamento del pittorialismo da parte di Steichen è ben rappresentato in questi due autoritratti che ho allegato qui, in questo thread aperto anch'esso da Filiberto quattro anni or sono:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=1275209#5706174

user39791
avatar
inviato il 09 Marzo 2019 ore 17:11

smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/2017/01/13/viva-la-differe

Smargiassi sul tema pittore e fotografo.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 17:27

Lachapelle, da un mio punto vista è un genio, le sue immagini le ritengo delle opere d'arte, ma per molti puristi le sue immagini non possono considerarsi fotografia. Penso che personaggi come HCB siano dei "maestri" della fotografia che con l'arte non hanno nulla a che vedere a differenza di Chapelle che usa la fotografia per fare Arte.

user39791
avatar
inviato il 09 Marzo 2019 ore 18:24

Ci sono generi fotografici più concettuali di quello praticato da Bresson ma che la sua fotografia non sia arte mi pare un concetto un po' azzardato.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 18:41

La foto può essere tante cose quella di Bresson per me è più racconto che arte, un bel racconto, fatto veramente bene e oltre a essere molto bravo si è trovato al posto giusto al momento giusto per fare quello che aveva in testa, fan ho più o meno contemporaneo non ha avuto lo stesso successo perché hong Kong non è Parigi non era presente stesso fermento e stessa attenzione su quel luogo.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 18:52

Come dimostrato dai pittori iperrealisti l'arte può essere anche qualcosa di concreto e reale... lo stesso secondo me vale per la fotografia non bisogna confondere generi/stili diversi...l'arte non è solo astrattismo (imho).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me