RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon conferma l'arrivo della stabilizzazione in-camera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon conferma l'arrivo della stabilizzazione in-camera





avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 10:39

Appunto. Sony si è buttata in una strada senza vederne la fine, quindi probabilmente non ha voluto investire troppo progettando una nuova baionetta grossa ed ha sfruttato quello che aveva, tanto il sensore FF copriva il cerchio, anche se al pelo. Inoltre aveva già un parco lenti con quell'attacco, se non ricordo male. E' stato un compromesso per non rischiare troppo.
Sono convinto che se potesse, Sony tornerebbe indietro di 6-7 anni e progetterebbe una baionetta apposta per le A7-A9, ma ormai...
Comunque non è detto che non lo faccia in un prossimo futuro. Sorriso

Lo capiranno mai???)))

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 10:39

Qualche passo falso dell'odiato nemici ml?

Io non sono nemico delle ML, ho già una M50 e due reflex, ma ti giuro che se potessi permettermelo, sostituirei la 6D con la prossima RP, tanto per rimanere in Canon e non fare la solita banderuola.


user59759
avatar
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 10:41

6dmk2, Giobol, passa prima a questa e poi prova la RP se ne hai voglia.;-)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 10:41

Rompiballs, prego

"Problematici" è più fine e diplomatico. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 10:43

6dmk2, Giobol, passa prima a questa e poi prova la RP se ne hai voglia.

Si, anche quella era in lista, ma ora è tutto da rivedere, per ora mi faccio bastare la 6D.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 10:55

Webrunner: " Giobol le condizioni di Sony e Canon nel mercato mirrorless nel momento in cui ci sono entrate sono state ben diverse. La prima si è inventata il segmento (Leica esclusa) e prima di sfornare un intero sistema ha dovuto vedere se c'era interesse."
Appunto. Sony si è buttata in una strada senza vederne la fine, quindi probabilmente non ha voluto investire troppo progettando una nuova baionetta grossa ed ha sfruttato quello che aveva, tanto il sensore FF copriva il cerchio, anche se al pelo. Inoltre aveva già un parco lenti con quell'attacco, se non ricordo male. E' stato un compromesso per non rischiare troppo.
Sono convinto che se potesse, Sony tornerebbe indietro di 6-7 anni e progetterebbe una baionetta apposta per le A7-A9, ma ormai...
Comunque non è detto che non lo faccia in un prossimo futuro.


Giobol non è proprio così. Il perchè di una baionetta piccola il minimo possibile era dovuta all'estrema compattezza dei primi corpi nex, grossi poco più di un pacchetto di sigarette da 20.
Quando è passata al FF non aveva nessun parco ottiche FF da salvare tanto che la prima ottica FF è stato il kit incluso con la A7r: il 28-70.
Se voleva poteva benissimo aprire un secondo mount. Canon ne ha ben 4 figurati se si sarebbero fatti il problema. Ergo, desumo che dai loro calcoli non ci sono limiti per l'e-mount ad ospitare un FF e allo stesso tempo fare ottiche luminose umanamente usabili. Ripeto ci sono già gli f0.95.
Dal mio punto di vista se tireranno fuori un nuovo attacco sarà solo per una medioformato. E penso che lo faranno anche se non a breve termine.

Finora limiti non se ne sono visti e preferisco una lente che si raccorda in basso ad un barilotto enorme delle dimensioni di una bottiglia. Ma qui sono gusti personali.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 11:01

Il peso di una ml è concentrato, ma è comunque dimezzato rispetto a una reflex di pari formato. Ho appena comprato una Panasonic g80 a mio figlio Giovanni ed è veramente piccola... ma se la tiri addosso a qualcuno gli fai male veramente...;-)

Figuratevi... viaggerà per due mesi in America Latina e voleva comprarsi una reflex come il papà. Che ingenui 'sti ragazzi.... Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 11:09

Per rimanere off topic e riguardo alla baionetta larga premetto che non sono un ingegnere. Ma come avevo accennato in precedenza, qualora la larghezza fosse realmente così importante, Canon avrebbe provveduto, giá che stava introducendo una nuova baionetta, a farla più larga della precedente ef. Invece ha mantenuto lo stesso diametro Ciò significa che probabilmente i vantaggi, seppur presenti, non sono così rilevanti.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 11:16

Web,da quello che hai scritto deduco che il Ceo di Sigma deve essere uno che non sa fare il suo mestiere..

...ma anche quello di Leica deve forse fare un corso di aggiornamento..."“That's a big difference with the L-mount versus the Sony E-mount,” Schultz says in the interview. “They started the mount with the NEX, which was APS, but Sony didn't have full frame in mind at that time. So, they had some challenges in making the lenses work for full frame. The Leica L-mount is much bigger which gives us more flexibility.”

porti sempre il discorso sulle ottiche luminose ma non è solo quello..
Comunque ammiro la tua fede incondizionata ...))

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 11:17

Giobol
Intendevo che gli altri produttori hanno prima spinto sui corpi macchina, attaccandoci inizialmente 2 o 3 lenti davanti per poi arrivare con le altre. Canon intende prima ampliare il parco lenti, poi arriverà con i corpi decenti.

Se i canonari si spazientiscono e vanno altrove perché non hanno tempo di aspettare è un problema loro, non per Canon, perché ho notato che se Canon successivamente tira fuori un corpo appetibile e credibile, ecco che gli scappati ritornano! Basta leggere il forum!
Alla fine i produttori si rimpallano i clienti come fanno i gestori della telefonia.


Il problema è che i corpi "decenti" di canon equivalgono a tecnologie passate di altri marchi. E' sempre indietro con i tempi, pur dettando condizioni e prezzi.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 11:19

L'unico vero vantaggio dei markettari di ogni specie e marchio è vendere di più. Sono monoteisti e il denaro resta la loro unica religione. Meglio portare i fedeli al marchio a rifarsi gradualmente tutta l'attrezzatura anziché fabbricare una serie di ml con il vecchio attacco.
Facciamola più larga, così venderemo con le ml anche tanti nuovi obiettivi... ormai li conosciamo bene, altro che favole sull'ottica: il 50 1.2 pesa un chilo e il 28-70 un chilo e mezzo Confuso
Sono i nuovi soniatori del marketing. Vorrebbero vendere il 400 isIII con vecchia baionetta a 10000 euro. Chi se lo comprerà? L'attacco EF è già stato dichiarato dal fabbricante una specie in via di estinzione. Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 11:22

Gianluca, scambi il "più difficile" per "non si può fare" ed è una bella differenza, come ti ho già detto Leica M fa ottiche da 1 secolo meglio di chiunque altro con un bocchettone più piccolo, stessa cosa Nikon che oltre al averlo più piccolo aveva un tiraggio superiore (vera tragedia). Ora vedo che salti in varie discussioni a fare disinformazione e non so bene il perché comunque ti ripeto che in attacco E esiste il Voigtlander 10mm e ci si possono montare tutte le lenti che vuoi nel mondo reflex senza nessuna limitazione, oltre a questo ad oggi il Sony 12-24 non ha eguali (sicuramente vedremo cosa farà in futuro Canon o Nikon)ed è leggero e compatto oltre ad avere un ottima resa ai bordi.
E prima che mi etichetti come fai con gli altri sappi che non ho una ML Sony e non mi interessa acquistarla quindi non sto difendendo un acquisto o una fede ma mi dispiace solo leggere tutte queste inesattezze.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 11:25

Grazie dell'intervento Black appena vedo il CEO di Sigma e quello di Leica gli riferirò le tue argomentazioni, grazie ancora..
P.S rileggiti bene se hai voglia e tempo quello che ho scritto e vedrai che di disinformazione ce ne ben poca..

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 11:31

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=2920076#16000078

Da parte mia, non sapendo né leggere né scrivere, ho scelto di far riferimento al testo del buon Roger Cicala che qui Tirpitz666 ha copia-incollato:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2920076&show=12

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 11:40

Che il buco largo sia un vantaggio lo penso. Che.si tradurrà nella pratica non lo so. Nikon non sta sfornando ottiche luminescenti nonostante abbia un fossato



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me