| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 12:17
Il primo l'ho gia' visto da qualche parte...... mumble. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 12:17
Dipende dal fine... Sicuramente però una buona "pre-produzione" può aiutare, non solo a ridurre la mole di lavoro in fase di postproduzione, ma anche a raggiungere un lavoro tecnicamente superiore. A volte la postproduzione può essere controproducente... come può essere una parte fondamentale del processo. Bisogna sempre capire il fine |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 12:19
Jeff Wall col suo metodo di allestire le scene mi ha fatto tornare in mente un fatto cui recentemente ho assistito. Ho avuto casualmente accesso ad un evento riservato a critica e stampa del settore, un critico ha raccontato una conversazione con un fotografo, stiamo parlando di figure di assoluto rilievo, in cui gli è stato detto " è fotografo soltanto chi costruisce le sue scene, tutti gli altri sono cineoperatori" lui si è dissociato ed in sala i mormorii di disapprovazione sono stati numerosi, finchè un anziano foto editor ha esclamato con schiettezza " si vabbè è un grande ma adesso ha rotto le balle" , insomma, possiamo consolarci l'assolutismo e il ritenere il nostro modo di fotografare l'unico degno non si trovano solo nei forum “ Il discorso NON postproduzione NON esiste. „ Si ok, ma ci sono casi in cui la post è solo un passaggio tecnico obbligato, non influisce sul contenuto e non deve farlo, in altri invece è essenziale per arrivare ad esprimere il messaggio dell'autore, approcci molto diversi che possono convivere tranquillamente in una fotografia che ha molte anime. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 12:26
“ ...era ovvio che la discussione sarebbe diventata uno scontro ideologico, ... „ Rientra in pieno nella casistica che Christian B. e io abbiamo individuato più di due anni fa (non occorre che dica in quale categoria): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=1726913#8116420 |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 12:36
Vorrei precisare: Il jpg della macchina da default viene fuori una vera schifezza, bisogna intervenire PESANTEMENTE, e alle volte in maniera ESTREMA, sui settaggi interni perche' venga fuori una cosa che mi piaccia. Sottolineo le ultime due parole usate: " mi piaccia ". Ritengo essenziale questo principio: il parere altrui ha zero importanza nelle scelte stilistiche di una foto, se uno ha chiaro quello che vuole ottenere e ce la fa, l'estetica e il workflow dell'immagine e' affare esclusivo del fotografo, se poi scatta senza idee e posta porcherie svogliate, pero' pompate per piacere a forza con mirabolante pp ed effetti speciali, quello e' uno spreco di pixel utile a nessuno. Eravamo partiti da lontano. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 12:43
il tuo approccio è più simile in un certo senso alla Skoglund che a Wall, ma una precisazione va fatta: “ e poi scatta senza idee e posta porcherie svogliate, pero' pompate per piacere a forza con mirabolante pp ed effetti speciali, quello e' uno spreco di pixel utile a nessuno „ vale anche se metto effettini speciali come flare, deformazioni date da lenti o prismi e variazioni in macchina di parametri atti solo a creare l'effetto wow anche se si scatta con un Holga o una macchina giocattolo non è che siccome ci sono magari infiltrazioni di luce incontrollate, colori sfalsati date da pellicole scadute ecc.. che ho fatto qualcosa di figo |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 12:46
“ l'estetica e il workflow dell'immagine e' affare esclusivo del fotografo, se poi scatta senza idee e posta porcherie svogliate, pero' pompate per piacere a forza con mirabolante pp ed effetti speciali, quello e' uno spreco di pixel utile a nessuno. „ Vero, ma resterebbero porcherie anche se non pompate...insomma uno ha perso tempo per nulla, ma è il suo tempo... e poi a volte anche nel fare cose inutili s'imparano cose utili |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 13:02
@jacopo pasqualotto potresti spiegare meglio cosa intendi per modificare pesantemente i settaggi interni per un buon jpeg? In macchina più che settare il wb, filtro rumore, contrasto e nitidezza del preset, agisci su altro? |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 13:03
@Matteo. Gli effettini speciali sono leciti solo se strettamente funzionali ed appositamente ricercati per la foto che si intende realizzare. Se poi uno se li ritrova li' a caso, per qualche foto puo' essere simpatico, ma poi se sistematicamente introdotti senza controllo, diventa controproducente. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 13:08
@Alphaman: dipende indissolubilmente dal modello specifico di macchina. Se ti interessa apro volentieri un thread apposta su questo argomento, qui andiamo OT..... Se vuoi, sono volentieri a disposizione ! |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 13:17
Si, Jacopo decisamente OT Però sarebbe interessante approfondire. Magari prima studiati un po' i menú delle Panasonic, così mi aiuti |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 13:26
Bravo Bernalor....preproduzione..... Se per postproduzione si intende cosa si fa a tavolino dopo lo scatto io ne faccio pochissima (per il mio genere di foto) e per me va bene così. Quando io sono soddisfatto e lo sono i miei clienti, non c' e altro da aggiungere. Me ne frego dei potenziali non raggiunti o se Salgado usa la ds mk3.... Con tutto il rispetto. I |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 13:37
Una piccola considerazione derivata dall'esperienza personale. Io di fotografi ne conosco moltissimi e ho potuto constatare che Chi è bravo in post generalmente non ha problemi quandi si trova per lavoro a settare la macchina per consegnare jpg immediatamente Chi fotografa sempre in jpg ha immense difficoltà se gli si chiede di usare programmi di postproduzione. La preproduzione non esclude la post, sono due fasi distinte che possono essere entrambe necessarie ad ottenere quanto prefissato, sempre meglio avere una competenza in più che una in meno. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 13:39
Questo è vero. Quando mi trovo in situazioni del genere ( certo non sono la norma) mi affido ad altri. La preproduzione non esclude certamente la post per partito preso,ma la può notevolmente ridurre ed in molti casi eliminare. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 13:52
“ ma la può notevolmente ridurre ed in molti casi eliminare. „ Dipende sempre da quello che si vuole fare, in molti casi è addirittura vero il contrario la post elimina parte della pre per motivi di spesa e tempo, poi ci sono quegli interventi che si possono fare solo in post, esempio veramente banale; vedo una scena, decido d'interpretarla in bn ma previsualizzo alcuni toni convertiti come se avessi un filtro rosso ed altri come se ne avessi uno blu, in preproduzione devo scegliere o l'uno o l'altro, in post è un attimo realizzare quello che voglio agendo sulla conversione dei singoli colori. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |