| inviato il 27 Novembre 2018 ore 23:54
Forse mi sbaglio ma da quando il mercato del fotogiornalismo è calato (non parlo del web) si parla sempre più di street photography (cosa che anni fa passava inosservata anche perché gli appassionati di fotografia erano molto meno) e il nome Leica e Magnum compare ovunque per promuovere fotocamere, workshop, stampe, collane editoriali e qualsiasi cosa che possa fare cassa. Non ricordo in passato tutto questo Marketing accanito per promuovere la loro mercanzia. Tutto qui. |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 0:15
Pierfranco non sbagli. Ma ripeto è un'idea che mi son fatto io. |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 8:16
Che condivido |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 9:41
la miglionata di immagini che il nostro cervello consciamente ed inconsciamente riceve ogni giorno è letale per il significato che ha oggi la fotografia in generale. Alzare l'asticella continuamente sulla qualità di cosa e come si produce non serve a nulla.C'è una tale saturazione che mi porta a pensare di essere stato al funerale della fotografia "storica" ed "iconica" e di essere a cambiar flebo a quella attuale, dove semplicemente tutti copiano tutto e tutti. Ma l'immortalità della fotografia come "potere immaginario " farà si che nascerà qualche altro linguaggio (forse legato a nuove possibilità tecnologiche) , con altri pionieri ed altri maestri.Noi siamo nella barca sbagliata nel momento e nella direzione sbagliata. |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 10:14
“ C'è una tale saturazione che mi porta a pensare di essere stato al funerale della fotografia "storica" ed "iconica" e di essere a cambiar flebo a quella attuale, dove semplicemente tutti copiano tutto e tutti. „ Ovviamente non si sta parlando più di street. Non sono per niente d'accordo: foto storiche ed iconiche ci sono ancora e ci saranno sempre. Anzi, proprio perché ci sono così tante foto a disposizione, quelle che diventeranno "storiche" ed "iconiche" avranno ancora più valore di quelle che ora consideriamo "storiche" ed "iconiche". Ovviamente sapremo solo fra qualche anno quali sono le foto "S&I" (storiche ed iconiche) scattate nel 2018: ci diamo già appuntamento qui nel 2025 per vedere cosa è successo ? |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 11:39
2025??? troppo presto comunque le immagini considerate oggi "storiche" ed "iconiche" , erano considerate quasi sempre successi anche nel periodo di attuazione, oggi vedo molto "fast food" nella fotografia. L'unica salvezza è che un virus informatico o una tempesta magnetica che non crei danno all'uomo ma cancelli i contenuti degli HD di tutto il mondo, chi stampa si salverà! |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 12:24
Nella fotografia in genere autori New generation bravi ci sono. Il problema è che con il digitale c'è una invasione d'immagini e si fa più fatica a trovare fotografi interessanti. Che ci sia molto fast food è una conseguenza inevitabile ma capita un po' in tutti campi. "chi stampa si salverà!"...relativamente. Stampo molto e capita spesso a distanza di tempo di ristampare lo stesso scatto con un taglio diverso o qualche correzione in genere...se perdo gli originali son fot.tuto. Mi è già capitato purtroppo. |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 12:28
Addirittura?!? Dai, niente catastrofismi... Guardando alcune foto dei partecipanti al World press photo 2018 (giusto per vedere l'ultimo anno) di foto potenzialmente iconiche mi sembra di vederne molte, però non ho certo le competenze (non sono un critico) per affermare se una è effettivamente iconica o lo sarà, anche se si potrebbe aprire un discorso a parte su come una foto diventi iconica e quali siano le caratteristiche che la facciano diventare tale. Ad esempio... Se tantissime persone avessero e volessero avere un specifica foto di un fiore (o un insetto) diventerebbe iconica? Lo possono diventare solo foto di guerra, street, reportage e alcune di personaggi famosi? Foto di particolari situazioni sportive direi lo possano essere anche loro. Ma qui sarebbe meglio aprire una discussione a parte (anche perché ormai non abbiamo molto spazio per continuare questa). |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 12:48
manca l'icona |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 13:33
La foto dei lavoratori del Rockfeller Center durante il pranzo è iconica? Se sì (e a me lo sembra), allo stesso modo la foto che ho linkato non potrebbe esserlo? Almeno a livello di semiologia e quindi di presenza di simboli e messaggi. Ho aperto una discussione, visto che mi interessa molto cercare di capire ( ): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2997109 |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 14:05
Ho visto quasi tutte le mostre degli ultimi world press, compresa quella di quest'anno.
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2987872 Sono cambiate molte cose nel corso degli anni. Se dovessi dire una foto iconica forse direi la vincitrice dello scorso anno in cui venne ucciso l'ambasciatore, per situazione e modo di comunicare dell'immagine. Quest'anno secondo me il colpo più incredibile è questo della foto sopra. Pare impossibile la prontezza di prendere una scena simile in tempo reale (del fotoreporter non il mio ) La vincitrice della sezione (protestante fotografato mentre brucia) viene da una sequenza di eventi precedenti che erano seguiti. Quella menzionata non mi ha entusiasmato il lavoro. Per il resto, sarei superficiale e mi astengo. |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 16:48
“ Lta foto dei lavoratori del Rockfeller Center durante il pranzo è iconica „ È un tarocco di classe ma tarocco |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 17:14
Come il bacio di Doisneau, però credo che entrambe si possano considerare iconiche lo stesso. O no? |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 18:05
Icone ma, molto differenti le cose, mentre ipoteticamente il Doisneau ha semplicemente detto baciatevi mentre camminate, per cogliere un ipotetico momento proibito.L'altra, non voglio dilungarmi troppo, è praticamente quasi paragonabile ad una ricostruzione cinematografica ..... comunque super icone |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |