RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prende forma la nuova top gamma Olympus (pt.2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prende forma la nuova top gamma Olympus (pt.2)





avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2018 ore 12:22

comunque seguo curioso e anche interessato l'evoluzione del m43. Mi piace come sistema da affiancare alla Sony a7rIII proprio perché sono due sistemi diametralmente opposti.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 12:25

comunque seguo curioso e anche interessato l'evoluzione del m43. Mi piace come sistema da affiancare alla Sony a7rIII proprio perché sono due sistemi diametralmente opposti.


Vero. Io se faranno qualche obiettivo che DEVO avere in corredo e un corpo macchina nuovo con prestazioni adeguate potrei anche lasciare il FF. Manca principalmente un obiettivo importante lato tele e un corpo macchina con un sensore con prestazioni migliori. Già con la M1 MarkII ci sono stati buoni passi in avanti nel complesso.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 12:26

Concordo, Hobbit.

@Lespauly: Secondo me non è una cazzata. Questa è una macchina votata all'azione: quindi con i tele già in commercio e quelli che verranno. Certamente i tele m4/3 sono più piccoli dei tele del formato pieno, ma restano più manovrabili con un corpo più grande. E l'interesse di chi fa caccia fotografica per questo sistema sta aumentando, perché è molto migliorata la qualità degli AF rispetto al passato, il file è buono e non ti porti dietro sherpa.

Chi invece non è interessato a questo genere, avrà le Pen F, la serie 5, la serie 10 e la linea normale delle 1 per contenere ancora di più pesi e ingombri.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 12:34

Olymus arriva prima. E prende un sensore m43 e ci mette così tanto altro da andare meglio di una ff.
Poi arriva chiunque altro, prende tutto quello che c'è intorno al m43 e ci mette un ff.
Io apprezzo il m43, ma credo si stia snaturando. Se usciamo dagli ambiti in cui il sensore m43 eccelle, gli altri vanno meglio. Pensare di poterlo fare a 3000 euro, così vedremo davanti ai campi di pallone tante Oly, è, a mio avviso, una scelta sbagliata.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 12:47

Jonastraus sul prezzo concordo anche io. Ho parlato di 2500-2800 al lancio perchè significa che nel giro di pochi mesi la si può trovare al prezzo street di 2000-2200 euro al massimo. E visto che la M1 MarkII partiva da circa 1900 direi che si potrebbe anche accettare. Ovvio che non potrà mai proporre prezzi da FF perchè sarebbe una presa in giro visto che i costi sono per forza inferiori. Io continuo a pensare che il battery pack lo debbano vendere a parte a meno che non sia necessario per creare spazi utili alle prestazioni della fotocamera.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 13:19

Io non sono un professionista anzi ho cominciato dà poco ho preso la mk5ll con 12/50 ,poi 7/14 e 40/150 ...confesso che ho scelto olympus x pura scelta visiva vedendola piccola e maneggevole ,ora ne apprezzo le qualità con ottiche pro, per le mie necessità basta e avanza ,comprerò altro di olympus per pura delizia poi se avrò benefici ulteriori ben venga....certo 4000 euro x un nuovo corpo non penso li spenderei......

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2018 ore 13:24

Io mi aspetto un 200/2 stile ultimo Fuji, ecco allora anche a bordo campo inizia ad avere più senso.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 13:30

Antonio, sì. E lungi da me partecipare alla solita, inutile e noiosa, battaglia tra chi si fa corona con un sistema o l'altro. Non ho simpatie per nessun sistema, cerco solo di vedere quale sia la sua efficacia. Per questo penso che un m43 sempre più grande perde la sua vocazione allo street, sempre più caro perde la sua competitività nel mercato. Poi, ovviamente, posso sbagliare tutto e sarà una macchina splendida.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2018 ore 13:30

Chi invece non è interessato a questo genere, avrà le Pen F, la serie 5, la serie 10 e la linea normale delle 1 per contenere ancora di più pesi e ingombri.


Ok, ma trovo anacronistico nel 2018 fare una macchina dedicata solo all'azione o solo ai paesaggi. Se fanno una macchina micro 43 con 11 mpx a chi interesserà? A quei 1000 professionisti in tutto il pianeta che usano il m43?
Ok differenziare una big pixel con una macchina dedicata all'azione ma mi pare chi siano svariati esempi di macchine con 24 mpx che hanno anche notevoli capacità di velocità pura. Anche andare oltre a 20 fps in raw lo trovo solo un mero esercizio tecnico più che vera utilità.
Poi mio modo di vedere legato a quelle che speravo fossero migliorie lato qi a alti ISO, performance in afc e incremento di lavorabilità del file. Capisco però che un professionista in ambito azione preferisca file jpg piccoli e pronti per darli subito in pasto a chi li deve pubblicare (anche se raffiche da 300 scatti a scena possono diventare un problema non da poco).

PS: la penF ha un af che fa schifo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 14:14

Cmq per la cronaca i rumors riferiscono di un sensore da 20Mpx e per motivi anche commerciali in sensore da 11 non avrebbe senso proporlo.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 14:38

per me lo avrebbe, a me 11 mpx per stampare 25x30 o 30x40 bastano e avanzano.

per la questione dei formati, viste le risposte che hanno (giustamente) evitato di rispondere nel merito perchè prive di argomenti oggettivi ho aperto un altro topic.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2979350#16304306

così qui si può continuare a rimanere in topic.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 14:45

Les, dico che le innovazioni della 1x andranno sui nuovi modelli: sulla nuova Pen F, sulle nuove serie 5, ecc.

Non vedo nessun rischio, ma solo una differenziazione dei modelli: ognuno farà i conti con le proprie esigenze.

Uno dei punti di forza del m4/3 è proprio la grande varietà di macchine e obiettivi.

Mi sembra che giudicare il sistema dalla nuova ammiraglia che mostra una vocazione più pronunciata per generi prima inaccessibili al m4/3, non sia corretto.


PS La Pen F ha un'AF che è adatto a soggetti fermi. Personalmente non mi sono trovato mai in difficoltà, ma non uso MAI l'AF-C.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2018 ore 14:51

Cmq per la cronaca i rumors riferiscono di un sensore da 20Mpx e per motivi anche commerciali in sensore da 11 non avrebbe senso proporlo.


Anche io penso che il sensore sarà da 20 MP. Risoluzioni più basse servirebbero solo nei video (vedere ad esempio la Panasonic GH5s), settore non di elezione di questa nuova Olympus...almeno da quel che è dato capire da questi primi rumors. E poi oggi credo abbiano la tecnologia per poter gestire, con l'altissima velocità promessa, i file di 20 MP.

Per il resto, come sempre, è bene aspettare e vedere all'atto pratico cosa proporrà questa nuova macchina fotografica e a che prezzo; a quel punto tutti avremo modo di capire se Olympus si è data la zappa sui piedi o è uscita con un prodotto davvero innovativo e in anticipo sulla concorrenza, se non addirittura con delle esclusività che ne consentiranno un posizionamento strategico. Ma fino ad allora ho l'impressione che (come accade un po' con tutte le aziende ultimamente) facciano trapelare con il contagocce solo notizie e illazioni che hanno l'unico scopo di tenere sulle spine e creare desiderio/aspettative sul nuovo prodotto. Ci sta, puro marketing. Ma è un'arma a doppio taglio a mio avviso perché, come dimostrato da Canon, se crei eccessiva attenzione e millanti potenzialità e caratteristiche che nella realtà non saranno implementate o non daranno i vantaggi che promettono ti sottoporrai inevitabilmente al giudizio, a volte davvero spietato, del mercato.

Staremo a vedere...

Il consorzio Micro 4/3 è comunque vivo e vegeto, stanno procedendo bene e spero continuino ad accontentare una utenza il più ampia possibile, non scordandosi MAI dei clienti che sposano il sistema in virtù del rapporto portabilità/funzionalità/qualità/prezzo. Sparino anche alto, ma lascino SEMPRE la possibilità di scelta; ci sarà chi vuole un corredo minimal composto da 3 minuscoli fissi f/1.8-1.7, chi vorrà un corredo composto da due zoometti economici di plastica che entrano in tasca, chi vorrà obiettivi PRO e chi punterà esclusivamente agli obiettivi f/1.2. A ciascuno il suo.

Non vedo nessun rischio, ma solo una differenziazione dei modelli: ognuno farà i conti con le proprie esigenze.


Esatto Andrea

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:14

Nicolò concordo pienamente col tuo pensiero.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:15

Ma infatti ben venga questa serie di m1...possibilità infinite di poter usufruire in futuro di qualche tecnologia avanzata nelle altre serie ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me