| inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:10
“ ma le reflex sono morte, e il motivo c'è. E' solo questione di tempo, vedrai. „ Perbo, tu però predichi bene e razzoli male. Il motivo sarà tuo, personalissimo, supportato da alcune convinzioni, che nel 99% dei casi sono sempre opinabili. Infatti cozzeranno sicuramente con quanto affermato dalle due aziende, che vogliono proseguire con lo sviluppo delle reflex, insieme a quello delle ml. Quello che conta per l'azienda è la vendita del prodotto. Se questo vende non lasciano morire nulla. Infatti, sarei curioso di sentire la risposta di Canon in merito alla fine delle reflex. Sicuramente si faranno una grossa risata, visto la percentuale di vendita che continua ad incrementare in quel settore. La morte di un prodotto non la stabilisco né io né tu. Spetta solo ed esclusivamente al mercato. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:16
@Izanaghi, pare che le ML acquistano quote e le reflex le perdono... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2665341 Sulla questione di tempo concordo con Perbo, ma non è detto che tra vent'anni le DSRL non ci saranno più, a meno che le ML avranno raggiunto un livello tale che più NESSUN vantaggio potrà essere assegnato ad una DSRL. Giorgio B. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:22
@perbo ma quale come volevasi dimostrare, ma io ci lavoro con gli operatori video mio fratello è montatore ma su via .... quindi tutti quelli che si sono lamentati per la mancanza del focus peaking, utenti canon tutti scemi? su una macchina dove l'upgrade per introdurre S-Log te lo fanno pagare a parte non vedo perchè non ci puoi attaccare un ottica cine, senza essere costretto ad un monitor esterno... a si gli manca il focus peaking mi ero scordato ahahah ma almeno zebra lo ha? adesso ho un dubbio .... “ se valuti le ottiche unicamente per la loro risoluzione ti qualifichi da solo, blade. „ La magia è bella ma se è tutto piallato no grazie, ci deve essere un equilibrio, quindi un 58 1.4 nikon che ha uno sfocato unico ma non brilla come nitidezza ci sta, perchè non brilla, qui non si tratta di brillare o meno, qui fa proprio schifo, che mi sembra troppo.... fino a 12MP certe lenti ottime... poi la maggior parte da rivedere, io stesso ho venduto il 50 ais 1.2 quando sono passato a 16MP, per me già troppo border line... |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:26
“ a meno che le ML avranno raggiunto un livello tale che più NESSUN vantaggio potrà essere assegnato ad una DSRL. „ Salvo stop down, mirino e ergonomia, ancora per poco, a mio avviso unici 3 nei, cosa hanno di meglio le DSRL? e cmq qualsiasi cosa ci vorranno 20 anni per annullare il gap? spero scherziate.... un ML costa meno, è più facile da assemblare, per qualsiasi marca di buon senso è il futuro |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:38
Vent'anni è per non spaventare i recidivi. Le ML sono ormai come i computer/tablet/smartphone che cambiano generazione da un anno all'altro o poco più. Comunque col NESSUN intendevo tutto tutto, mirino compreso. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:42
“ @Izanaghi, pare che le ML acquistano quote e le reflex le perdono... „ Giobol, non mi ricordo dove ma avevo visto un grafico recente in cui l'andamento delle ml resta comunque inferiore e costante. Le reflex, nel grafico calano, ma vendono comunque di più. Se riesco a trovarlo lo posto. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:48
“ @perbo ma quale come volevasi dimostrare, ma io ci lavoro con gli operatori video mio fratello è montatore ma su via .... quindi tutti quelli che si sono lamentati per la mancanza del focus peaking, utenti canon tutti scemi? su una macchina dove l'upgrade per introdurre S-Log te lo fanno pagare a parte non vedo perchè non ci puoi attaccare un ottica cine, senza essere costretto ad un monitor esterno... a si gli manca il focus peaking mi ero scordato ahahah ma almeno zebra lo ha? adesso ho un dubbio .... „ Ti ostini a non capire, Blade. Ma ormai lo sappiamo che per te esiste solo Nikon. Nel momento in cui metteranno l'AF serio nel liveview (penoso) delle Nikon, verrai qui sul forum a dire che senza AF non si poteva vivere. “ La magia è bella ma se è tutto piallato no grazie, ci deve essere un equilibrio, quindi un 58 1.4 nikon che ha uno sfocato unico ma non brilla come nitidezza ci sta, perchè non brilla, qui non si tratta di brillare o meno, qui fa proprio schifo, che mi sembra troppo.... fino a 12MP certe lenti ottime... poi la maggior parte da rivedere, io stesso ho venduto il 50 ais 1.2 quando sono passato a 16MP, per me già troppo border line... „ ma quale tutto piallato, continui a parlare di cose che non conosci minimamente. Il 50L risolve 21 megapixel sulla 5Dsr, mi vieni a parlare di piallatura? Eddai, siamo seri. www.dxomark.com/Lenses/Canon/EF50mm-f-1.2L-USM |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:56
“ Ti ostini a non capire, Blade. Ma ormai lo sappiamo che per te esiste solo Nikon. Nel momento in cui metteranno l'AF serio nel liveview (penoso) delle Nikon, verrai qui sul forum a dire che senza AF non si poteva vivere. „ personalmente io lo uso in foto e lo desidero su una ML sulla reflex con Af che ho ne faccio a meno ma scatto anche in maniera diversa, con un ML cambia tuto chi non lo capisce amen... scatterei il 70% delle foto da display quindi necessariamente serve un AF performante sul sensore altrimenti se la tengono... “ ma quale tutto piallato, continui a parlare di cose che non conosci minimamente. Il 50L risolve 21 megapixel sulla 5Dsr, mi vieni a parlare di piallatura? Eddai, siamo seri. „ Ma come... prima mi parlate di provare le cose poi mi postate un sito? allora certi risultati non mi meravigliano, se fatti da 1 metro... poi scattaci a TA a 3 metri e poi dimmi... su via ma ci hai mai scattato con un 1.2 su 20MP? se lo hai fatto non parleresti così ... l'ho sempre detto anche il mio helios da 20 euro è fenomenale fino a 1/2 metro poi .. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:11
“ scatterei il 70% delle foto da display quindi necessariamente serve un AF performante sul sensore altrimenti se la tengono... „ Blade, è proprio per questo che ho scritto quello che ho scritto. Canon ha inventato il Dual Pixel (ma non è la panacea), gli altri (Olympus, Sony, Panasonic Fuji) hanno nel tempo implementato tecnologie sempre più evolute che le hanno portate ad AVVICINARSI al sistema AF delle DSRL. Nikon non ha nessuna esperienza, se non le V1 (missili? ), quindi o ha il classico coniglio nel cappello che nessuno ancora conosce, oppure ha comprato tecnologia da altri che l'hanno già sviluppata negli anni. Oppure molti scopriranno che i loro sogni saranno infranti. Hai letto cosa ha detto Otto su M6 vs. 70D/80D al quale tu credi ciecamente? Credi invece che per Nikon sarà tutto rose e fiori senza nessuna esperienza ML? Personalmente sono diffidente, ma probabilmente mi sbaglio... gIORGIO b. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:13
chi vince ? |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:26
Non è “colpa” delle tecnologia ML ma dell'ibridazione delle due tecnologie! |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:27
“ Comunque confermo anche io che su M3 il 400/5.6L USM ed il 200/2.8L USM II arrancano in determinate situazioni in cui una 6D non tentenna, ma non è colpa del adattatore come molti si ostinano a pensare, ma della tecnologia ML vista a 360°. „ Considera che entra in gioco anche la potenza della batteria, che sulle M è davvero minuscola, e per alimentare i motori di ottiche come quelle che hai citato, serve una bella erogazione di corrente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |