user59759 | inviato il 02 Febbraio 2018 ore 7:03
Sono usciti i dati Cipa 2017. Reflex -10% e mirrorless +30%. Quello che però impressiona è il trend di fine anno con le reflex che sono scese a -30% sullo stesso periodo dell'anno scorso. Le nuove uscite Canon e Nikon non hanno invertito la tendenza del mercato. Siamo al giro di boa? |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 7:06
Potrebbe anche darsi, oggi soprattutto i novizi, cercano la praticità e la leggerezza, penso sia questo il motivo per il quale le ML stiano spopolando. |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 7:17
... poi vedi la A7 con attaccato il 70-200 2.8 G, pensi di svegliarti tutto sudato ed invece è vero !!!! |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 7:25
Na scatoletta delle sigarette appiccicata a un cilindro. Bello. |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 7:49
Dalle mie parti (Taiwan, ma anche il mercato Giapponese e' molto simile) le mirrorless son molte diffuse nel settore "consumer", principalmente gente che vuole fare foto migliori di quelle di uno smartphone senza pero' sacrificare troppo in termini di dimensioni/peso rispetto a una compatta. Canon e' da tempo in testa per quanto riguarda le vendite. Tra Universiade e lega nazionale di pallavolo ho avuto esattamente 0 colleghi con una mirrorless (forse uno usava una A9 come secondo corpo dietro a una 1DxII), quindi per quel settore di mercato c'e' ancora strada da fare xD |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 7:51
Ieri abbiamo raggiunto le 15 pagine in un 3d che parlava dell adattatore Canon per Fuji ! Ho letto di gente che non dorme la notte perché spera che arrivi l anello così potranno attaccare il 70-200 , il 100-400 e perché no L 85 1.2. Sono tutti vetri da un kg in su ai quali va aggiunto il peso dell anello e dell ingombro .... ma vuoi mette , tutta un altra storia ! |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 7:53
C'è anche addirittura chi, pur privo di lenti Canon, sarebbe pronto a comprare anello e obiettivi Canon, da adattare su una macchina per le quali le medesime non sono state progettate, ma si sà il mondo è bello perchè è vario... Ma io rispetto le idee di tutti ed ognuno coi soldi propri fa quel che preferisce |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 8:04
è un po presto per il sorpasso, attualmente per ogni mirrorless si vendono circa due reflex, però se Nikon presenta le sue certamente la tendenza del +30% annuo aumenterà..... |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 8:26
Vedo che il motivo del perché mirrorless piaccia soprattutto ai più giovani, ma non solo, ad alcuni non è molto chiaro. Quando si comincia a fare seriamente, le ottiche buone costano e sono grandi comunque, dipende da che sensore c'è dietro. Se c'è 36mm non cambia nulla per le ottiche a parte una serie di vantaggi come poter fruire del focus peaking (bello su ottiche manual focus!). Poi c'è assenza di front-back focus il che non è cosa da poco pure questa. La questione di voler adattare ottiche comincia ad avere molto senso da quando viltrox (assai di recente) ha presentato uno speedbooster (ma anche un replicatore di contatti elettrici) per ottiche canon e presto ne presenterà uno anche per le nikon. Prima di buono c'era solo metabones che costava un botto. Poi vuoi mettere il gusto di riusare la propria ottica preferita sul nuovo "dorso" digitale? Capisco meno chi si avventura a comprare adattatori e ottiche non native ma anche qui per particolari esigenze, la cosa ci può stare. Ma soprattutto non dimentichiamo che con le mirrorless si scatta molto in live view e senza mirino. In stile generazione smartphone. E' quindi chiaro che questo approccio è congeniale ai più giovani. Ma anche gli altri trovano nel guardare e mettere a fuoco con un dito un modo per avere pdr insoliti, e oggi con l'inflazione di immagini che c'è si cerca (giustamente) sempre più il diverso. A proposito di mirino, mettiamoci pure un EVF che replica esattamente quello che si vede nel display ed esattamente come la foto verrà (visione della correzion espositiva, info, etc. etc.) ed ecco spiegato il successo e la praticità del nuovo mezzo. Se questo è l'anno del sorpasso non lo so, i dati della cippa li prendo sempre non per oro colato, ma io mi sono lasciato dietro la reflex da tempo. |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 8:32
Personalmente intendo passare a mirrorless soltanto perché mi sono stufato di fare le tarature delle ottiche e avere sempre i problemi con i punti di messa a fuoco limitati. Non c'è altro motivo ovviamente terrò tutto il parco ottiche che ho per reflex. |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 8:32
Non ci vedo nulla di strano, il futuro e' innegabilmente delle ML. Troppe le features che una ML possiede e possiedera' che non possono essere proprie di una reflex. Certo il sistema ancora si deve evolvere ma la strada e' quella. Stupisce semmai l'enorme ritardo sino ad ora accumulato da Canon e Nikon. Ma chi si credono di essere Blockbuster?! Da possessore di 2 reflex FF (6d e 1ds3) e di un parco ottiche nativo EF di tutto rispetto attendo con fiducia la ML FF di Canon conscio però che, quasi certamente, non acquisterò per ovvi motivi di immaturità tecnologica la prima serie delle stesse |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 8:35
“ Na scatoletta delle sigarette appiccicata a un cilindro. Bello. „ Qualche mese fa mi si era intrufolata in testa la scimmia di vendere i corredi Nikon e Olympus per passare alla sola Sony full-frame, così sono andato su CameraSize a fare un po' di prove con gli obiettivi disponibili....risultato, la suddetta antropomorfa è fuggita urlando al cospetto di tanta antiestetica, per non parlare poi del presumibile sbilanciamento e dell'inevitabile difficoltà ergonomica, ma di questo non sono certo non avendole mai impugnate. Con l'Olympus invece mi trovo alla grande ma ci uso solo obiettivi collassabili nessuno dei quali supera i 200g |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 8:40
Ma nikon non era n1 di vendite a Natale? Ah già, il 25 e 26 dicembre... non il resto del periodo invernale |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 8:44
“ .risultato, la suddetta antropomorfa è fuggita urlando al cospetto di tanta antiestetica, per non parlare poi del presumibile sbilanciamento e dell'inevitabile difficoltà ergonomica „ posso dire? provengo da D750 e corpi più grandi ne ho avuti un po' sia canon che nikon... Ho sempre ritenuto sony l'anti ergonomia. Appena presa la A7RIII mi trovavo un po' scomodo col mignolo destro. Speso due soldi e comprato questa: https://www.amazon.it/gp/product/B0774FN2ZM/ref=oh_aui_detailpage_o06_ Tolta la parte verticale. Passo giornate con la macchina in mano (fino a 100-400) e davvero non riesco a trovare differenze con la D750 (che per me era comodissima). Senza quel pezzetto di ferro qualche fastidio in più l'ho avuto, sono sincero. Per il resto la macchina si impugna benissimo e non credevo. |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 8:45
Nessuno di noi dormirà più bene la notte dopo aver letto alcune di queste affermazioni per cui sembra che chi ha le ml non può fare le foto belle come le reflex e che se si vendono più reflex bisogna evitare le ml, perché il mercato detta legge... E che in occasione di terribili partite di pallavolo lo scatto lo porti a casa solo con le reflex. E c'é chi ancora critica un adattatore solo perché gli sta personalmente antipatico, ridicolo... A me sembrano sempre delle macchinette fotografiche... Le foto mi vengono uguali. Più che altro dovrebbero dare insieme alla macchinetta fotografica un buono per un bel corso di fotografia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |