RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Io odio le Sigma Art. O forse odio le ottiche moderne.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Io odio le Sigma Art. O forse odio le ottiche moderne.





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 13:59

sono sicuro che Hoya, faccia vetri per tutti i gusti e per molti produttori di obiettivi

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 14:16

Quando divisero in due la Germania, Jena finì nella parte Est.
A Jena si producevano i vetri ottici della Zeiss e non solo.... e pure gli obiettivi, era storicamente la capitale delle ottiche prodotte in Germania.
Ci furono guerre commerciali a non finire.... in occidente fu vietata l'importazione di ottiche se marchiate Zeiss (i famosi Carl Zeiss Jena), eppure nella parte Ovest si producevano lo stesso ottiche marchiate Zeiss, comprese quelle di maggior pregio per Hasselblad e Rolleiflex.....
Questo per dire che il problema materia prima non esisteva allora e, a maggior ragione, non esiste ora.
La materia prima si compra ovunque essa sia, stop.



avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2020 ore 14:20

www.photobit-forum.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=2998

P.S.: Quando scrive "prima reflex con pentaprisma Contax S", omette il fatto che la Rectaflex uscì nel 1947, un anno prima della Contax S

www.nocsensei.com/camera/storia/massimilianoterzi/rectaflex-un-mito-it

Escludo che Ghisetti, conoscendo la sua preparazione, ignori la Rectaflex.
Penso che intendesse "la prima reflex a pentaprisma ad aver avuto una significativa diffusione"; dal momento che la sfortunata macchina italiana restò un prodotto di micro-nicchia.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 14:28

Ottima citazione Roberto.....
altrimenti non si capisce cosa sia successo veramente in quegli anni.

Ps:
la mia prima reflex fu una Pentacon Praktica Super TL con Jena Pancolar 50mm/1,8 (non potevano chiamarlo Zeiss da noi ma faceva spavento per la sua qualità!)

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2020 ore 14:38

Di ciò ne abbiamo discusso qui e nelle pagine successive:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3590906&show=8#20414757

Qui e nelle pagine successive, della perdita del primato tedesco a favore dei giapponesi tra gli anni '60 e i '70:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3590906&show=12#20438899

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 15:05

Ti quoto in Toto matteo

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 15:30

sono sicuro che Hoya, faccia vetri per tutti i gusti e per molti produttori di obiettivi


Ovvio, anzi penso che non esista lente che non abbia dentro qualcosa prodotto da Hoya...fa tenerezza vedere che oggi qualcuno pensi ancora alla "purezza di razza" nel campo dell'ottica....

Ps: andando un attimo nel campo dell'ottica astronomica (dove quanto a prezzi il settore fotografico gli fan le pippe) quando anni fa Al Nagler, ex progettista ottico NASA, mise su la sua azienda TeleVue e ad un certo punto iniziò a produrre i suoi gioielli in taiwan, una marea di astrofili gridò allo scandalo e ne preventivò una veloce scomparsa...il risultato è che TeleVue è più viva che mai, e che negli anni ha tirato fuori gli oculari più incredibili mai visti, dai Panoptic ai Nagler fino agli attuali Ethos con 100° (cento gradi!) di campo apparente...e una qualità ottica da paura.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 16:12

Rigel, ma qui si era detta una cosa molto diversa! Perché è come se si dicesse che Al Nagler, invece di utilizzare la sua azienda, telefona a Cosina e si fa produrre tutto (senza alcuna partecipazione, nemmeno progettuale), dalla A alla Z, direttamente da Cosina, poi lui ci mette solo la firma... Mi sembra evidente che i "suoi gioielli" non sarebbero più suoi. Adesso hai capito?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 17:02

Franco.T, guarda che qui sei tu che non hai capito una cosa: nessuno ha mai messo in dubbio che il progetto sia Zeiss, ne io, ne Paolo ne chiunque altro.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 17:13

Rigel, puù sopra Paolo aveva scritto: Il che significa che quelli sono obiettivi 100% Cosina con appiccicato sopra il logo Zeiss.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 17:19

Franco.T, guarda che qui sei tu che non hai capito una cosa: nessuno ha mai messo in dubbio che il progetto sia Zeiss, ne io, ne Paolo ne chiunque altro.


ti dirò..... io la mano sul fuoco non ce la metterei.
Io sono straconvinto che in Cosina sono capacissimi di progettare qualsiasi cosa.
Le fasi di progettazione-industrializzazione-costruzione di prodotti di quel tipo sono molto interdipendenti.
Non è una diga o un edificio che si può progettare in un posto e costruire in un'altro.
La stessa Nikon tende a progettare e costruire le sue ottiche prima in Giappone e poi, una volta affinato il progetto, a delocalizzare (soprattutto l'assemblaggio) in Paesi dove la mano d'opera costa meno,

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 17:41

Franco.T.....rileggi bene....Paolo ha sempre parlato di costruzione/produzione comprendendo tutto, dai vetri alle lavorazioni meccaniche....mai di progetto ottico.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 17:42

Ringrazio tutti per le risposte, adesso mi è tutto più chiaro. Ero infastidito dalla supponenza e dall'arroganza di alcuni interventi, nell'altra discussione. Questi Zeiss sono bellissimi obiettivi, purtroppo per me costano troppo.


Franco.T, non mi sembra il massimo questo comportamento, di andare in un altra discussione a insultare, un po' di nascosto. Se hai qualcosa da dire dovresti farlo qua

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 17:44

Non è una diga o un edificio che si può progettare in un posto e costruire in un'altro.


Direi il contrario....per una diga il "sapere geologico" è più di quelli del posto.....quale problema ci sarebbe a progettare un Otus in Germania e costruirlo in Asia?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 17:50

quale problema ci sarebbe a progettare un Otus in Germania e costruirlo in Asia?


batis e Co.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me