| inviato il 05 Aprile 2018 ore 23:20
quoto. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 5:24
Premetto che leggere di questi melting-pot in versione giudizi fotografici, che vanno dalle stelle... alle stalle, restano sempre uno spasso. Non so se è già stato detto tutto e di tutto, ma per quel che mi riguarda dico che una lettura forse più equilibata, sarebbe che la verità sta nel mezzo. In sintesi non è possibile sputare a zero sentenze su di un rappresentante Magnum come se fosse quasi uno sprovveduto qualsiasi, ne altresì prodigarsi di complimenti su questo singolo scatto che non risulterà sicuramente tra i suoi più memorabili. Comunque per non macchiarsi di una certa superficialità, non si può non considerare che la foto in questione è tratta da una serie consistente e che trattata singolarmente lascia lo spazio che trova. Prendendo ad esempio un qualsiasi libro fotografico di un esponente di spicco del panorama internazionale, che racchiuda o tratti su di una specifica tematica (escludendo quindi antologiche monografie dove viene rappresentato il meglio di una vita fotografica), che riporti un numero consistente di foto (ad es. dalle 150 in su), rarissimmente si troveranno essere tutte quante dei simil-capolavori. Ebbene estrapolare una singola tra le poche meno di spicco, e su questa elaborare qualsivoglia giudizio non certo dei più lodevoli... risulta cosa tutt'altro che sensata, direi. Il giudizio va dato complessivamente dalla visione di quell'intero lavoro, di quel libro di quel tale autore. Comunque questo resta un autore dalla notorietà internazionale, che sentirlo appellare "un raccomandato" siamo al surreale, anche se questa singola foto non è che esalti particolarmente neppure a me, anzi... Ma non certo per le linee cadenti o storte, dove simili scolastici critiche rivolte e applicate a certi livelli... fanno pur sempre solo sorridere. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 7:48
Questo è stato un post in cui l'autore ha chiesto il parere soggettivo su una foto che pur essendo di artista di rilievo, non pareva univocamente valida. Qualcuno si è prestato all'esercizio e ha detto la sua, senza pretese. Qualcuno si è divertito a fare sfoggio di cultura criticando chi si è prestato all'esercizio anziché la foto. Tante faccine sorridenti non occultano la sostanza dI ciò che si comunica, la rendono solo risibile |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 9:33
“ Questo è stato un post in cui l'autore ha chiesto il parere soggettivo su una foto che pur essendo di artista di rilievo, non pareva univocamente valida. „ Più propriamente, più che il parere sulla foto in se, ha chiesto un riscontro sull'autorevole lettura di Toscani. Mi pareva una riflessione su quanto da "qualsiasi" foto, se questa si presta, ci possa cavare qualcosa. Almeno per come l'ho intesa io. Personalmente la foto mi sembra, non un capolavoro, ma un "documento" di tutto rispetto. La lettura di Toscani invece la trovo una super×la. Certo bisognerebbe leggerla per esteso. Comunque "conoscendo" l'autore del topic credo che il suo risultato, cioè far discutere, l'abbia raggiunto. Un saluto a tutti. Buonanotte. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:12
“ Qualcuno si è divertito a fare sfoggio di cultura criticando chi si è prestato all'esercizio anziché la foto. „ Questo conferma quello che ho scritto qualche giorno fa su questo stesso topic: "E il bello (si fa per dire) è che ogni invito, prima di emettere sentenze, a un minimo di approfondimento delle tematiche, viene bollato come pedanteria, spocchia intellettuale, tentativo di imporre la propria visione; ..." |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:15
“ Qualcuno si è prestato all'esercizio e ha detto la sua, senza pretese. „ Dire "la sua senza pretese" presumo significhi, come è stato fatto in questo topic, sentenziare e dare giudizi lapidari su uno come Peter Marlow, trattandolo dall'alto in basso, affibbiandogli un voto sulla base del suo presunto rispetto o meno di regole scolastiche da manualetto di base. Senza neppure darsi la pena di procurasi un minimo di informazione basica, reperibile in rete in pochi minuti, semplicemente andando su google. Anche dopo che Ironluke ha spiegato a quale progetto faceva riferimento la foto in questione (ovvero questo pro.magnumphotos.com/Catalogue/Peter-Marlow/1992/FRANCE--The-Art-of-Su ); e dopo che io ho messo il link a un documentario di venticinque minuti che una qualche idea di chi fosse Marlow magari riesce a darla. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=12&t=2725055#14610760 Ma, come è lo norma in questi forum, qualsiasi invito a un minimo di approfondimento e di riflessione viene preso unicamente come un tentativo di "fare sfoggio di cultura". |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:39
Opisso: il titolo però era "Cosa ci vedete in questa foto? che significato ha?". Io ad esempio sono partito da lì e volutamente non ho nemmeno guardato chi l'avesse scattata. Roberto: Dire la sua senza pretese per me significa, come ho fatto io, che poi ho detto una castroneria e ho fatto le mie scuse, guardare SOLO l'immagine, indipendentemente da qualsiasi ricerca su chi l'ha fatta proprio per NON farsi condizionare, e provare a capire cosa trasmette in quanto immagine, INDIPENDENTEMENTE dall'autore. Dare giudizi lapidari, su una foto, non è quello che intendevo. Dare giudizi lapidari, su un autore di rispetto, tantomeno. Mi trovi però in disaccordo sulla necessità di informarsi: a quel punto non si sta più dando un parere su una foto basato sull'immediatezza, ma una valutazione ponderata basata sull'approfondimento del contesto. Abbiamo semplicemente interpretato in modo diverso l'esercizio. E trovo svilente deridere chi ha scelto un approccio semplice, come mi è parso di leggere nell'ultimo intervento di Rembember, cui ho risposto. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:46
“ Mi trovi però in disaccordo sulla necessità di informarsi: a quel punto non si sta più dando un parere su una foto basato sull'immediatezza, ma una valutazione ponderata basata sull'approfondimento del contesto. „ Concordo. È la sensazione immediata che deve far guadagnare alla foto il diritto all'approfondimento. Ma non si era già arrivati a finire le 15 pagine di questo thread? |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:53
“ Concordo. È la sensazione immediata che deve far guadagnare alla foto il diritto all'approfondimento. „ Però questo rischia di essere un forte limite: un Lachapelle, visto "al volo" è una cosa, Ghirri un'altra. Basandosi sull'immediatezza tutta la fotografia concettuale o più semplicemente intimista scompare, mentre il primo cielo ultradrammatico in un social fa un successone. Spesso ci si lamenta dell'effetto uau, ma se si decontestualizza ogni opera è evidente che a pagare sia solo quello, credo. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 11:01
“ Mi trovi però in disaccordo sulla necessità di informarsi: a quel punto non si sta più dando un parere su una foto basato sull'immediatezza, ma una valutazione ponderata basata sull'approfondimento del contesto. „ E' evidente che abbiamo un differente approccio alla fotografia . Per me dare un parere su una foto (o su un dipinto, una scultura, ecc.) senza un minimo di conoscenza di base dell'autore e del contesto è un'attività che lascia il tempo che trova. E soprattutto quando ciò porta alla presunzione di dare il voto a uno come Marlow, atteggiandosi a Maestro nei confronti di un allievo negligente, addirittura dandogli del raccomandato: alla Magnum prendono solo i raccomandati, è tutto un magna magna (c'è pure l'assonanza con il nome dell'agenzia) e, a questo punto, mettiamoci pure: piove... governo ladro! E qui sono d'accordo con Remember quando scrive: “ Comunque per non macchiarsi di una certa superficialità, non si può non considerare che la foto in questione è tratta da una serie consistente e che trattata singolarmente lascia lo spazio che trova. [...] Comunque questo resta un autore dalla notorietà internazionale, che sentirlo appellare "un raccomandato" siamo al surreale, anche se questa singola foto non è che esalti particolarmente neppure a me, anzi... Ma non certo per le linee cadenti o storte, dove simili scolastici critiche rivolte e applicate a certi livelli... fanno pur sempre solo sorridere. „ “ Abbiamo semplicemente interpretato in modo diverso l'esercizio. „ Si, questo probabilmente per un approccio di base differente, come ho già detto. Poi non voglio in alcun modo imporre il mio come migliore. “ È la sensazione immediata che deve far guadagnare alla foto il diritto all'approfondimento. „ “ Però questo rischia di essere un forte limite: un Lachapelle, visto "al volo" è una cosa, Ghirri un'altra. Basandosi sull'immediatezza tutta la fotografia concettuale o più semplicemente intimista scompare, mentre il primo cielo ultradrammatico in un social fa un successone. Spesso ci si lamenta dell'effetto uau, ma se si decontestualizza ogni opera è evidente che a pagare sia solo quello, credo. „ Anche su queste ultime considerazioni concordo in pieno. P.S.: Mi preme sottolineare che non ci vedo nulla di male se uno, pur non sapendo nulla dell'Autore e del progetto di cui la foto fa parte, dice che l'immagine gli comunica questa o quella sensazione, che gli attiva questa o quella associazione di idee o anche dice se gli piace o no (però un minimo di approfondimento mi sento sempre di consigliarlo). Mi sembra per contro ridicolo affermare con supponenza che Marlow era un asino e un raccomandato perché non avrebbe rispettato certe regole da Manuale delle Giovani Marmotte Fotografe. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 11:48
Roberto approccio diverso alla fotografia non so. A come rispondere a una domanda in un forum si. La generalizzazione è impropria. D'accordo invece su come leggiamo l'intervento su Marlow, cui non mi associo. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 11:49
Comunque questa foto si poteva contestualizzare anche senza le altre a supporto. Che comunque aiutano, certamente. Basta sapere che esistono anche i generi Street e reportage e che questi non sono sempre formalmente impeccabili e non era proprio così impossibile auto-collocarla. Cioè mica è una foto concettuale di Gursky. Ok, secondo Toscani si |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 15:20
Io la trovo banale e pompata.. anche se non sono in grado di giudicare essendo un pivello della fotografia |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 23:19
“ Comunque questa foto si poteva contestualizzare anche senza le altre a supporto „ Già che ci siamo Opisso, e che, a parte le considerazioni generali, qui ci stanno anche i pareri soggettivi... Per me è una gran bella foto. Con o senza contesti |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 2:20
quoto francesco,Abbey pompata in cosa? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |