RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vendo tutto e passo a Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vendo tutto e passo a Sony?





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 20:53



che bello un video di uno che non fa finte review bimbominkia e dice che se sony mettesse la sua tecnologia in un corpo PIU' GRANDE e con una ERGONOMIA migliore prenderà molto più piede anche tra i fotografi sportivi.
così giusto per ricordare a me stesso che non sono io a dire minkiate ma qualcun altro che giustifica mancanze o nonsensi di un produttore.

user14103
avatar
inviato il 05 Maggio 2018 ore 21:07

Le review me le sono fatte sulla mia pelle .. ed ho avuto anche la A99II..se parli di ergonomia in Sony..
Mettesse perche? a me come ergonomia va piu che bene ho preso il bg a posta per quando monto 100 400 e 500 mm .e mi sta in tasca quando ci monto il voigt 10/12/35/40mm..poi loxia 21..etc..
Quindi il mio è un non problema..

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 21:09

Uhm.. tu non sei il mercato.

Anche se forse ti sembra, è così.. se scrivi “per me..” ha un senso, se scrivi così sembra che parli in nome del mondo Sony perché ti sei auto nominato lobbista Sony...

user14103
avatar
inviato il 05 Maggio 2018 ore 21:11

Le mie scelte sono dettate alla tecnologia del momento e questo momento c'e sony domani chissa ..non mi sono sposato con nessuno ...pensala come vuoi..
Ti ricordo che ho anche altri Marchi in casa ma non devo giustificare nulla a nessuno

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2018 ore 21:22

Per un uso in ambito sportivo un corpo più grande, con secondo display sulla spalla e un numero maggiore di tasti funzione farebbe senz'altro felici gli utilizzatori; non credo tuttavia ci sia assolutamente bisogno di arrivare alle dimensioni monstre di D5 e soprattutto 1DX2.
Dovrebbero soprattutto lavorare sull'ergonomia della presa, ad esempio l'Olympus em-1mkII che ho avuto, si impugnava molto più comodamente.

user14103
avatar
inviato il 05 Maggio 2018 ore 21:30

Per chi ha le mani grandicelle questa e utile..







avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 21:49

Scusate eh....

Ma perchè deve essere SOLO ML o Reflex e non ML ed anche reflex?

Io ho Reflex ed ML.

E non mi offendo se esco con la reflex un giorno e con la ML un altro.... è per caso reato?

Perchè non iniziamo a ragionare dai generi fotografici che pratichiamo per poi capire quale sistema ci è più congeniale?

Esempio, se faccio un viaggio fotografico dove userò la fotocamera solo su cavalletto in manual focus ed ho a disposizione una fotocamera piccola, che pesa solo 400gr e col monitor tiltabile (ENORME vantaggio per i miei usi), perchè la dovrei lasciarla a casa in favore di una canon serie 1 con AF fulmineo che non userò mai?

Ragazzi, dobbiamo pensare che la tecnologia ci deve semplificare la vita, ma questo lo possiamo sapere solo valutandola nei nostri contesti.

NON esistono assolutismi.


avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 21:55

Bellissima e anche dotata di un'impugnatura ergonomica è la Fuji xh1.
Spero che Nikon ne faccia una simile.

user120016
avatar
inviato il 05 Maggio 2018 ore 22:06

A me fa morir dal ridere chi scrive "le reflex sono morte" sperando con questo di legittimare le proprie scelte. Se sei sicuro della bontà di un sistema e lo scegli, non dovresti aver bisogno di dati statistici. Ti piacciono le ML? Bene, usale e piantala di menare il torrone sulla morte delle reflex. Ma cosa me ne frega se qualcun altro usa un sistema diverso dal mio? Ho bisogno di capire dove va il gregge di pecore per sapere se sto procedendo bene? Ma davvero un dato di mercato può cambiare le mie abitudini? E' più di 15 anni che sento dire che la pellicola è morta con lo stesso mantra con cui si recita il de profundis delle reflex. Eppure, io continuo a trovare in giro pellicole, reagenti per sviluppare, carta per stampare sotto ingranditore e finanche i pezzi di ricambio dell'ingranditore stesso. E quindi continuo ad usarla. Ed aggiungo... c'è sempre più gente che mi chiede workshop sulla fotografia analogica... Probabilmente non si sono accorti della morte della pellicola così come molti non si sono accorti della morte delle reflex. E quindi continuano ad usarle. Con buona pace del mercato e dei presunti dati riguardo le vendite... ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 22:27

Ma se adesso resuscitano le dia...

user120016
avatar
inviato il 05 Maggio 2018 ore 22:37

Ma se adesso resuscitano le dia...


Questo lo vedo difficile. Per fare le DIA bisogna saper esporre e comporre bene al primo colpo senza confidare in recuperi postumi. Ed ormai è un'abitudine (quella sì) morta e sepolta... Triste

user92328
avatar
inviato il 05 Maggio 2018 ore 22:49

.Perchè non iniziamo a ragionare dai generi fotografici che pratichiamo per poi capire quale sistema ci è più congeniale?
questo è scontato che si faccia....

E non mi offendo se esco con la reflex un giorno e con la ML un altro.... è per caso reato?
nessun reato, però i gusti son gusti, e se a te piace uscire con una reflex, c'è anche a chi non piace, ed io sono uno di quelli che in certi contesti, con amici in street e simili, francamente un po mi vergognerei a sfoggiare un sorta di "ambaradam" cosi ingombrante come collana, e francamente ne conosco davvero tanti di chi la pensa allo stesso modo....

In ogni caso, anche se si sta parlando di gusti personali e quindi assolutamente relativo, allo stesso tempo, dai, non è ammissibile nel 2018 certe obesità, snelliamole un po, please....MrGreenMrGreen


Domenico
A me fa morir dal ridere chi scrive "le reflex sono morte"
ma dove l'hai visto...?? Ma è mai possibile che lo sento dire spessissimo ma che poi non l'ho mai visto di persona....Eeeek!!!Sorriso
Hai un link da far vedere, cosi da togliermi sto sfizio..?? grazie... (non sto scherzando...)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 22:57

quelli che "la reflex ormai è morta":

Reflex al capolinea?
Provocazione: La sony A9 è il funerale delle reflex?
Reflex: sono alla frutta?? Forse no

user120016
avatar
inviato il 05 Maggio 2018 ore 23:03

ma dove l'hai visto...?? Ma è mai possibile che lo sento dire spessissimo ma che poi non l'ho mai visto di persona....Eeeek!!!Sorriso
Hai un link da far vedere, cosi da togliermi sto sfizio..?? grazie... (non sto scherzando...)






Cito pari pari il post di @Karmal a pagina 12 di QUESTO thread... Fresco di giornata ;-)
Non sono un fulmine con l'inglese ma pare che questo tizio avesse già previsto la morte delle reflex nel 2013 ed oggi, pare che avesse ragione (a detta dell'autore). Paragona poi una reflex al vecchio maggiolino rispetto ad una moderna Toyota o Tesla ibrida... Ecco, non me lo sono inventato... qualcuno lo ha scritto...

EDIT: grazie @ilcentaurorosso per aver aggiunto i collegamenti ad altre discussioni dove i link funebri proliferano...






inviato il 05 Maggio 2018 ore 12:36

www.fujirumors.com/internal-fujifilm-document-predicts-50-market-share

DSLR is DEAD!!!

Zack Arias said it already back in 2013: DSLR is Dead!
He did gain quite some shitstorm when he said that, but guess what? 5 years later it turns out he was right!
Sticking to DSRL's in 2018 would be like sticking to the VW Beetle in times people drive highly efficient hybrid Toyota's or even Tesla's.
Canon and Nikon finally realized that if they do not cannibalize their own DSLR market, somebody else will do it (with Sony and Fujifilm on the top of the list).
Mirrorless is the present and the future… for tons of reasons, as Tony Northurp explains in his Canon & Nikon Full-frame Mirrorless Camera Predictions.

user92328
avatar
inviato il 05 Maggio 2018 ore 23:27

Ricordo il mio inizio con una Bridge presa per fare qualche macro migliore del cellulare, ed ero di una ignoranza incredibile, poi capi che mi serviva più qualità, indeciso tra aspc e ff decisi aspc con Sony A6000 perchè massimizzavo sopratutto su lato ingombri, ma con la consapevolezza che anche se avessi preso una Olympus avrei potuto godere, però, dopo molte settimane di riflessioni, ricerche, osservazioni di non so quante migliaia di foto, scelsi la a6000 perchè mi sono convinto che era quella che, se pur di poco, avesse una maggiore resa per Qi, Qi che una delle cose che più in assoluto mi interessano (infatti per quello sono stato molto attratto anche da Sigma) e poi, visto che sony faceva delle macchine oltre che performanti pure piccoline, beh allora era tutto perfetto per me, ed anche perchè non faccio caccia fotografica...
La a6000 ha soddisfatto a pieno le mie aspettative, e dopo circa un annetto, capendo che ormai la fotografia per me era diventata una passione seria e duratura, ho deciso di prendere una a7 liscia, macchina che avrei voluto prendere da subito che però li per li lasciai stare perchè il minimizzare gli ingombri ha prevalso con la a6000...

Anche per la a7 c'è stato tutto un travaglio per arrivare alla scelta, ma è stato più facile perchè sapevo che di reflex non ne volevo sentire per molteplici ragioni, Sigma mi piaceva ma non aveva la stessa versatilità, quindi la serie a7** era scontata e facile da prendere visto la qualità del sensore....

Questa è la sintesi della mia esperienza, dove oggi dopo circa 3 anni che mi dedico alla fotografia per circa 5 ore al giorno se non di più (in effetti è molto di piùCool), sono lo stesso un ignorante, ma molto meno di 3 anni fa, ma almeno sono in grado di dire la mia, giusta o sbagliata che sia, e ho le idee chiare su molte cose, ma al contempo sempre pronto a rimettermi in discussione, se vengono fatte osservazioni interessanti.....

Raccontate anche voi come vi siete approcciati alla fotografia e alle scelte fatte, forse ci/vi aiuterà a ricordare le origini delle nostre idee che poi scriviamo qui, perchè credo che tutto derivi dal percorso che abbiamo fatto per arrivare alle nostre scelte che di conseguenza poi ci permette di esprimere le nostre opinioni, e forse ci sarebbe più sintonia nei dialoghi da forum.........



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me