RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Provocazione: La sony A9 è il funerale delle reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Provocazione: La sony A9 è il funerale delle reflex?





avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 13:57

lo so è esagerato, ma obiettivamente forse si avvicina, magari con la futura A9 II. Quello che è sempre mancato alle ML è velocità di autofocus, ergonomia, parco ottiche, batteria, mirino ottico e altro... ma la A9 sembra ridurre moltissimo questi aspetti, mirino elettronico ma con una risoluzione pazzesca, peso vicino a 1kg con battery grip che la rende più ergonomica con i tele ma leggera per altri utilizzi senza il BG, buona durata della batteria con BG (due batterie) tenuta degli iso altissima, AF velocissimo anche in inseguimento e accurato (693 punti), 20 scatti al secondo in raw (!) 24 mpixel che reputo una saggia scelta, video 4k inferiore alle concorrenti (30 contro 60 frame al sec) parco ottiche più esteso ma sempre lontato da nikon e canon anche se quelle che ci sono forse possono già bastare e sono di grande qualità, sono care anche se il corpo peró costa 1500€ meno della 1dx II e Nikon D5. Doppio slot sd, tropicalizzata, gamma dinamica più bassa della A7rII ma comunque oltre 13 stop. Ecc....

Obiettivamente ora è utilizzabile per qualsiasi genere di fotografia, non pensate? Se le ottime recensioni saranno confermate cosa può fermarvi dall'acquisto rispetto a una (es.) 1DX II ? Stiamo parlando di top series ovviamente.

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2017 ore 13:59

Non è utilizzabile per ogni tipo di fotografia perché mancano le ottiche lunghe, tutte.

user3238
avatar
inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:05

Argomento interessante, nuovo e sin qui mai trattato!!!

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:10

Otto questo l'ho scritto ma oggi, su 100 persone quanti hanno bisogno di focali lunghissime? Rimangono comunque gli anelli adattatori mi deve arrivare il Metabones V ;)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:11

lo so è esagerato,


Di certo da una "suonata" ai marchi storici, ma "suonare" la campana a morto non credo. Di già il sensore perennemente esposto allo sporco dissuade molti a rimanere alla reflex classica. Nel genere street la vedo troppo vulnerabile.
Ci pensate nella fotografia giornalistica, in Siria... o comunque in zone dove c'è più polvere che luce?
Basta un cambio di ottica e le foto escono al morbillo...

user69293
avatar
inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:11

Bisogna vedere se tutti questi gingilli nell'uso pratico fanno la differenza o sono solo "numeri"...quando si inizieranno a vedere professionisti che usano più Sony che Nikon o Canon allora si potrà parlare di funerale...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:13

Ormai sono anni che gli aficionado delle fotocamere senza specchio ogni tanto, più o meno diverse volte l'anno vanno fuori di testa.
Scusate: ma per caso vivete nel mondo di Alice?
Possibile che non abbiate ancora capito che l'unico modo per non far più vendere le reflex è soltanto quello di non costruirle più? Perché finché esisteranno le reflex le mirrorless potranno soltanto raccogliere le briciole della torta chiamata fotografia MrGreen

user69293
avatar
inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:15





Vi rendete conto cosa mettete a confronto MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:16

Nessun funerale...
al momento sto scattando con entrambi i sistemi (di alto livello, Fuji Xt2 e Canon 5D mk4)
Non sono uno dei tanti "professori" del forum.. posso semplicemente dire che per quel che mi riguarda... continuerò ad usare la reflex per molto tempo ancora.. ed userò la ML in quelle situazioni in cui la riterrò preferibile. Ad insindacabile giudizio personale, senza farmi influenzare dalle tendenze del mercato e della pubblicità.
Non si può cmq negare l'evidenza.. la fetta di mercato delle ML è in aumento... mentre quella delle reflex... SorrySorry..
Ovvio che se le case produttrici (Canon, Nikon, Pentax, Sony, etc adegueranno le loro strategie di investimenti nello sviluppo dei loro prodotti nell'una o l'altra direzione.. ciò si ripercuoterà inevitabilmente nelle scelte finali del potenziale acquirente.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:18

Non siate razzisti solo perché è piccola e nera.MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:24

Otto questo l'ho scritto ma oggi, su 100 persone quanti hanno bisogno di focali lunghissime?


Ti rigiro la domanda.
Su 100 persone quante hanno bisogno di 20 ftg/sec e 693 punti di maf?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:25

Perché finché esisteranno le reflex le mirrorless potranno soltanto raccogliere le briciole della torta chiamata fotografia


Chiamale "briciole.." MrGreenMrGreen Ma li leggi i dati statistici sulle vendite... ?
Hai mai guardato nel mercatino con quale rapidità vengono venduti obiettivi x ML, rispetto a quelli x le reflex..?
Prova a guardare, per esempio, quanti Canon Ef 24-105 L IS ci sono in vendita... ! ( E non credo siano tutti attirati dal nuovo modello.. che non sembra sia poi migliorato tanto da giustificare un upgrade, peraltro oneroso..Sorry)
Fonte Photozone.de :
"So what's the final conclusion ? Honestly, we would recommend to skip this lens. We just didn't find any substantial improvement over the already not-so-great predecessor. Instead we would suggest to check out the Canon EF 24-70mm f/4 USM L IS or the Sigma 24-105mm f/4 HSM ART."

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:30

A chi servono raffiche dove tutti gli scatti sono perfettamente a fuoco sul viso? MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:34

Josh di 20 fps magari in pochi ma di 693 punti di maf tutti ma lo possono capire solo chi ha già provato una copertura così ampia.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:34

Secondo me non è un funerale immediato ma un funerale annunciato. La sony ha dimostrato che con con la tecnologia odierna, malgrado qualche pecca che sarà sistemata col tempo, un sistema senza specchio può raggiungere prestazioni pari e potenzialmente superiori ad un sistema con specchio. Non saprei quantificare il tempo che ci vorrà (magari il sistema con specchio andrà avanti altri 20 anni) ma.. la strada è verso corpi (grandi e piccoli) senza specchio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me