| inviato il 13 Marzo 2018 ore 7:54
Beh, costa 200 € o poco più nuovo...e poi non mi pare faccia così schifo. È una lente discreta, le foto che produce sono nitide. Certo, se uno prende lo Zeiss 16-70 allora non sa che farsene... |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 8:41
“ Mi stavo chiedendo come mai non avessi preso anche io il 16mm e avessi invece optato per il 12mm Samy che costa il doppio, pesa il doppio, ed è manuale.... Poi ho cercato delle review in giro... Del 16mm parlano solo male o malissimo Già era considerato scarso sulle vecchie Nexus da16mplx, sulle 24mpxl pare sia nettamente peggio del kit, il che dice tutto www.dpreview.com/forums/thread/4110462 Ci sarà un motivo se lo vendono a 100euro usato... „ Oddio, nei forum ai trova tutto e il contrario di tutto, e qualunque cosa uno abbia intenzione di prendere troverà un topic in cui qualcuno dice che fa schifo... In realtà rispetto al 16-50 a 16mm, come ho scritto, distorce molto meno e, stando agli MTF di Photozone (a cui faccio spesso riferimento ma non lo considero il Vangelo*) e chiuso a f/8 darebbe bordi un po' migliori, senza però raggiungere l'eccellenza: Se si guarda nel primo link della nota 1a di questo post che credo di aver già citato: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2496626#12914634 Si troverà un link di Niko_s alle sue foto nella Galleria Borghese, ovviamente a diaframma chiuso; e il risultato non mi sembra affatto disastroso. Poi probabilmente con il 16-50 a 16mm e f/8, una volta corretta la distorsione, sarebbero venute praticamente uguali o quasi. Tutto sommato, questo 16/2.8 lo vedevo più utile quando con le Nex da 14 Mpx davano il 18-55 (anche quello tutt'altro che un portento). All'epoca non c'era nient'altro con l'attacco Sony E per allargare oltre i 18mm, e quei 2mm in più (che non sono tantissimi ma neppure pochissimi in un grandangolare) potevano fare comodo. @ Diego Comunque se vuoi provarlo sto benedetto 16/2.8 a 100 euro direi che si può fare, poi giudicherai coi tuoi occhi e deciderai se tenerlo. Se invece cambi idea e cerchi un Samyang 14 sono il primo a dire che fai benissimo. Ti consente di allargare di parecchio l'angolo rispetto al 16-50 e a confronto con il 16/2.8 è senz'altro otticamente molto migliore. Però difficilmente lo trovi usato a 100 euro. A me ha dato grandi soddisfazioni e le mie impressioni d'uso sono nel link qui sopra, in un paragrafo che trovi subito perché evidenziato in neretto con la dicitura appunto del Samyang 12mm. * www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1572852#7954662 |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 8:59
Roberto in tutti i topic i tuoi interventi sono sempre più logorroici |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 9:40
Non sei obbligato a leggerli! Anche tu ne fai tantissimi, e non ci ho mai trovato un contenuto che ritenessi di un qualche interesse. E oltretutto, come mi pare abbia detto Tonyrigo non ricordo se in questo o in un altro topic: "non sai dove sta di casa l'educazione". Quindi, vista la reciproca simpatia, ti faccio una proposta: IGNORIAMOCI A VICENDA. Per non finire come i bambini dell'asilo che si beccano a ogni occasione, la qual cosa alla mia età sarebbe ridicola. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 11:12
Ragazzi mi spiace vedere queste cose.....entrambi mi state dando il vostro punto di vista utilissimo e ce ne fossero di risposte come quelle di Roberto anche in altri ambiti che frequento!! Comunque se vi ignorate e' meglio ma fate anche bene a rispondermi.....il 16 ahime' e' andato.....e nonostante mi stiate consigliando il 14 samyang penso che la prima cosa da prendere per me sia un'ottica con una focale da Street...tra i 28 ed i 35mm....forse ho trovato un'alternativa vintage perché mi sta piacendo davvero lo scattare nuovamente in manual focus..... Alternativa grandangolare al 14 sammy potrebbe essere il 12? |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 11:31
Si, intendevo il Samyang 12mm f/2.0. Il mio è stato un errore di battitura quando ho scritto 14. Il 14 è nato per reflex FF e la versione mirrorless l'hanno ricavata allungando il barilotto. E' grosso e pesa più di mezzo chilo. Il 12/2.0 è solo per mirrorless Aps-C. E' molto più compatto e pesa circa due etti e mezzo. “ la prima cosa da prendere per me sia un'ottica con una focale da Street...tra i 28 ed i 35mm... „ Qui non posso consigliarti perché la street non è un genere che pratico abitualmente. Giusto qualche volta mi capita di fare qualche scatto che poi rivedendolo mi accorgo che "ho fatto street"... Ho constatato che che pratica questo genere spesso usa grandangoli moderati (appunto 28-35 su FF, quindi 19-24 su Aps-C). Però c'è anche chi utilizza altre focali. Però chi è più esperto di me in tale genere saprà meglio consigliarti. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 11:39
Ma infatti alla fine uno cerca le cose leggere perché....verrebbe alternativamente meno il senso di avere un corredino mirrorless....cioe' potrei comprarmi un metabones ed avere accesso a tutte le mie lenti canon o nikon.....ma che senso avrebbe??? Da un lato uno vuole spendere poco perché sta anche li' lo sfizio....prendere ottiche anche vintage da 20 euro ed accorgersi che ti permettono scatti che molte delle lenti di cui sinora abbiamo parlato proprio se li sognano..... Basta vedere quelli che ho fatto col 50 SMC.....che mi mette paranoie inutili sulla sua radioattività...ma che allo stesso tempo non sto quasi piu' togliendo.... Sto usando la mirrorless quasi come mezzo per trovare il karma nei momenti liberi....quindi la fotografia riflessiva e pensata è l'unico scopo di tutta questa ricerca....per questo...fosse per me cambierei immediatamente anche la a6000 a favore della meno veloce e immediata a7....ma che per quello che voglio fare io mi rilascerebbe scatti incredibili..... Potrei anche uscire con la d600 e il 28 e il 50 nikkor.....ma non e' la stessa cosa..... |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 11:50
Se hai già un FF Nikon, un'A7 (che oltretutto ha lo stesso sensore della D600, però castrato nella resa agli alti Iso) sarebbe a mio parere ridondante. Alla fine, uscendo con l'A7 e delle ottiche FF finiresti per non risparmiare molto su ingombri e peso. Poi quando hai detto "della meno veloce e immediata a7" hai messo il dito sulla piaga. L'A7 perlomeno la mk II, quella che ho, all'accensione è come un diesel degli anni '70 e ci mette diversi secondi per essere operativa. Devi aspettare che si senta una vibrazione dovuta all'attivazione della stabilizzazione sul sensore. Forse la mk I, che non è stabilizzata, parte più in fretta. Comunque ho sentito che la nuovissima mk III ha velocizzato parecchio questa operazione; ma ti tocca prenderla nuova ad almeno 2000 €, mentre la mk I e II oramai si trovano usate a prezzi molto interessanti. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 15:49
alla mk3 ci sto pensando ma dovrei quanto meno eticamente prendere e vendermi tutti i miei corredi....per poi ricrearne uno decente su questo mezzo...che a quel punto diventerebbe l'unico in mio possesso...da usare per lavori e per diletto.....ma il punto e' che molte ottiche che ho sono dei regali e ci tengo abbastanza....a costo di dar via corpi macchina e tenermi le ottiche nell'armadio. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 17:32
I cambi di corredo sono un grosso sacrificio di denaro e anche di tempo: (prendere la mano con i nuovi menù, conoscere i punti forti e deboli dei nuovi obiettivi in modo da impiegarli al meglio). Tutto sta ad avere chiaro cosa si vuole: se si desidera divertirsi con giocattoli sempre nuovi allora è giusto cambiarli continuamente. C'è chi cambia corredi come fossero cover di telefonini; e non ci vedo nulla di male: il fatto che ciascuno sia libero di spendere i propri soldi e impiegare il proprio tempo libero come meglio preferisce è per me un principio "sacro e inviolabile". Se invece la priorità è migliorare la qualità delle proprie foto, penso che sia più proficuo approfondire la conoscenza di quel che si ha, magari integrandolo con qualcos'altro sempre dello stesso sistema (o aggiornando qualche componente datata o inadeguata); e piuttosto investire in corsi (nel mondo reale o online), manuali e saggi, mostre e monografie di grandi fotografi, viaggi ecc. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 20:17
Allora ragazzi, bando alle polemiche (colpa mia) e facciamo i seri un attimo io STAMATTINA guardando le foto su questo sito scattate col 16mm mi ero convinto che fosse una bella lente GUARDANDO LE FOTO SU CELLULARE , ANCHE A PIENA RISOLUZIONE adesso sono a casa davanti al pc e ne sto aprendo qualcuna....ragazzi c'è qualcosa di strano...sono inguardabili...cioè...il mio samyang 12 costa il doppio (manuale) ma ha una resa PAZZESCA a livello di colori, sfocato e definizione è incredibile guardate questi due scatti (ok, non è solo la lente il problema, ok siamo f2.8 ) su pc e a piena risoluzione www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1531295 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1483515 e guardate questo nella parte sfocata in fondo...disastro... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1544214 |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 20:35
Beh...Gioga....le foto che hai pubblicato come esempio parlano da sole....a questo punto visto che sto testando il 16-50 a 16mm ma usandolo su diaframmi tra 5.6 e 11.....mi accorgo che i risultati non sono poi cosi' malaccio...forse sto imparando a conoscere bene questa a6000 e ogni giorno che passa....capisco che faremo tanta altra strada insieme.... Certo il samyang e' eccezionale come anche il sigma..... Detto tra noi...e torno sui miei passi...la mia necessita' ora e' di avere una focale fissa "Street" o tuttofare...ovvero tra i 28 e i 35mm....e quindi...non so se ne avevamo parlato...cosa ne pensate del sony 28 2.8? (da un lato per la Street non vorrei relegarmi al focus manuale quindi punterei ad un AF) |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 20:43
Io andrei su sigma 30 2.8 o Sony 35 oss |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 20:44
per dire...questo e' il mio 16-50 a 16mm con leggerissimo crop....ma proprio leggero..... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2712554&l=it Considerate un po' di post produzione...ma se scatto in raw mi piace metterci le mani(in questo periodo) e tutto sommato non mi sembra malaccio o meglio...."l'utente comune" nemmeno si accorgerebbe dei difetti che evidentemente ci sono....pero' nulla di drammatico...certo e' a f8 o f11 non ricordo...ma guardate anche questo... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2712555&l=it Oppure... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2709404&l=it per me che mi lamentavo del rumore....questi scatti mi sembrano anche fin troppo nitidi per un fondo di bottiglia.... NO? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |