| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 13:15
Dovrebbero fare dei workshop convincimento mogli... |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 13:26
.....finirà che la moglie gli chiederà di comprare un ML Sony |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 13:47
“ Io sono sempre stato un sostenitore degli stabilizzatori ma oramai è diventata una moda e sono sopravvalutati. Capirei se si riuscisse ad avere stabilizzatori da 10-12 stop così da rinunciare al cavalletto ma con gli attuali quando serve, serve e basta e quando si fotografano persone e/o animali con tele ne bastano 2-3, i migliori oggi offrono 6 stop ma è una via di mezzo che non cambia la vita. Ed anche lo stabilizzatore sul sensore, utile per carità è diventato oggetto di una venerazione esagerata. „ Gli stabilizzatori non sono essenziali naturalmente, ma in alcune situazioni sono molto utili. Con l'85mm su aps-c più di una volta mi sarebbe stato utile per tenere gli ISO un po' più bassi. Inoltre lo stabilizzatore sul sensore mi permetterebbe di stabilizzare tutte le ottiche, comprese alcune lenti Leica che erano di mio nonno e che mi piacerebbe riesumare. Quindi ripeto, non è una cosa essenziale ma in mancanza di quello una ML tipo la M50 non mi offre abbastanza caratteristiche in più da convincermi a cambiare corpo: la 550d per quanto abbia 7-8 anni ancora si difende bene (a parte il mirino molto piccolo) |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 13:58
Serve la stabilizzazione sul sensore? Certo che serve... É un aiuto immenso per la messa a fuoco di ottiche manuali, sia quelle autofocus, sia quelle nuove manuali (otus, voigtlander etc) , sia quelle vintage (leica, Nikon, Canon) Stabilizza le lenti fisse non stabilizzate, 85 -135 per prime, ma aiuta cmq sempre Stabilizza per riprese video gli obiettivi non dotati di stabilizzatore, ovvero la stragrande maggioranza dei fissi..., una ripresa con un ottica non stabilizzata fa veramente schifo, puoi intervenire in post o tramite is elettronico ma comporta un crop, la qualità del filmato peggiora e aliasing aumenta.. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 14:08
Ringraziate Canon che non ha messo la stabilizzazione, altrimenti non so a cosa altro avreste potuto aggrapparvi per criticare (boh, forse la gamma dinamica?). Comunque, passato qualche mese e calato leggermente il prezzo, vedrete che ne venderanno a carrettate con buona pace dei detrattori. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 14:16
Rcris io aspetterei di vedere la macchina e non solo i rumors... Tipo, la idx2 registra 4k con un crop di 1,3x.... La 5d4 con un crop di 1,74x.... Questa nuova macchina? Magari nessun crop magari 2x.. Il dpaf funziona a 120p oppure no e non registra audio come la 5d4? AF sulla pupilla.... In Ai-servo oppure in af-s? Sai c'è una bella differenza tra una cosa utile ed una inutile (in af-s serve ben a poco, come serviva a poco su modelli vecchi non Canon) Cmq mi piace questo modello, finalmente uno scatto avanti da parte di canon sulle caratteristiche.. |
user59759 | inviato il 24 Febbraio 2018 ore 14:23
Trovo questa M50 piuttosto attraente per ciò che offre ed anche per il prezzo tutto sommato proporzionato alle prestazioni dichiarate. Concordo col fatto che la mancanza dello stabilizzatore sembra la stampella per sostenere le solite critiche di questa nuova uscita Canon. Pare che le ml siano nate per usare esclusivamente obiettivi vintage o di terze parti, e se non suppliscono alle carenze tecnologiche di questi obiettivi, siano da scartare a priori. Stavo facendo i conti per prendere una M5 , che in galax costa meno di una G5x ma forse mi conviene aspettare questa. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 14:30
Per me la M50 è un'ottima macchina e se partissi da zero la prenderei seriamente in considerazione. Solo che è un periodo che non ho un'euro da investire in fotografia, quindi devo trovare tutte le scuse possibili per tenere a freno le scimmie |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 14:49
Personalmente considero positivamente entrambi i tipi di stabilizzazione, cioè quella su sensore e quella su obiettivo. Basterebbe fare un sistema con sensore stabilizzato che si autodisattiva se riconosce di avere un obiettivo stabilizzato montato su fotocamera, al fine di non interferire con la stabilizzazione ottica. In caso di obiettivi non stabilizzati rimarrebbe in funzione solo la stabilizzazione su sensore che, ormai lo sanno anche i muri, non ha l'efficienza di un sensore ottico calibrato in base alle lunghezze focali dell'obiettivo, ma gli stessi muri sanno che è comunque sempre meglio una stabilizzazione più o meno efficiente che una totalmente inesistente. Se non erro, Sony ha fatto qualcosa in questa direzione, ma non ricordo bene i dettagli. Giorgio B. P.S.: visto che ho chiuso io il cerchio, ne apro un altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |