user86191 | inviato il 17 Gennaio 2018 ore 16:08
Quello che conta e che Af avrà ed il sensore, non credo partano subito con il botto con quello della 850, monterà o quello della D5 da 21mp oppure più probabile uno nuovo made in Nikon da 24 che poi in futuro monterà anche la sostituta della 750, importante e che poi il sensore sia stabilizzato, non si pretende il 5 assi da 4,5 stop della 7r3, ma almeno 2,5-3 stop mi sembra alla portata di una casa come Nikon, inoltre se monti lo stabilizzatore puoi fare le ottiche Z più compatte che é quello che i clienti vogliono da un sistema ML |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 16:13
Nikon le ottiche che contano le ha quasi tutte stabilizzate, se mettono lo stabilizzatore sul sensore potrebbero puntare su una soluzione ibrida tipo olympus e fare meglio di 4,5 ... vedremo ... di fatto con la stabilizzazione sul sensore ridarebbero vita vera a ottiche di 40 anni fa..... se vogliono riprendersi il mercato questa è la strada.... |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 16:18
“ inoltre se monti lo stabilizzatore puoi fare le ottiche Z più compatte che é quello che i clienti vogliono da un sistema ML „ Secondo me non si pone mai abbastanza l'attenzione sul fatto che le dimensioni delle ottiche sono date dalla fisica. Levare la stabilizzazione lima qualcosa ma o cambiamo lunghezza d'onda e fotografiamo nell'UV oppure le dimensioni, più o meno, quelle sono. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 16:33
Stanno facendo la stessa cosa fatta da sony a suo tempo, adattabilità quasi totale con lenti terze per avere tempo di mettersi in corsa con le proprie ottiche. A me sta cosa non dispiace affatto, sopratutto da quando sono diventato minimalista. Mi facessero subito una ML FF con una buona ergonomia e un 24-105vr f2.8 da 600 grammi e potrei tollerare anche il doppio corredo in borsa. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 16:38
@Svicolone già è stato detto, nel renge wide / normali le ottiche per ML con tiraggio più corto sono più piccole da realizzare, se ci levi anche il VR sarebbero piccole e leggere, se pensiamo che samyang per canon FF ha fatto uscire un 14 che pesa 500 grammi, x ML potrebbe pesare 400? ma magari.... |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 16:46
Eh certo un 24-105 2.8 da 600grammi qui si parla di miracolo, non di competenze tecniche |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 16:54
Oddio il 300 PF pesa 755 ... applicando certe tecnologie, togliendo il VR se non sono 600 magari sono 800 ma sempre da paura ..... Vorrei ricordare che un 24-105 2.8 esiste ed è il tamron del 1985 peso 825 grammi dopo 30 anni li possono limare 200 grammi? io penso proprio di si www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_28-105_f2-8 |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 16:58
il 18-35 f1.8 è un miracolo reale. |
user86191 | inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:04
“ Nikon le ottiche che contano le ha quasi tutte stabilizzate, se mettono lo stabilizzatore sul sensore potrebbero puntare su una soluzione ibrida tipo olympus e fare meglio di 4,5 ... vedremo ... di fatto con la stabilizzazione sul sensore ridarebbero vita vera a ottiche di 40 anni fa..... se vogliono riprendersi il mercato questa è la strada.... „ No Blade, lo stabilizzatore non serve per le ottiche vintage, quelle uno le usa per giocarci, conta soprattutto per stabilizzare i fissi di oggi, la politica di Nikon che lo stabilizzatore non serve perché stabilizza le ottiche e una presa in giro × perché sono solo zoom, se deve partire con un nuovo sistema si stabilizza il sensore e si stabilizza tutto di ieri e soprattutto di oggi, si sopporta questo solo perché tutto il sistema reflex e di vecchia concezione ma in un nuovo sistema ML perseverare in questa mancanza e da × |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:06
Mmmm il 300 PF l'ho avuto, lenti difrattive... Bellissima lente, ma con parecchi difettucci in alcuni casi. “ togliendo il VR „ ma lui ha parlato di vr. Se togli quello, togli quall'altro... Ripeto quello che ha scritto: "un 24-105vr f2.8 da 600 grammi". Tu incominci a togliere il VR e già non è più quello che è stato chiesto da Giorgio ed il tamron la MAF la fa con il motore della macchina. Per me con un 24-105 f4 sony OSS da 663g, fare un 24-105 2.8 VR da 600 è un bel miracolo. Però se tu dici che ci sta... |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:15
Dico solo che le nuove tecnologia aiutano.... Giorgio ha detto VR io non credo che le nuove ottiche, se compatibili solo con le loro ML, con un tiraggio da 16mm, integreranno il VR se lo mettono sul sensore, cmq anche come lo ha richiesto Giorgio che dire.... con nuove tecnologie perchè no? mi dirai che poi arrivano gli AP che siccome pesa poco sono giocattoli ... che pazienza..... |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:23
Il VR sul sensore darebbe a noi utenti il vantaggio di avere ottiche più semplici e potenzialmente più economiche oltre che meno delicate. E' comunque un gruppo ottico la cui efficacia ha sempre un certo margine di incertezza. Invece di pagarlo IN OGNI obbiettivo, lo paghi UNA VOLTA SOLA nel corpo. Fino a qualche anno fa era meno preciso e meno efficace di quello ottico ma oggigiorno ha colmato questo gap e quindi potrebbe avere più senso, se alla fine ti costa meno. Inoltre, la tecnologia si può usare anche per la tecnica del pixel shift e, in caso di movimenti anche sull'asse longitudinale, per una eventuale messa a fuoco fine dell'immagine: immaginate la possibilità di montare lenti manuali e mettere a fuoco grossolanamente a mano per poi premere un bottone AF-ON che sposta il sensore quel tanto che basta per trovare il fuoco perfetto nel punto scelto e a quel punto scattare la foto. Per me la questione delicata delle ML rimane ancora il EVF: mai guardato in una sony ma in una XT-1 e XT-2 sì e per me non sono all'altezza di un OVF in tante situazioni. Io, finchè non risolvono questo, una ML non me la compro. In ogni caso mi deve costare meno di una reflex di pari prestazioni e comunque mi deve permettere di montare le lenti Reflex che ho già e mantenere gli automatismi. Altrimenti non sono interessato, per il momento. Ultima cosa: Nikon è perfettamente a conoscenza di tutto quanto è stato detto sulle Nikon 1 sui social. Ho personalmente potuto vedere nel 2013 un sistema di sentiment analysis con cui Nikon USA categorizzava tutti i commenti nelle principali lingue occidentali. Era già in funzione da almeno due anni. Speriamo ne abbiano fatto buon uso. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:49
mi pare di capire che volete che Nikon faccia ciò che Sony ha già fatto, forse passare a Sony è la strada più semplice... |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:53
Scusate ma se volete una Sony potete già comprarla! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |