user92328 | inviato il 23 Settembre 2017 ore 12:48
Ciao a tutti.. Ma state parlando di questo sigma 30mm f/1.4..?? www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_30_f1-4dn Roberto, “ lo passa sull'A7 e poi in post taglia le parti con la vignettatura. „ non c'è bisogno di croppare, ci sta una funzione, che ora cosi non ricordo dove sia, che già ti sistema tutto in cam, ed anche nel monitor la vedi senza vignettatura... Aulla A7 liscia è cosi, ma credo anche sulla A7 II.... |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 13:00
Si parliamo di quel sigma! E facendo come dice Roberto guadagni qualche mm in basso! Ma la funzione la hanno tutte le a7 |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 13:27
Suppongo che parliate dello zoom digitale. Mi sembra che si possa attivare solo con i JPEG e non con i RAW. |
user92328 | inviato il 23 Settembre 2017 ore 16:02
Ah forse Roberto intendeva un'altra cosa, che togliendo a mano la vignettatura si guadagnava un po di più come angolo di campo... Comunque , mi pare che attivai la funzione per gestire le ottiche apsc, mi pare che lo tolsi da automatico e lo misi in manuale o una cosa del genere, comunque da li tolsi la vignettatura che vedevo già nello schermo in camera, usando raw + jpg... Two, io ho tuttora la a6000 per quando affermi che è una macchina di qualità eccellente, però la a7 con il 16-35mm è un'altra cosa, tutto più pronto, più qualità colore, migliore gestione tra luci ed ombre cioè ancora più equilibrato dove la a6000 già era un portento, in definitiva, file più puliti e meno lavoro in PP, il che non è cosa da poco, e poi i jpg, cazzarola sono idilliaci, ed io amo quelli della a6000, ma ovviamente la differenza ci sta, e poi, se metti un sigma art su una A7..? Beh, vorrei proprio vedere che spettacolo visto che già su a6000 è strepitoso... Ma poi tu hai anche il FF mi pare, giusto..? In ultimo, lavori una foto al tramonto aprendo il 100% le ombre e tutto rimane pulito, mentre che su apsc spunta quella grana/rumore che bisogna lavorarla bene ecc ecc... con un A7 apri le ombre e hai finito con un file pulito pulito, per me questo è il massimo... Ma la a6000 è un piccolo mostro di qualità che di entry level ha solo il prezzo, ma lo stesso vale per la A7 liscia che per quel che costa è un mostro di macchina...... Io sono uno dei pochi fortunati, perchè le mie esigenze fotografiche si sposano alla grande con le ottiche Sony ecc... io già con il 16-35 copro qusi tutto, tranne per la macro che ancora debbo vedere se con il 16-35 mi basta, visto che già escono meravigliose macro con il cosi detto ciofeca del 16-50 sony sono certo che il 16-35 faccia meglio, e forse eviterò di prendere una lente macro... e il mio corredo finisce qui, tranne per qualche ottica vintage come helios... Quel Sigma è davvero straordinario... un giorno forse chi sa, solo per avere un'ottica super luminosa, anche se potrei già essere a posto con l'helios con f/2 per quello che serve a me... |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 18:22
Si, con gli obiettivi per APS-C su A7 come il 10-18 non ci sono profili di correzione che tolgono automaticamente la vignettatura (o forse ci sono ma non ne ho trovati) quindi l'operazione devo effettuarla manualmente. Devo fare a mano anche la correzione della deformazione. P.S.: In realtà un profilo di correzione per il Sony 10-18 su FF c'è, ed è quello di David Kilpatrick, scaricabile da qui: www.photoclubalpha.com/2013/12/03/using-the-10-18mm-oss-zoom-on-full-f |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 18:22
|
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 18:25
Mi potete consigliare un super tele anche vintage o mf da abbinare alla a6500? Ps vendo il mio samyang 12 se interessa a qualcuno :) |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 18:34
Ci sarebbe il nuovo Sigma 100-400 Contemporary con l'MC-11. Stando alle recensioni su Lenstip, Cameralbs, The-digital-picture e altri feedback in rete sembrerebbe ottimo. Su A6X00 produce l'angolo di campo di un 150-600. La controindicazione è che misura 86.4x182.3mm e pesa 1160g a cui aggiungere l'MC-11. Io ci sto facendo un pensierino; ma prima, penso per Natale, ho l'idea di regalarmi il Voigtlander 10/5.6, soprattutto per fotografare le volte di chiese e di altri grandi ambienti, per cui ora uso il 10-18 con l'A7II: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2494740 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2476939 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2463969 |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 18:48
Ma qualcosa di vintage che tu sappia ? |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 18:50
@salvo Io ho due corredi distinti... Mio padre ha la a6000 con 12, 30 e 70-200 Io invece ho a68 e a7 che condividono 24, 50 e 200. Poi il 10 che ho su a68 (lo preferisco come resa al 14) e il 90 f/4 Minolta che uso solo su a7. Di tanto in tanto provo un po' la a6000... E lenti come quel sigma mi rendo conto essere davvero in grado di valorizzare il formato ridotto. Poi certo, a7 e ben altra cosa! Ma del resto è sempre un ottimo sensore FF che oramai costa due soldi per quello che offre! A me personalmente le lenti Sony native non interessano... Però osservo con curiosità quello che fanno sulla piccola a6000... |
user72446 | inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:00
Un tele per A6000? Il 55-210 fa così schifo? Il 18-105 purtroppo mi sembra corto!!!!! |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:02
Le alternative sono due... 55-210 o 70-200 f/4. Il secondo è ottimo ma pesa e costa tanto! |
user59947 | inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:11
Io ho il 55 210 e non mi sembra così schifo, lo usato veramente poco ma non fa schifo Poi sei hai dei soldi l'altra sarà migliore di sicuro |
user72446 | inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:24
Ne sento parlare malissimo del 55-210 |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:33
Il 55-210 lo ho e usato per paesaggio a f8 va bene inoltre è leggero. Cercavo qualcosa di molto lungo anche fisso tanto per giocare un po. Il 70-200 sto pensando di fare la follia col 2.8 in vista della a7iii ma non venderei il 55-210. Pensavo al 70-300 anche ma non ha colllare per treppiedi, secondo voi rovina la macchinq montato su treppiede? Il 70-200 f4 ottima ottica a metà tra 70-300 come dimensioni e 70-200 f4 come qualità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |