RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a6500 unboxing e test stabilizzatore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » a6500 unboxing e test stabilizzatore





avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2017 ore 13:53


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 14:04

Boh...non ci ho capito niente. Mostra la modalità foto e gni volta che deve focheggiare un punto, prima preme sullo schermo dove e poi premere a metà il pulsante di scatto per confermare. Credevo che focheggiasse direttamente premendo il punto con il dito sullo schermo...come accade in modalità ripresa video.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2017 ore 14:18

Perché metta a fuoco senza che calchi il pulsante di scatto devi attivare il Pre AF da menù (olympus fa meglio perché puoi selezionare la modalità del tocco).
Ho appena aggiornato e a mio avviso non cambia un tubo! Avevo provato subito prima e subito dopo l'aggiornamento e non ho notato differenze percepibili. Devo ancora provare a mirino per vedere se il touch è funzionale a mo di joystick

Aggiunta: a uso in EVF sembra più fluido... di fatto adesso si usa meglio ed è funzionale! FiKo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 18:26

a uso in EVF sembra più fluido...


In uso video intendi?

Che vuol dire che con Oly puoi selezionare la "modalità del tocco"?

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:12

No, quando usi il mirino il display si spegne e allora lo puoi usare come pad per spostare il punto di maf nel mirino.

Con la oly decidi direttamente sul display se col tocco vuoi spostare il punto di fuoco e mettete a fuoco o addirittura scattare direttamente. Di fatto con la a6500 sposti solo il punto a meno di non usare il prezzo ad inserito.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:25

Ma forse, se si stanno scattando immagini, è più comodo usare la ghiera col pollice per spostare il punto di messa a fuoco.

La Oly quindi funziona tipo la Samsung da quello che ho capito...e suppongo tipo anche da altri marchi e modelli con display touch. Con la NX1 e la NX500 puoi anche separare due punti sul display, uno per la maf e l'altro per l'esposizione...molto comodo a fotocamera poggiata o su cavalletto, nei paesaggi in fase di composizione.

Ammazza che tirchia Sony... MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2017 ore 22:07

Ma sai... Non credo di aver mai scattato un paesaggio con af MrGreen
Il fuoco manuale nel paesaggio lo trovo insostituibile. Per l'esposizione con la a6500 puoi usare l'esposimetro a sulle alte luci automatica e regolare con la compensazione... E, nel paesaggio puoi esporre in M che rimane sempre la miglior cosa! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 22:23

Ma sai... Non credo di aver mai scattato un paesaggio con af MrGreen

In effetti se si ha «fretta» non credo ci si possa a mettere a smanettare con il touch; se si scatta in maniera «meditata», meglio il live view (anche attraverso il mirino digitale) e la messa a fuoco manuale.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 1:27

Vabbè, ognuno lavora come crede e domandavo perche mi incuriosiva un confronto tra funzioni presenti o meno nelle fotocamere.

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2017 ore 7:43

Vabbè, ognuno lavora come crede

Quello è sicuro. Il fatto è che ci sono un sacco di funzioni e non solo sulle Sony. Per padroneggiare tutte ci vogliono mesi e spesso, durante questo periodo di apprendimento ci si concentra più sul menù che sulla foto.
Io ho scelto dando precedenza al file principalmente. Poi ogni brand ha la sua filosofia ma ci si ritrova spesso con la funzione che manca rispetto ad un altra modello. Insomma, ad un certo punto bisogna anche accontentarsi. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 9:06

Per chi è interessato: ho uppato MrGreen un mio topic sui settaggi delle A6X00. Lo trovate qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2178843

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 19:23

oggi 23 agosto 2017..che si fà?

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2017 ore 19:24

oggi 23 agosto 2017..che si fà?


in che senso?

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2017 ore 20:13

Les, visto che hanno pubblicato il formware per la a6500 che, pare, va a migliorare la stabilizzazione in video, avresti voglia di fare due prove e dirci la tua?

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2017 ore 22:41

Daniele, non ho ancora installato il fw. Fra l'altro non sono la persona indicata per testare la modalità video... Ho fatto un paio di video di prova e quindi non avrei termini di confronto. :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me